Caricamento...

Sport E Attività Fisica

Definizione medica del termine Sport E Attività Fisica

Ultimi cercati: Agglutinine fredde - Bicìpite - Immunitario, sistema - Primìpara - Difesa, meccanismi di

Definizione di Sport E Attività Fisica

Sport E Attività Fisica

Dal punto di vista medico, l’esercizio fisico è indicato come prevenzione contro le malattie osteomuscolari, cardiovascolari, del ricambio, oltre che contro le malattie degenerative, in cui l’insufficienza di moto rappresenta un fattore di rischio.
A livello terapeutico le attività fisiche e quelle sportive sono indicate negli stessi tipi di malattie, unite, naturalmente, a farmaci e indicazioni dietetiche opportuni.
In ogni caso l’attività fisica deve essere guidata da un programma ben studiato, che segua un’evoluzione graduale per intensità di lavoro muscolare e per durata.
Un facile metodo di sorveglianza è, tra gli altri, fornito dalla rilevazione della frequenza dei battiti che, sotto sforzo, non deve superare la differenza tra 170 e il numero di anni del soggetto.
Nei confronti dell’attività sportiva possono esserci controindicazioni assolute, temporanee e relative.
Non idonei allo sport, e in genere alle attività fisiche impegnative, sono i soggetti affetti da malattie gravi o incurabili dell’apparato osteo-muscolare; con disturbi dell’equilibrio; con malattie costituzionali quali diabete grave, leucemia, linfadeniti, emofilia; con affezioni neuro-endocrine quali il morbo di Basedow; con malattie dell’apparato genito-urinario quali nefriti acute e croniche.
Le controindicazioni temporanee riguardano le malattie acute e la loro convalescenza.
Le persone affette da malattie quali tubercolosi gangliari, deviazioni e malposizioni vertebrali, rachitismo, o portatrici di protesi interne quali le valvole cardiache, non sono in grado di svolgere attività sportiva, ma ottengono beneficio da un’attività fisica moderata e controllata.
1.132     0

Altri termini medici

Ilìaca, Arteria

Arteria che nasce dall’aorta a livello della IV vertebra lombare, più propriamente detta arteria ilìaca comune; si dirige in basso...
Definizione completa

Meningocele

Malformazione congenita in cui, attraverso una fissurazione del cranio o della colonna vertebrale, si produce una protrusione verso l’esterno di...
Definizione completa

Endolinfa

Liquido contenuto nelle cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno, cioè nella coclea, nei canali semicircolari e nel vestibolo. Ha aspetto...
Definizione completa

Adenovirus

(famiglia Adenoviridae), virus a DNA; infettano la specie umana, scimmie, bovini, uccelli, cani, provocando le adenovirosi....
Definizione completa

Cofosi

Perdita completa e bilaterale della funzione uditiva. Può essere congenita o acquisita e determina sordomutismo, nel primo caso, per la...
Definizione completa

Glicinosi

Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte...
Definizione completa

Fibrosi Midollare

Sinonimo mielofibrosi....
Definizione completa

Surrenali, Vene

Vasi venosi che raccolgono il sangue refluo dai surreni e lo portano nelle vene renali....
Definizione completa

Reflusso Vescico-ureterale

Difetto anatomo-fisiologico caratterizzato dall’insufficienza delle valvole vescico-ureterali che permettono il reflusso di urina dalla vescica verso i reni. È causa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti