Caricamento...

Sport E Attività Fisica

Definizione medica del termine Sport E Attività Fisica

Ultimi cercati: Aceto - Sali d’oro - Salivari, ghiàndole - Tibiale, vena - Tramadolo

Definizione di Sport E Attività Fisica

Sport E Attività Fisica

Dal punto di vista medico, l’esercizio fisico è indicato come prevenzione contro le malattie osteomuscolari, cardiovascolari, del ricambio, oltre che contro le malattie degenerative, in cui l’insufficienza di moto rappresenta un fattore di rischio.
A livello terapeutico le attività fisiche e quelle sportive sono indicate negli stessi tipi di malattie, unite, naturalmente, a farmaci e indicazioni dietetiche opportuni.
In ogni caso l’attività fisica deve essere guidata da un programma ben studiato, che segua un’evoluzione graduale per intensità di lavoro muscolare e per durata.
Un facile metodo di sorveglianza è, tra gli altri, fornito dalla rilevazione della frequenza dei battiti che, sotto sforzo, non deve superare la differenza tra 170 e il numero di anni del soggetto.
Nei confronti dell’attività sportiva possono esserci controindicazioni assolute, temporanee e relative.
Non idonei allo sport, e in genere alle attività fisiche impegnative, sono i soggetti affetti da malattie gravi o incurabili dell’apparato osteo-muscolare; con disturbi dell’equilibrio; con malattie costituzionali quali diabete grave, leucemia, linfadeniti, emofilia; con affezioni neuro-endocrine quali il morbo di Basedow; con malattie dell’apparato genito-urinario quali nefriti acute e croniche.
Le controindicazioni temporanee riguardano le malattie acute e la loro convalescenza.
Le persone affette da malattie quali tubercolosi gangliari, deviazioni e malposizioni vertebrali, rachitismo, o portatrici di protesi interne quali le valvole cardiache, non sono in grado di svolgere attività sportiva, ma ottengono beneficio da un’attività fisica moderata e controllata.
1.050     0

Altri termini medici

Cisti Pilonidale

Cisti di consistenza molle rivestita da epidermide che può contenere annessi cutanei (peli, abbozzi dentali, cheratina). Frequente la localizzazione nella...
Definizione completa

Ipercloridrìa

(o iperacidità), produzione eccessiva di acido cloridrico da parte delle ghiandole gastriche. Le ragioni di tale situazione possono essere funzionali...
Definizione completa

Pirantel Pamoato

Farmaco antielmintico scarsamente tossico e ben tollerato. Provoca blocco neuromuscolare e paralisi dei vermi, determinandone l’espulsione. È particolarmente indicato nelle...
Definizione completa

Galattocele

Tumefazione della ghiandola mammaria, simile a una cisti, che si manifesta durante l’allattamento. Si tratta di una formazione rotondeggiante, non...
Definizione completa

Perinervio

Membrana connettivale, ricca di fibre collagene ed elastiche, che avvolge come una guaina i fasci nervosi....
Definizione completa

Tiflite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’intestino cieco. Le cause vanno dalla stasi delle feci nei pazienti affetti da...
Definizione completa

Trazione

In ortopedia, stiramento di un segmento scheletrico (arto, colonna vertebrale ecc.) eseguito sia manualmente, sia impiegando appositi apparecchi. Ha...
Definizione completa

Screening

Termine inglese che in epidemiologia definisce un test di massa per identificare precocemente (all’interno di una popolazione o di un...
Definizione completa

Corona Dentaria

La parte visibile del dente, che sporge dalla gengiva....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti