Fumaria
Definizione medica del termine Fumaria
Ultimi cercati: Ketotifene - Antipruriginosi - Mesodiastòlico - ùtero-sacrale, legamento - Osteotomìa
Definizione di Fumaria
Fumaria
(Fumaria officinalis, famiglia Papaveracee), pianta erbacea; si usa in terapia la pianta intera raccolta al momento della fioritura.
I principi attivi sono costituiti da un alcaloide (fumarina), da acido fumarico, sali di potassio, resine e tannini.
Conosciuta sin dall’antichità come tonico e depurativo, ha anche azione ipotensiva e stimola le secrezioni di stomaco, intestino e pancreas.
È usata nella medicina popolare per le affezioni della pelle.
Si prepara in infuso o in decotto, talora associata ad altre piante, per esempio, alla bardana e al tarassaco, nella cura di acne e di forme eczematose.
I principi attivi sono costituiti da un alcaloide (fumarina), da acido fumarico, sali di potassio, resine e tannini.
Conosciuta sin dall’antichità come tonico e depurativo, ha anche azione ipotensiva e stimola le secrezioni di stomaco, intestino e pancreas.
È usata nella medicina popolare per le affezioni della pelle.
Si prepara in infuso o in decotto, talora associata ad altre piante, per esempio, alla bardana e al tarassaco, nella cura di acne e di forme eczematose.
Altri termini medici
ùraco
Condotto che nell’embrione mette in comunicazione vescica e allantoide; si atrofizza alla nascita....
Definizione completa
Mifepristone
Farmaco antagonista del progesterone (detto anche RU 486), utilizzato per l’induzione dell’aborto entro il primo trimestre. Agisce prevenendo l’impianto dell’embrione...
Definizione completa
Diphyllobòthrium Latum
Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa
Ginseng
Nome che indica tre piante: il Panax ginseng (nativo della Cina), il Panax quinquefolius (varietà americana) e l’Eleutherococcus senticosus (ginseng...
Definizione completa
Pacini, Corpuscoli Di
Terminazioni sensoriali di dimensioni microscopiche, finalizzate alla percezione della pressione tattile, poste nel sottocute, nel derma o nell’epidermide, individuate da...
Definizione completa
Colecistite
Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è...
Definizione completa
Adenosina
Nucleoside formato da adenina e D-ribosio. Il ribosio può formare esteri con l’acido fosforico dando luogo agli adenosinfosfati, elementi costitutivi...
Definizione completa
Espettorato
Secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso con la tosse. Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
