Caricamento...

Noradrenalina

Definizione medica del termine Noradrenalina

Ultimi cercati: Perionissi - Emopneumotorace - Vita media - Palatoschisi - Parodontosi

Definizione di Noradrenalina

Noradrenalina

(o norepinefrina) ormone prodotto dalla sostanza midollare del surrene in quantità minore rispetto all’adrenalina (in proporzione di 1 a 4 circa).
Chimicamente deriva dall’aminoacido fenilalanina; viene metabolizzata da sistemi enzimatici in prodotti finali, poi escreti - in forma, per esempio, di acido vanilmandelico - con le urine; la misurazione di queste sostanze è indice della quantità di catecolamine (adrenalina e noradrenalina) prodotte dall’organismo.
La noradrenalina agisce sui recettori adrenergici: stimola intensamente i recettori alfa-adrenergici, presenti soprattutto a livello dei vasi, provocando vasocostrizione; stimola, ma in misura minore, anche i recettori beta1-adrenergici, prevalenti a livello del miocardio e del tessuto di conduzione, aumentando di poco la contrattilità e la frequenza cardiaca; non ha effetti significativi sui recettori beta2-adrenergici, presenti a livello arteriolare e bronchiale.
La noradrenalina ha inoltre anche funzione di neurotrasmettitore del sistema nervoso simpatico.
Rispetto all’adrenalina, la noradrenalina è meno attiva, oltre che a livello dei bronchi, anche a livello della muscolatura scheletrica, dove provoca un aumento del flusso del sangue, e dell’intestino, dove causa contrazione degli sfinteri e rilasciamento della parete muscolare.
Ha inoltre effetti metabolici, aumentando i livelli di glucosio e di lipidi nel sangue.
La noradrenalina trova indicazioni, come farmaco, negli stati di shock da cause cardiache (somministrata per via endovenosa o direttamente per iniezione intracardiaca) e nei gravi stati di ipotensione (per via endovenosa).
1.017     0

Altri termini medici

Ectasìa

Dilatazione uniforme, congenita o acquisita, del lume di un vaso o di un organo cavo. Le ectasìe acquisite traggono origine...
Definizione completa

Crosta Làttea

(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese...
Definizione completa

Ileoischiàtica, Incisura

Depressione che segna il limite fra l’ileo e l’ischio, nell’osso iliaco....
Definizione completa

Arinìa

Mancanza congenita della piramide nasale, associata, di solito, a gravi malformazioni cranio-encefaliche....
Definizione completa

Adenoipòfisi

Lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche pre-ipofisi, di cui costituisce la parte più cospicua e importante. È formata da un sistema...
Definizione completa

Psicosi

Malattia mentale grave, caratterizzata da distacco dalla realtà, ridotta o assente capacità di critica, compromissione dell’adattamento socio-ambientale. Le psicosi classicamente...
Definizione completa

Deidroepiandrosterone

(o DHEA), ormone corticosteroide, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale e dal testicolo, dotato di attività androgena. Viene prodotto fisiologicamente...
Definizione completa

Retinopatìa

Malattia non infiammatoria della retina. Le principali forme di retinopatìa sono: la retinopatìa albuminurica, che si manifesta in corso di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti