Caricamento...

Equilìbrio, Organo Dell’

Definizione medica del termine Equilìbrio, Organo Dell’

Ultimi cercati: Trofismo - Etodolac - Naso-palatino, canale - Aracnodattilìa - Leiomioma

Definizione di Equilìbrio, Organo Dell’

Equilìbrio, Organo Dell’

(o apparato vestibolare), insieme delle strutture che presiedono al controllo dell’equilibrio: recettori del labirinto membranoso posteriore (utricolo, sacculo, canali semicircolari); ramo vestibolare dell’VIII paio di nervi cranici e nuclei della regione bulbo-protuberenziale in rapporto con esso; vie nervose che collegano questi nuclei con altri centri del sistema nervoso, in particolare con cervelletto, sostanza reticolare, nuclei oculomotori e motoneuroni spinali.
Contribuiscono, inoltre, i recettori visivi, gli esterocettori del tatto e della pressione e i propriocettori presenti nelle capsule reticolari, nei muscoli del collo, del tronco e degli arti.
Le alterazioni dell’apparato vestibolare si manifestano con vertigini, disturbi dell’equilibrio e nistagmo (nistagmo vestibolare).
In questi casi, gli stimoli vestibolari, giunti nei centri nervosi, promuovono reazioni muscolari automatiche (riflessi posturali), che assicurano il mantenimento della normale posizione del corpo durante il riposo o ne determinano le opportune modificazioni durante il movimento.
L’esame della funzione vestibolare consiste nella ricerca e nella valutazione dei sintomi vestibolari spontanei e di quelli provocati.
1.274     0

Altri termini medici

Carpo-metacàrpica, Articolazione

Articolazione che nella mano collega le ossa del carpo (trapezoide, trapezio, capitato e uncinato) con quelle metacarpali....
Definizione completa

Esami Di Laboratorio

Indagini chimiche o fisiche, eseguite su tessuti, su liquidi organici (sangue, urina, feci ecc.) o su prodotti patologici (pus)...
Definizione completa

Peptidasi

(o esopeptidasi), enzimi facenti parte del gruppo delle proteasi, che esplicano la loro azione litica sui legami peptidici delle proteine...
Definizione completa

Acqua Ossigenata

Nome d’uso del perossido di idrogeno, farmaco disinfettante, decolorante, emostatico. Libera ossigeno nella forma attiva, che a contatto con i...
Definizione completa

Tumefazione

Gonfiore dei tessuti che, insieme all’eritema e al calore, è uno dei tre segni della presenza di un’infiammazione. La tumefazione...
Definizione completa

Sensorio

L’insieme delle attività psichiche coscienti, che si concretizzano nella capacità di percepire e di integrare gli eventi mediante l’uso di...
Definizione completa

Nutrienti

Alimenti semplici, fondamentali per la vita dell’uomo. Sono tali i carboidrati, le proteine, i lipidi, le vitamine, i sali minerali...
Definizione completa

Giradito

Vedi patereccio....
Definizione completa

NAD

Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide, coenzima accettore di idrogeno che interviene in numerose reazioni ossido-riduttive cellulari (ciclo di Krebs, beta-ossidazione degli acidi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti