Caricamento...

Diottrìa

Definizione medica del termine Diottrìa

Ultimi cercati: Epididimite - Ambiente - Glia - Dicoriali, gemelli - Clisma

Definizione di Diottrìa

Diottrìa

Unità di misura del potere di rifrazione di una lente; è l’inverso della distanza focale, cioè della distanza tra il centro ottico della lente e il fuoco.
Una lente ha la potenza di una diottrìa quando ha il fuoco a 1 m di distanza.
Il termine diottrìa indica anche l’unità di misura dei difetti di rifrazione dell’occhio (vedi schiascopia).
1.092     0

Altri termini medici

Nefrologìa

Branca della medicina che studia il rene e le vie urinarie dal punto di vista sia anatomico e fisiologico, sia...
Definizione completa

Annessite

(o salpingovarite), stato infiammatorio degli annessi uterini, che può essere acuto, subacuto o cronico. L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è...
Definizione completa

Hutchinson, Trìade Di

Insieme di sintomi della sifilide congenita tardiva costituiti da malformazioni dentali (denti di Hutchinson), coinvolgimento oculare (cheratite) e otovestibolare (labirintite)...
Definizione completa

Fitoterapìa

Terapia basata sull’uso delle piante e dei loro estratti. L’uso medicinale delle piante è antichissimo e attraverso i tempi ha...
Definizione completa

Amilasuria

Valore della concentrazione di amilasi nelle urine; un suo aumento si verifica spesso nelle pancreatiti acute....
Definizione completa

Escreto

Prodotto della escrezione. Sostanza superflua eliminata all’esterno dell’organismo (urine, feci) oppure prodotto secreto dalle ghiandole (sebacee, sudorifere, delle mucose intestinali...
Definizione completa

Displasìa Ectodèrmica

(o sindrome di Capdepont), malattia dei bambini caratterizzata da ipotricosi, con capelli radi e secchi, mancato o ridotto sviluppo dei...
Definizione completa

Patella

In anatomia, sinonimo di rotula....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti