Sport E Attività Fisica
Definizione medica del termine Sport E Attività Fisica
Ultimi cercati: Mielinizzazione - Neonato, malattìa emorràgica del - Waldenström, macroglobulinemìa di - Russamento - Locus gènico
Definizione di Sport E Attività Fisica
Sport E Attività Fisica
Dal punto di vista medico, l’esercizio fisico è indicato come prevenzione contro le malattie osteomuscolari, cardiovascolari, del ricambio, oltre che contro le malattie degenerative, in cui l’insufficienza di moto rappresenta un fattore di rischio.
A livello terapeutico le attività fisiche e quelle sportive sono indicate negli stessi tipi di malattie, unite, naturalmente, a farmaci e indicazioni dietetiche opportuni.
In ogni caso l’attività fisica deve essere guidata da un programma ben studiato, che segua un’evoluzione graduale per intensità di lavoro muscolare e per durata.
Un facile metodo di sorveglianza è, tra gli altri, fornito dalla rilevazione della frequenza dei battiti che, sotto sforzo, non deve superare la differenza tra 170 e il numero di anni del soggetto.
Nei confronti dell’attività sportiva possono esserci controindicazioni assolute, temporanee e relative.
Non idonei allo sport, e in genere alle attività fisiche impegnative, sono i soggetti affetti da malattie gravi o incurabili dell’apparato osteo-muscolare; con disturbi dell’equilibrio; con malattie costituzionali quali diabete grave, leucemia, linfadeniti, emofilia; con affezioni neuro-endocrine quali il morbo di Basedow; con malattie dell’apparato genito-urinario quali nefriti acute e croniche.
Le controindicazioni temporanee riguardano le malattie acute e la loro convalescenza.
Le persone affette da malattie quali tubercolosi gangliari, deviazioni e malposizioni vertebrali, rachitismo, o portatrici di protesi interne quali le valvole cardiache, non sono in grado di svolgere attività sportiva, ma ottengono beneficio da un’attività fisica moderata e controllata.
A livello terapeutico le attività fisiche e quelle sportive sono indicate negli stessi tipi di malattie, unite, naturalmente, a farmaci e indicazioni dietetiche opportuni.
In ogni caso l’attività fisica deve essere guidata da un programma ben studiato, che segua un’evoluzione graduale per intensità di lavoro muscolare e per durata.
Un facile metodo di sorveglianza è, tra gli altri, fornito dalla rilevazione della frequenza dei battiti che, sotto sforzo, non deve superare la differenza tra 170 e il numero di anni del soggetto.
Nei confronti dell’attività sportiva possono esserci controindicazioni assolute, temporanee e relative.
Non idonei allo sport, e in genere alle attività fisiche impegnative, sono i soggetti affetti da malattie gravi o incurabili dell’apparato osteo-muscolare; con disturbi dell’equilibrio; con malattie costituzionali quali diabete grave, leucemia, linfadeniti, emofilia; con affezioni neuro-endocrine quali il morbo di Basedow; con malattie dell’apparato genito-urinario quali nefriti acute e croniche.
Le controindicazioni temporanee riguardano le malattie acute e la loro convalescenza.
Le persone affette da malattie quali tubercolosi gangliari, deviazioni e malposizioni vertebrali, rachitismo, o portatrici di protesi interne quali le valvole cardiache, non sono in grado di svolgere attività sportiva, ma ottengono beneficio da un’attività fisica moderata e controllata.
Altri termini medici
Auxologìa
Disciplina che studia l’accrescimento valutando i fenomeni, le modalità, i fattori, le leggi dello sviluppo. Permette di identificare qualitativamente, quantitativamente...
Definizione completa
Heberden, Noduli Di
Reperto tipico dell'osteoartrosi generalizzata primaria, nella sua localizzazione alle mani: si tratta di una tumefazione osteocartilaginea dell'articolazione interfalangea distale, spesso...
Definizione completa
Specillo
Strumento chirurgico a forma di asta sottile usato per sondare fistole, ferite o cavità comunicanti con l’esterno. In odontoiatria, lo...
Definizione completa
Anidrasi Carbònica
Enzima costituito da una zincoproteina evidenziata per la prima volta nei globuli rossi ma presente anche in numerosi altri tessuti...
Definizione completa
Cantoplàstica
Intervento di chirurgia plastica sulle palpebre, allo scopo di allungarne in senso orizzontale la rima; un angolo delle palpebre viene...
Definizione completa
Turbinectomìa
Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale dei turbinati, nelle fosse nasali....
Definizione completa
Insolazione
(o colpo di sole), alterazione della capacità di termoregolazione dell’organismo provocata da una prolungata esposizione al calore dei raggi solari...
Definizione completa
Displasìa Ectodèrmica
(o sindrome di Capdepont), malattia dei bambini caratterizzata da ipotricosi, con capelli radi e secchi, mancato o ridotto sviluppo dei...
Definizione completa
Coniugazione, Processo Di
Processo per cui determinate sostanze vengono legate ad altre al fine di renderle innocue e più facilmente eliminabili (per esempio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994