Caricamento...

Avvelenamento

Definizione medica del termine Avvelenamento

Ultimi cercati: Amiodarone - Chilomicroni - Clone - Mancinismo - Deviazione

Definizione di Avvelenamento

Avvelenamento

Insieme di modificazioni chimiche o biochimiche patologiche dovute all’introduzione nell’organismo, per via cutanea, orale, respiratoria, endovenosa ecc., di sostanze velenose (vedi veleno), compresa l’ingestione di alimenti tossici per loro natura (vedi funghi) o perché avariati (vedi botulismo).
Mentre i sintomi locali dell’avvelenamento possono mancare, ci sono sempre sintomi generali, variabili secondo il tipo di veleno: ad esempio in caso di avvelenamento da monossido di carbonio i sintomi possono essere sfumati, caratterizzati da mal di testa, congestione nasale e tachicardia, molto simili a quelli di una banale influenza.Molti prodotti chimici usati nell’industria e nell’agricoltura sono tossici.
La legge prevede un’assicurazione per le malattie professionali causate da tali sostanze.
1.205     0

Altri termini medici

Scàpolo-omerale, Articolazione

(o articolazione della spalla), enartrosi in cui la testa dell’omero si inserisce nella cavità glenoidea della scapola e che consente...
Definizione completa

Batteriemìa

Presenza di batteri nel sangue circolante....
Definizione completa

Gametocito

Elemento cellulare germinale, che rappresenta la fase di transizione da spermatogonio a spermatozoo e da oogonio a uovo maturo (vedi...
Definizione completa

Immunoematologìa

Branca dell’ematologia che studia le connessioni esistenti tra il sistema immunitario e alcune malattie del sangue (per esempio, anemie immunoemolitiche...
Definizione completa

Glicolisi

Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico. La glicolisi, che si verifica anche in assenza...
Definizione completa

Penetranza

In genetica, facoltà di un gene di indurre un determinato carattere, misurata dalla percentuale dei casi in cui il carattere...
Definizione completa

Garza

Tessuto rado di cotone bianco e dotato di un notevole potere assorbente (idrofilo), usato quale materiale di medicazione. Deve corrispondere...
Definizione completa

Raptus

Impulso improvviso, assai intenso e di breve durata, a compiere azioni generalmente violente o aggressive dirette verso sé stessi o...
Definizione completa

Astenofonìa

Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti