Faringe
Definizione medica del termine Faringe
Ultimi cercati: Cervicale - Euforia - Mucosa - Pelo - Neutrofilìa
Definizione di Faringe
Faringe
Canale muscolomembranoso attraverso il quale passano il bolo alimentare, che dalla bocca scende all’esofago, e l’aria respiratoria, che dal naso e dalla bocca va alla laringe.
Viene normalmente distinta in tre porzioni: superiore (rinofaringe), intermedia (orofaringe) e inferiore (laringofaringe).
Comunica superiormente con le fosse nasali e con la bocca, inferiormente con laringe ed esofago.
Esaminata dall’esterno, la faringe presenta una parete posteriore e due laterali, mentre è priva di quella anteriore, sostituita, dall’alto verso il basso, dal margine posteriore del setto fra le coane nasali, dalla parte faringea del velo palatino, dalla faccia dorsale degli archi glossopalatini e dal dorso della radice della lingua, e infine dalla parete posteriore della laringe, sulla quale si appoggia direttamente la mucosa della faringe.
Internamente la cavità faringea presenta nella parte superiore una volta, nella quale è contenuta la tonsilla faringea; nella parte anteriore, a livello dell’orofaringe, vi è l’andito della laringe, un orifizio ovale sormontato dall’epiglottide, che, piegandosi all’indietro, può occluderlo, impedendo il passaggio degli alimenti nella trachea.
Nelle pareti laterali, all’altezza del rinofaringe, si trova l’ostio di sbocco delle tube di Eustachio.
La faringe possiede un’impalcatura fibrosa, sulla quale, esternamente, si inseriscono i muscoli costrittori ed elevatori, e internamente si addossa la mucosa, ricca di noduli linfatici.
Esternamente ai muscoli è rivestita da una sottile tunica di tessuto connettivo fibrillare lasso.
Viene normalmente distinta in tre porzioni: superiore (rinofaringe), intermedia (orofaringe) e inferiore (laringofaringe).
Comunica superiormente con le fosse nasali e con la bocca, inferiormente con laringe ed esofago.
Esaminata dall’esterno, la faringe presenta una parete posteriore e due laterali, mentre è priva di quella anteriore, sostituita, dall’alto verso il basso, dal margine posteriore del setto fra le coane nasali, dalla parte faringea del velo palatino, dalla faccia dorsale degli archi glossopalatini e dal dorso della radice della lingua, e infine dalla parete posteriore della laringe, sulla quale si appoggia direttamente la mucosa della faringe.
Internamente la cavità faringea presenta nella parte superiore una volta, nella quale è contenuta la tonsilla faringea; nella parte anteriore, a livello dell’orofaringe, vi è l’andito della laringe, un orifizio ovale sormontato dall’epiglottide, che, piegandosi all’indietro, può occluderlo, impedendo il passaggio degli alimenti nella trachea.
Nelle pareti laterali, all’altezza del rinofaringe, si trova l’ostio di sbocco delle tube di Eustachio.
La faringe possiede un’impalcatura fibrosa, sulla quale, esternamente, si inseriscono i muscoli costrittori ed elevatori, e internamente si addossa la mucosa, ricca di noduli linfatici.
Esternamente ai muscoli è rivestita da una sottile tunica di tessuto connettivo fibrillare lasso.
Altri termini medici
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Rivolgimento Del Feto
Manovra che ha lo scopo di modificare una presentazione del feto in un’altra più favorevole all’evoluzione del parto. Attualmente il...
Definizione completa
Nefropatia Interstiziale
Malattia dovuta a danno renale tubulo-interstiziale acuto, generalmente causato da farmaci, senza interessamento glomerulare. La patologia si presenta come insufficienza...
Definizione completa
Simmonds, Morbo Di
(o cachessia ipofisaria), stato di estremo decadimento psicofisico (cachessia), che caratterizza le fasi terminali dell’ipopituitarismo non curato. Attualmente è eccezionale...
Definizione completa
Intercostale
Si dice di formazione anatomica (spazio intercostale) o processo morboso (nevralgia intercostale) localizzati tra due coste contigue....
Definizione completa
Aneurisma
Dilatazione della parete di un’arteria: la localizzazione più importante è a carico dell’aorta (aneurismi aortici). Qui, a seconda della porzione...
Definizione completa
Funìcolo, Patologìe Del
Affezioni a carico del funicolo (o cordone) ombelicale, che unisce il feto alla placenta. Comprendono: A) anomalie di inserzione, B)...
Definizione completa
Ebola, Virus Di
Virus responsabile di epidemie mortali fortunatamente circoscritte identificate per la prima volta nel 1976 in Sudan e Zaire. I pipistrelli...
Definizione completa
ABPM
Sigla di Ambulatory Blood Pressure Monitoring, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa. Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
