Fonocardiografìa
Definizione medica del termine Fonocardiografìa
Ultimi cercati: Antisiero - Respiratoria, funzionalità - Idiopàtico - Mostarde azotate - Braille, sistema
Definizione di Fonocardiografìa
Fonocardiografìa
Registrazione grafica dei toni cardiaci mediante uno strumento che trasforma i suoni raccolti da un microfono in impulsi elettrici che azionano un dispositivo scrivente (fonocardiografo); si usa per lo studio dei normali rumori cardiaci e per il controllo del buon funzionamento delle valvole artificiali.
Obiettivo specifico della fonocardiografia non è tanto quello di scoprire e registrare i suoni provenienti dal cuore, quanto quello di documentare accuratamente la loro posizione relativamente al ciclo cardiaco.
La fonocardigrafia, dunque, non si propone di sostituirsi all'ascoltazione clinica, sulla quale sono basati i parametri della semeiotica cardiologica ascoltatoria, ma di stabilire l'esatta successione temporale degli eventi ascoltatori ed emodinamici del ciclo cardiaco.
Obiettivo specifico della fonocardiografia non è tanto quello di scoprire e registrare i suoni provenienti dal cuore, quanto quello di documentare accuratamente la loro posizione relativamente al ciclo cardiaco.
La fonocardigrafia, dunque, non si propone di sostituirsi all'ascoltazione clinica, sulla quale sono basati i parametri della semeiotica cardiologica ascoltatoria, ma di stabilire l'esatta successione temporale degli eventi ascoltatori ed emodinamici del ciclo cardiaco.
Altri termini medici
Anello
In anatomia, termine generico usato per indicare aperture o brevi canali di forma rotondeggiante (anello inguinale, anello ombelicale ecc.)...
Definizione completa
Metadone
Sostanza chimica di sintesi dotata di proprietà farmacologiche qualitativamente simili a quelle della morfina, della quale infatti esplica effetti fisiologici...
Definizione completa
Etinilestradiolo
Estrogeno, è uno dei componenti dei contraccettivi femminili (pillola anticoncezionale) in associazione ai progestinici....
Definizione completa
Leucorrea
(o fluor, o, più comunemente, perdite bianche), fuoriuscita di secrezioni vaginali. Perdite fluide, mucose possono verificarsi in situazioni fisiologiche quali...
Definizione completa
Argyll-Robertson, Segno Di
Mancanza del riflesso pupillare alla luce (la pupilla investita da un fascio di luce non si restringe come sarebbe normale)...
Definizione completa
Isoagglutinine
Anticorpi che, reagendo con antigeni eritrocitari di un individuo di uguale specie, ma di gruppo sanguigno diverso da quello dell’individuo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188