Scialorrea
Definizione medica del termine Scialorrea
Ultimi cercati: Riassorbimento - Colpocistoplàstica - Micropsìa - Adipòlisi - Incompatibilità materno-fetale
Definizione di Scialorrea
Scialorrea
(o ptialismo), ipersalivazione; può comparire fisiologicamente in soggetti portatori di protesi dentali, nell’epoca iniziale della messa in posa; può far seguito all’uso di farmaci (reserpina), a malattie neurologiche (morbo di Parkinson), a fenomeni infiammatori della mucosa orale, di origine virale o batterica, o comparire in gravidanza.
Altri termini medici
Braille, Sistema
Sistema di scrittura per ciechi inventato da Louis Braille, in cui lettere, gruppi di lettere, segni di interpunzione e altri...
Definizione completa
Emoglobinemìa
Presenza di emoglobina nel plasma del sangue; si verifica nel caso di distruzione dei globuli rossi (emolisi) intravascolare....
Definizione completa
Vampate Di Calore
Senso di calore repentino e transitorio, localizzato perlopiù al viso; frequentemente è avvertito dalla donna in menopausa ed è dovuto...
Definizione completa
Spermatocisti
Sinonimo di vescichetta seminale (vedi seminale, vescichetta)....
Definizione completa
Apparecchio
(o mantenitore di spazio), nome d’uso comune di un dispositivo, costituito da fili di acciaio e resina acrilica, utilizzato in...
Definizione completa
Intercezione
(o pillola del giorno dopo, o contraccezione d’emergenza), procedimento volto a impedire la gravidanza messo in atto dopo un rapporto...
Definizione completa
Prolasso Uterino
Abbassamento dell’utero rispetto alla sua posizione normale. A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando...
Definizione completa
Broncospasmo
Contrazione delle fibre muscolari lisce che circondano la parete bronchiale, con conseguente riduzione del diametro dei bronchi. Tra i meccanismi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
