Caricamento...

Spirale

Definizione medica del termine Spirale

Ultimi cercati: Crànici, nervi - Hunter, glossite di - Lìvido - Sopracciglia - Miopìa

Definizione di Spirale

Spirale

(o dispositivo intrauterino, o IUD), contraccettivo di barriera, costituito da una struttura polietilenica di piccole dimensioni e di forma variabile (a T, 7, ), che viene introdotta nella cavità uterina, nel corso di una visita ginecologica, e periodicamente sostituito.
Non blocca l’ovulazione, bensì agisce ostacolando la fecondazione e soprattutto l’annidamento dell’uovo fecondato mediante reazione da corpo estraneo.
È il secondo metodo, per diffusione ed efficacia, nei paesi ad alto sviluppo economico.
Può essere inerte o medicato (rame, progesterone, antiprostaglandinici).
Non è consigliabile alla donna che progetti una futura gravidanza, in quanto facilita infezioni delle vie genitali e può quindi diminuire la fertilità.
L’affidabilità, come per il diaframma, aumenta associando spermicidi.
I principali svantaggi sono costituiti dall’aumento della quantità e della durata del flusso mestruale, e da frequenti casi di anemie e di infezioni genitali.
928     0

Altri termini medici

Mìmica

Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto...
Definizione completa

Pneumomediàstino

Presenza patologica di aria nel mediastino. Può essere talora provocato per studiare, su radiografie, gli organi mediastinici....
Definizione completa

Ematuria

Presenza di sangue nelle urine. La ematuria può essere macroscopica, cioè abbondante e tale da dare un colore rossastro torbido...
Definizione completa

Intermestruale, Sìndrome

Insieme di disturbi che si possono osservare nella donna intorno al 14°-15° giorno del ciclo mestruale: dolori ipogastrici, malessere, a...
Definizione completa

Cistoscopìa

Esame che consente di osservare la superficie interna della vescica. Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso...
Definizione completa

Framboesìa

Malattia infettiva tropicale provocata da una spirocheta, il Treponema pallidum pertenue. Simile alla sifilide, si genera per contagio diretto. Il...
Definizione completa

Tubulopatìa

Malattia dei tubuli renali, che provoca alterazioni della concentrazione degli elettroliti nel sangue e dell’equilibrio acido-base. Si manifesta con disturbi...
Definizione completa

Noradrenalina

(o norepinefrina) ormone prodotto dalla sostanza midollare del surrene in quantità minore rispetto all’adrenalina (in proporzione di 1 a 4...
Definizione completa

Pelvi

Vedi pelvica, regione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti