Sport E Attività Fisica
Definizione medica del termine Sport E Attività Fisica
Ultimi cercati: Diabete mellito - Ginseng - Proteina C-reattiva - Monocitosi - Mediatore chìmico
Definizione di Sport E Attività Fisica
Sport E Attività Fisica
Dal punto di vista medico, l’esercizio fisico è indicato come prevenzione contro le malattie osteomuscolari, cardiovascolari, del ricambio, oltre che contro le malattie degenerative, in cui l’insufficienza di moto rappresenta un fattore di rischio.
A livello terapeutico le attività fisiche e quelle sportive sono indicate negli stessi tipi di malattie, unite, naturalmente, a farmaci e indicazioni dietetiche opportuni.
In ogni caso l’attività fisica deve essere guidata da un programma ben studiato, che segua un’evoluzione graduale per intensità di lavoro muscolare e per durata.
Un facile metodo di sorveglianza è, tra gli altri, fornito dalla rilevazione della frequenza dei battiti che, sotto sforzo, non deve superare la differenza tra 170 e il numero di anni del soggetto.
Nei confronti dell’attività sportiva possono esserci controindicazioni assolute, temporanee e relative.
Non idonei allo sport, e in genere alle attività fisiche impegnative, sono i soggetti affetti da malattie gravi o incurabili dell’apparato osteo-muscolare; con disturbi dell’equilibrio; con malattie costituzionali quali diabete grave, leucemia, linfadeniti, emofilia; con affezioni neuro-endocrine quali il morbo di Basedow; con malattie dell’apparato genito-urinario quali nefriti acute e croniche.
Le controindicazioni temporanee riguardano le malattie acute e la loro convalescenza.
Le persone affette da malattie quali tubercolosi gangliari, deviazioni e malposizioni vertebrali, rachitismo, o portatrici di protesi interne quali le valvole cardiache, non sono in grado di svolgere attività sportiva, ma ottengono beneficio da un’attività fisica moderata e controllata.
A livello terapeutico le attività fisiche e quelle sportive sono indicate negli stessi tipi di malattie, unite, naturalmente, a farmaci e indicazioni dietetiche opportuni.
In ogni caso l’attività fisica deve essere guidata da un programma ben studiato, che segua un’evoluzione graduale per intensità di lavoro muscolare e per durata.
Un facile metodo di sorveglianza è, tra gli altri, fornito dalla rilevazione della frequenza dei battiti che, sotto sforzo, non deve superare la differenza tra 170 e il numero di anni del soggetto.
Nei confronti dell’attività sportiva possono esserci controindicazioni assolute, temporanee e relative.
Non idonei allo sport, e in genere alle attività fisiche impegnative, sono i soggetti affetti da malattie gravi o incurabili dell’apparato osteo-muscolare; con disturbi dell’equilibrio; con malattie costituzionali quali diabete grave, leucemia, linfadeniti, emofilia; con affezioni neuro-endocrine quali il morbo di Basedow; con malattie dell’apparato genito-urinario quali nefriti acute e croniche.
Le controindicazioni temporanee riguardano le malattie acute e la loro convalescenza.
Le persone affette da malattie quali tubercolosi gangliari, deviazioni e malposizioni vertebrali, rachitismo, o portatrici di protesi interne quali le valvole cardiache, non sono in grado di svolgere attività sportiva, ma ottengono beneficio da un’attività fisica moderata e controllata.
Altri termini medici
Babinski, Segno Di
Flessione dorsale dell’alluce, con eventuale allargamento a ventaglio delle dita, in seguito allo strisciamento di una punta smussata lungo il...
Definizione completa
Pavimentoso, Epitelio
Tipo di epitelio formato da cellule appiattite e disposte in uno o più strati (epitelio pavimentoso semplice o stratificato); è...
Definizione completa
Nevralgìa
Quadro morboso caratterizzato dal dolore come sintomo dominante; tale dolore, causato da lesione del neurone sensitivo periferico a livello di...
Definizione completa
Ernia
Fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità naturale che in condizioni normali lo contiene. Si distinguono...
Definizione completa
Intersessualità
Anomalia della differenziazione sessuale, per cui in un individuo sono presenti anche caratteri sessuali (psichici e fisici) non corrispondenti al...
Definizione completa
Escavazione Della Papilla
Depressione fisiologica al centro della papilla retinica, da cui fuoriescono i vasi retinici. L’escavazione scompare quando la papilla è edematosa...
Definizione completa
Asfigmìa
Scomparsa del polso che può essere provocata o da ostruzione al flusso di sangue in un’arteria (per trombosi, embolia, spasmi)...
Definizione completa
Grading
Termine inglese utilizzato per esprimere il grado di differenziazione di un tumore: dà, cioè, la misura di quanto un tumore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
