Fumaria
Definizione medica del termine Fumaria
Ultimi cercati: Crosta - Tocografia - Psicostimolante - Atlante - Elastoressi
Definizione di Fumaria
Fumaria
(Fumaria officinalis, famiglia Papaveracee), pianta erbacea; si usa in terapia la pianta intera raccolta al momento della fioritura.
I principi attivi sono costituiti da un alcaloide (fumarina), da acido fumarico, sali di potassio, resine e tannini.
Conosciuta sin dall’antichità come tonico e depurativo, ha anche azione ipotensiva e stimola le secrezioni di stomaco, intestino e pancreas.
È usata nella medicina popolare per le affezioni della pelle.
Si prepara in infuso o in decotto, talora associata ad altre piante, per esempio, alla bardana e al tarassaco, nella cura di acne e di forme eczematose.
I principi attivi sono costituiti da un alcaloide (fumarina), da acido fumarico, sali di potassio, resine e tannini.
Conosciuta sin dall’antichità come tonico e depurativo, ha anche azione ipotensiva e stimola le secrezioni di stomaco, intestino e pancreas.
È usata nella medicina popolare per le affezioni della pelle.
Si prepara in infuso o in decotto, talora associata ad altre piante, per esempio, alla bardana e al tarassaco, nella cura di acne e di forme eczematose.
Altri termini medici
Spina Ischiàtica
Prominenza angolare del margine posteriore dell’osso iliaco....
Definizione completa
Amielìnico
Termine che definisce l’assone della cellula nervosa rivestito da un unico strato di mielina, caratterizzato da bassa velocità di conduzione...
Definizione completa
ìttero Neonatale
Ittero presente in circa la metà dei neonati a termine e nella grande maggioranza dei prematuri. Viene definito fisiologico quando...
Definizione completa
Isterotomìa
Incisione chirurgica della parete dell’utero per guadagnare un accesso alla sua cavità. Si esegue nel taglio cesareo per estrarre il...
Definizione completa
Monovulare
Si dice di organismi che hanno preso origine dallo stesso uovo. È sinonimo di monozigote....
Definizione completa
Autofonìa
Esagerata risonanza della voce nell’orecchio del parlante stesso, che è indotto a moderarne l’intensità; accompagna spesso le ipoacusie di trasmissione...
Definizione completa
Paratifo
Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi. Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da...
Definizione completa
Testa
(o capo), parte del corpo situata sopra il collo e formata dall’insieme del cranio e della faccia. Con accezione più...
Definizione completa
Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di
Quadro clinico di perdita improvvisa di coscienza, correlato ad una condizione di temporanea ischemia cerebrale che trova la sua causa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
