Scialorrea
Definizione medica del termine Scialorrea
Ultimi cercati: Uridrosi - Gangrena - Tocografia - Scabbia - Surrene
Definizione di Scialorrea
Scialorrea
(o ptialismo), ipersalivazione; può comparire fisiologicamente in soggetti portatori di protesi dentali, nell’epoca iniziale della messa in posa; può far seguito all’uso di farmaci (reserpina), a malattie neurologiche (morbo di Parkinson), a fenomeni infiammatori della mucosa orale, di origine virale o batterica, o comparire in gravidanza.
Altri termini medici
Psoas
Muscolo addominale e della zona anteriore della coscia; si inserisce da un lato sulle vertebre lombari e dall’altro sul piccolo...
Definizione completa
Anticolinèrgici
(o atropinici), farmaci che antagonizzano gli effetti dell’acetilcolina. Sono divisi in due gruppi: alcaloidi naturali (atropina, scopolamina); composti atropinosimili (metilscopolamina...
Definizione completa
Mielofibrosi
(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa
Alluminio, Idròssido Di
Farmaco antiacido con azione assorbente e di rallentamento dell’evacuazione delle feci. Usato in caso di ulcera peptica ed esofagite, e...
Definizione completa
Condiloartrosi
Tipo di articolazione mobile (per esempio, quella del polso) che permette movimenti (pronazione e supinazione) su due piani....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
