Spirale
Definizione medica del termine Spirale
Ultimi cercati: Leuconichìa - Artròdesi - Orthosiphon - Allergìa - Iperodonzìa
Definizione di Spirale
Spirale
(o dispositivo intrauterino, o IUD), contraccettivo di barriera, costituito da una struttura polietilenica di piccole dimensioni e di forma variabile (a T, 7, ), che viene introdotta nella cavità uterina, nel corso di una visita ginecologica, e periodicamente sostituito.
Non blocca l’ovulazione, bensì agisce ostacolando la fecondazione e soprattutto l’annidamento dell’uovo fecondato mediante reazione da corpo estraneo.
È il secondo metodo, per diffusione ed efficacia, nei paesi ad alto sviluppo economico.
Può essere inerte o medicato (rame, progesterone, antiprostaglandinici).
Non è consigliabile alla donna che progetti una futura gravidanza, in quanto facilita infezioni delle vie genitali e può quindi diminuire la fertilità.
L’affidabilità, come per il diaframma, aumenta associando spermicidi.
I principali svantaggi sono costituiti dall’aumento della quantità e della durata del flusso mestruale, e da frequenti casi di anemie e di infezioni genitali.
Non blocca l’ovulazione, bensì agisce ostacolando la fecondazione e soprattutto l’annidamento dell’uovo fecondato mediante reazione da corpo estraneo.
È il secondo metodo, per diffusione ed efficacia, nei paesi ad alto sviluppo economico.
Può essere inerte o medicato (rame, progesterone, antiprostaglandinici).
Non è consigliabile alla donna che progetti una futura gravidanza, in quanto facilita infezioni delle vie genitali e può quindi diminuire la fertilità.
L’affidabilità, come per il diaframma, aumenta associando spermicidi.
I principali svantaggi sono costituiti dall’aumento della quantità e della durata del flusso mestruale, e da frequenti casi di anemie e di infezioni genitali.
Altri termini medici
Antitubercolare, Vaccinazione
Vaccinazione contro la tubercolosi. È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari...
Definizione completa
Fosfatemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosfati nel sangue. La fosfatemìa dipende da numerosi fattori, fra i quali molto importante...
Definizione completa
Atrofìa Muscolare Progressiva
Nome collettivo di un gruppo di malattie caratterizzate da degenerazione progressiva delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, con...
Definizione completa
Subàcquei, Patologìa Dei
Baropatia che si manifesta con gravi disturbi da decompressione (vedi anche barotraumatismo)....
Definizione completa
Bastoncelli Retìnici
Elementi sensoriali della retina, di forma allungata, presenti in numero maggiore alla periferia della retina e deputati soprattutto alla visione...
Definizione completa
Intercezione
(o pillola del giorno dopo, o contraccezione d’emergenza), procedimento volto a impedire la gravidanza messo in atto dopo un rapporto...
Definizione completa
Decerebrazione
Condizione patologica in cui si evidenziano disturbi del tono muscolare (rigidità da decerebrazione), dovuta a lesioni della porzione alta del...
Definizione completa
Estratto
Preparazione medicinale risultante dall’evaporazione fino a consistenza fluida, molle o secca di un succo o di una soluzione, ottenuti trattando...
Definizione completa
Condiloidei, Fori
Piccoli orifizi posti anteriormente e posteriormente ai due condili del cranio; in quelli anteriori passano i nervi ipoglossi, in quelli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6439
giorni online
624583