Fumaria
Definizione medica del termine Fumaria
Ultimi cercati: Latamoxef - Mutante - Pisiforme, osso - Colèdoco - Alimenti
Definizione di Fumaria
Fumaria
(Fumaria officinalis, famiglia Papaveracee), pianta erbacea; si usa in terapia la pianta intera raccolta al momento della fioritura.
I principi attivi sono costituiti da un alcaloide (fumarina), da acido fumarico, sali di potassio, resine e tannini.
Conosciuta sin dall’antichità come tonico e depurativo, ha anche azione ipotensiva e stimola le secrezioni di stomaco, intestino e pancreas.
È usata nella medicina popolare per le affezioni della pelle.
Si prepara in infuso o in decotto, talora associata ad altre piante, per esempio, alla bardana e al tarassaco, nella cura di acne e di forme eczematose.
I principi attivi sono costituiti da un alcaloide (fumarina), da acido fumarico, sali di potassio, resine e tannini.
Conosciuta sin dall’antichità come tonico e depurativo, ha anche azione ipotensiva e stimola le secrezioni di stomaco, intestino e pancreas.
È usata nella medicina popolare per le affezioni della pelle.
Si prepara in infuso o in decotto, talora associata ad altre piante, per esempio, alla bardana e al tarassaco, nella cura di acne e di forme eczematose.
Altri termini medici
Febbre
(o piressia, o ipertermia), innalzamento della temperatura corporea al disopra dei livelli normali (bassa da 37 °C a 38 °C...
Definizione completa
Duodenostomìa
Comunicazione tra il duodeno e l’esterno, creata chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di pazienti altrimenti destinati a morire per...
Definizione completa
Laringofaringite
Processo infiammatorio interessante contemporaneamente laringe e faringe. Si manifesta con febbre, sensazione di bruciore in gola, voce cavernosa e difficoltà...
Definizione completa
Richiamo
In medicina, somministrazione di un vaccino in un organismo che ha già subito una prima vaccinazione contro lo stesso agente...
Definizione completa
Piretanide
Farmaco diuretico che blocca il riassorbimento di sodio e cloro nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e nei tubuli renali...
Definizione completa
Cloasma
Discromia della cute caratterizzata da chiazze lisce, non rilevate, di colorito brunastro e dimensioni variabili, che si localizzano a tutto...
Definizione completa
Carbenoxolone
Farmaco antiulcera che agisce stimolando la secrezione di ioni bicarbonato, potenziando le difese della mucosa gastrica, la quale risulta così...
Definizione completa
Linfociti
Indice:I linfociti TI linfociti Btipo di leucociti, delle dimensioni di 7-12 µm, con un nucleo rotondeggiante, un citoplasma scarso e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
