Spirale
Definizione medica del termine Spirale
Ultimi cercati: Bulimìa - Acclimatazione - Sòleo - Ossiemoglobina - Alfachetoglutàrico, àcido
Definizione di Spirale
Spirale
(o dispositivo intrauterino, o IUD), contraccettivo di barriera, costituito da una struttura polietilenica di piccole dimensioni e di forma variabile (a T, 7, ), che viene introdotta nella cavità uterina, nel corso di una visita ginecologica, e periodicamente sostituito.
Non blocca l’ovulazione, bensì agisce ostacolando la fecondazione e soprattutto l’annidamento dell’uovo fecondato mediante reazione da corpo estraneo.
È il secondo metodo, per diffusione ed efficacia, nei paesi ad alto sviluppo economico.
Può essere inerte o medicato (rame, progesterone, antiprostaglandinici).
Non è consigliabile alla donna che progetti una futura gravidanza, in quanto facilita infezioni delle vie genitali e può quindi diminuire la fertilità.
L’affidabilità, come per il diaframma, aumenta associando spermicidi.
I principali svantaggi sono costituiti dall’aumento della quantità e della durata del flusso mestruale, e da frequenti casi di anemie e di infezioni genitali.
Non blocca l’ovulazione, bensì agisce ostacolando la fecondazione e soprattutto l’annidamento dell’uovo fecondato mediante reazione da corpo estraneo.
È il secondo metodo, per diffusione ed efficacia, nei paesi ad alto sviluppo economico.
Può essere inerte o medicato (rame, progesterone, antiprostaglandinici).
Non è consigliabile alla donna che progetti una futura gravidanza, in quanto facilita infezioni delle vie genitali e può quindi diminuire la fertilità.
L’affidabilità, come per il diaframma, aumenta associando spermicidi.
I principali svantaggi sono costituiti dall’aumento della quantità e della durata del flusso mestruale, e da frequenti casi di anemie e di infezioni genitali.
Altri termini medici
Otomicosi
Infezione da funghi del meato acustico esterno. Provoca prurito. La terapia è a base di antimicotici....
Definizione completa
Istològico, Esame
Esame microscopico delle caratteristiche morfologiche di un frammento di tessuto e delle cellule che lo compongono, al fine di confermare...
Definizione completa
Anoressìa Infantile Complessa
Disturbo psicosomatico dell’infanzia che si manifesta con il rifiuto del cibo. Si divide in due tipologie: una del primo semestre...
Definizione completa
Collagenasi
Enzimi del gruppo delle metalloproteasi in grado di degradare le principali proteine che costituiscono il tessuto connettivo. Le citochine liberate...
Definizione completa
Glicògeno
Polisaccaride che costituisce la principale forma di accumulo degli zuccheri nell’organismo: si trova, in diverse concentrazioni, in tutte le cellule...
Definizione completa
Satèllite
In anatomia, si dice di formazione che abbia stretti rapporti di continuità con altra struttura di dimensione o importanza fisiologica...
Definizione completa
ìleo
Segmento terminale dell’intestino tenue; fa seguito all’intestino digiuno e precede l’intestino cieco, da cui lo separa la valvola ileocecale....
Definizione completa
Eupnèa
Respirazione normale per ritmo, frequenza e ampiezza dei movimenti di inspirazione alternati a quelli di espirazione. Il respiro eupnoico consta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
