Caricamento...

Equilìbrio, Organo Dell’

Definizione medica del termine Equilìbrio, Organo Dell’

Ultimi cercati: Esofagite da reflusso - Antiallèrgici - Tossicologìa - Etinilestradiolo - Emogèniche, prove

Definizione di Equilìbrio, Organo Dell’

Equilìbrio, Organo Dell’

(o apparato vestibolare), insieme delle strutture che presiedono al controllo dell’equilibrio: recettori del labirinto membranoso posteriore (utricolo, sacculo, canali semicircolari); ramo vestibolare dell’VIII paio di nervi cranici e nuclei della regione bulbo-protuberenziale in rapporto con esso; vie nervose che collegano questi nuclei con altri centri del sistema nervoso, in particolare con cervelletto, sostanza reticolare, nuclei oculomotori e motoneuroni spinali.
Contribuiscono, inoltre, i recettori visivi, gli esterocettori del tatto e della pressione e i propriocettori presenti nelle capsule reticolari, nei muscoli del collo, del tronco e degli arti.
Le alterazioni dell’apparato vestibolare si manifestano con vertigini, disturbi dell’equilibrio e nistagmo (nistagmo vestibolare).
In questi casi, gli stimoli vestibolari, giunti nei centri nervosi, promuovono reazioni muscolari automatiche (riflessi posturali), che assicurano il mantenimento della normale posizione del corpo durante il riposo o ne determinano le opportune modificazioni durante il movimento.
L’esame della funzione vestibolare consiste nella ricerca e nella valutazione dei sintomi vestibolari spontanei e di quelli provocati.
1.157     0

Altri termini medici

Sudore

Prodotto di secrezione delle ghiandole sudoripare. È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di...
Definizione completa

Zigomàtica, Arcata

(o ponte), arco osseo costituito dalla porzione postero-inferiore dell’osso zigomatico e dal processo zigomatico....
Definizione completa

Mediano

Si dice della parte di un organo o di una formazione anatomica più vicina al piano di simmetria del corpo...
Definizione completa

Antiemètici

Farmaci usati per il trattamento sintomatico della nausea e del vomito. Il loro impiego deve essere associato a misure generali:...
Definizione completa

Sacro

Osso impari mediano, risultante dalla fusione di più vertebre sacrali. Ha forma quadrangolare, è appiattito dorso-ventralmente, incavato anteriormente e chiude...
Definizione completa

Ewing, Sarcoma Di

Vedi osso, tumori dell’....
Definizione completa

Corpo Striato

Formazione di sostanza grigia del cervello, posta a lato del talamo, costituita da più nuclei (globo pallido, nucleo caudato, putamen)...
Definizione completa

Bumetanide

Farmaco diuretico che aumenta l’escrezione di sodio, potassio, cloro. Ha come effetti collaterali disturbi addominali, anoressia, iperuricemia con attacchi gottosi...
Definizione completa

Tronco Encefàlico

(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti