Diottrìa
Definizione medica del termine Diottrìa
Ultimi cercati: Megalomanìa - Glafenina - Atropina - Impedenza acùstica - Quinta malattìa
Definizione di Diottrìa
Diottrìa
Unità di misura del potere di rifrazione di una lente; è l’inverso della distanza focale, cioè della distanza tra il centro ottico della lente e il fuoco.
Una lente ha la potenza di una diottrìa quando ha il fuoco a 1 m di distanza.
Il termine diottrìa indica anche l’unità di misura dei difetti di rifrazione dell’occhio (vedi schiascopia).
Una lente ha la potenza di una diottrìa quando ha il fuoco a 1 m di distanza.
Il termine diottrìa indica anche l’unità di misura dei difetti di rifrazione dell’occhio (vedi schiascopia).
Altri termini medici
Respirazione Artificiale
Manovra di emergenza per riattivare la respirazione (vedi massaggio cardìaco)....
Definizione completa
Alfalìtici
Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della...
Definizione completa
Costrittori
Muscoli che, contraendosi, riducono il diametro di un organo o di una cavità: per esempio, i muscoli costrittori superiore, medio...
Definizione completa
Vàlvole Cardìache
Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la...
Definizione completa
Vaccino
Indice:Tipi di vaccinosostanza impiegata per indurre una risposta immunitaria contro le malattie infettive e costituita da tossine prodotte da microrganismi...
Definizione completa
Facomatosi
Termine generico che indica una patologia caratterizzata da piccoli tumori della pelle (nevi) e da altre malformazioni di organi di...
Definizione completa
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
