Cicatrizzazione
Definizione medica del termine Cicatrizzazione
Ultimi cercati: Ipovitaminosi - Labirintite - Chirurgìa - Congiuntiva - Tocoferolo
Definizione di Cicatrizzazione
Cicatrizzazione
Processo naturale di riparazione dei tessuti che abbiano subito una lesione, grazie all’intensa congestione dei vasi della zona lesionata che aumenta l’apporto di fibrina e sostanze nutritive per le cellule interessate.
A seconda delle modalità con cui tale processo si instaura si parlerà di cicatrizzazione per prima o seconda intenzione.
La cicatrizzazione per prima intenzione si verifica quando si ha la riunione spontanea o terapeutica (con punti o graffe di sutura) dei lembi della ferita; si completa in circa una settimana senza lasciare cicatrici lesive.
La cicatrizzazione per seconda intenzione avviene quando i margini della ferita si presentano lontani l’uno dall’altro, o per una cospicua perdita di sostanza o per la presenza di un’infezione locale; la guarigione avviene lentamente, e spesso lascia cicatrici deturpanti.
A seconda delle modalità con cui tale processo si instaura si parlerà di cicatrizzazione per prima o seconda intenzione.
La cicatrizzazione per prima intenzione si verifica quando si ha la riunione spontanea o terapeutica (con punti o graffe di sutura) dei lembi della ferita; si completa in circa una settimana senza lasciare cicatrici lesive.
La cicatrizzazione per seconda intenzione avviene quando i margini della ferita si presentano lontani l’uno dall’altro, o per una cospicua perdita di sostanza o per la presenza di un’infezione locale; la guarigione avviene lentamente, e spesso lascia cicatrici deturpanti.
Altri termini medici
Laringofaringite
Processo infiammatorio interessante contemporaneamente laringe e faringe. Si manifesta con febbre, sensazione di bruciore in gola, voce cavernosa e difficoltà...
Definizione completa
Pulsione
Termine usato da Freud nella psicoanalisi per indicare la spinta a soddisfare i processi primari (sessualità, aggressività) provenienti dall’inconscio....
Definizione completa
Betanidina
Farmaco antipertensivo, poco usato per i suoi numerosi effetti collaterali (ipotensione ortostatica marcata, astenia, diarrea, ritenzione idrica, depressione psichica)....
Definizione completa
Rinencèfalo
Insieme delle formazioni telencefaliche del cervello che hanno rapporto con la funzione olfattoria. Nella specie umana è rappresentato dal bulbo...
Definizione completa
Dacrioadenite
Processo infiammatorio delle ghiandole lacrimali; si distinguono dacrioadeniti acute e croniche. Le dacrioadeniti acute sono frequenti nei bambini dopo malattie...
Definizione completa
Colerètici
Gruppo di farmaci che aumentano il flusso di bile, senza modificarne la composizione: vengono prescritti nella stitichezza, nel decorso postoperatorio...
Definizione completa
Infarcimento
Condizione in cui il parenchima di un organo risulta inondato di sangue in seguito a reflusso venoso, successivo alla caduta...
Definizione completa
Favo
Conglomerato di foruncoli più spesso localizzato alla nuca, che si manifesta con una chiazza infiltrata e molto dolente, circondata da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
