Caricamento...

Coenzima

Definizione medica del termine Coenzima

Ultimi cercati: Ferita - Iperemesi - Ipernatremìa - Pelo - Mitrale, vàlvola

Definizione di Coenzima

Coenzima

(o cofattore), sostanza a basso peso molecolare che costituisce la porzione non proteica (gruppo prostetico) dell’enzima.
L’unione del coenzima alla corrispondente frazione proteica, o apoenzima, è condizione indispensabile affinché un enzima possa svolgere la propria attività catalitica.
La modalità con cui i coenzimi intervengono nei processi enzimatici sono molteplici: essi possono distaccarsi dalla parte proteica ed essere trasferiti al substrato, con cui variamente reagiscono, oppure cedere al substrato solo un frammento della propria struttura; in altri casi l’enzima conserva la sua integrità limitandosi a favorire il trasferimento di gruppi chimici, di ioni o di cariche elettriche da un composto donatore al substrato accettore.
996     0

Altri termini medici

Pica

Tendenza a mangiare, per un'alterazione del gusto, sostanze non commestibili. Molto rara, spesso è associata ad altre manifestazioni psicosomatiche infantili...
Definizione completa

Radiografìa

Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di...
Definizione completa

Sezary, Sìndrome Di

(o micosi fungoide), varietà di linfoma costituito da linfociti T, caratterizzato da una predilezione per le localizzazioni cutanee. Si tratta...
Definizione completa

Anorchìa

(o anorchidìa), assenza congenita di uno o di entrambi i testicoli....
Definizione completa

Isoproterenolo

Farmaco adrenergico betastimolante. È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione...
Definizione completa

Carboplatino

Chemioterapico antitumorale, agisce in modo analogo al cisplatino e si utilizza per via endovenosa. L’effetto collaterale più importante è sul...
Definizione completa

Zollinger-Ellison, Sìndrome Di

Grave malattia ulcerosa del tratto digerente superiore, accompagnata da diarrea e provocata da un tumore secernente gastrina Il tumore, maligno...
Definizione completa

Angiopatia

Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa

Cheiloschisi

Sinonimo di labbro leporino....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti