Antracosi
Definizione medica del termine Antracosi
Ultimi cercati: Infiammatoria pèlvica, malattia - Cheratosi - Glutatione - Vampate di calore - Virione
Definizione di Antracosi
Antracosi
Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi), causata dall’inalazione prolungata di particelle di polvere di carbone che vengono fagocitate dai macrofagi polmonari e si accumulano nelle pareti degli alveoli.
Dopo vent’anni di esposizione lavorativa all’antracite compaiono evidenti segni radiologici di antracosi nel 50% dei casi.
Clinicamente, si presenta come una bronchite cronica, con insufficienza respiratoria ostruttiva.
La contemporanea esposizione al fumo di sigaretta ne aggrava il decorso (vedi anche: malattie professionali.
Dopo vent’anni di esposizione lavorativa all’antracite compaiono evidenti segni radiologici di antracosi nel 50% dei casi.
Clinicamente, si presenta come una bronchite cronica, con insufficienza respiratoria ostruttiva.
La contemporanea esposizione al fumo di sigaretta ne aggrava il decorso (vedi anche: malattie professionali.
Altri termini medici
PH
Grandezza che esprime l’acidità o l’alcalinità di una soluzione, indice della concentrazione di ioni idrogeno disciolti nella soluzione stessa. Acidità...
Definizione completa
Vaccinazione
Indice:Le disposizioni sanitarie sulle vaccinazionipratica di profilassi immunitaria, cioè di prevenzione delle malattie infettive, ottenuta stimolando il sistema immunitario del...
Definizione completa
Contagiosità
Capacità di un microrganismo patogeno di trasferirsi da un soggetto, nel quale alberga, a un altro soggetto, mediante l’eliminazione (tramite...
Definizione completa
Feticismo
Comportamento sessuale deviante, caratterizzato dallo spostamento della meta sessuale dalla persona nella sua interezza a un sostituto (il feticcio), sia...
Definizione completa
Defervescenza
Condizione in cui la febbre viene meno in modo progressivo o improvviso....
Definizione completa
Scleromalacìa
Alterazione della sclera dell’occhio, che appare flaccida e può perforarsi....
Definizione completa
Anchilostomìasi
(o anemia dei minatori), parassitosi determinata da due tipi di vermi: Ancylostoma duodenale, diffuso prevalentemente in Europa e Asia; e...
Definizione completa
Tèndine
Struttura connettivale fibrosa, per mezzo della quale l’estremità di un muscolo si inserisce su di un osso, sul derma o...
Definizione completa
SRS
Sigla di Slow Reacting Substance, sostanza a reazione lenta, responsabile di reazioni allergiche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096