Avvelenamento
Definizione medica del termine Avvelenamento
Ultimi cercati: Fattori di rischio - Acromatopsìa - Cortisone - Areflessìa - Acqua minerale
Definizione di Avvelenamento
Avvelenamento
Insieme di modificazioni chimiche o biochimiche patologiche dovute all’introduzione nell’organismo, per via cutanea, orale, respiratoria, endovenosa ecc., di sostanze velenose (vedi veleno), compresa l’ingestione di alimenti tossici per loro natura (vedi funghi) o perché avariati (vedi botulismo).
Mentre i sintomi locali dell’avvelenamento possono mancare, ci sono sempre sintomi generali, variabili secondo il tipo di veleno: ad esempio in caso di avvelenamento da monossido di carbonio i sintomi possono essere sfumati, caratterizzati da mal di testa, congestione nasale e tachicardia, molto simili a quelli di una banale influenza.Molti prodotti chimici usati nell’industria e nell’agricoltura sono tossici.
La legge prevede un’assicurazione per le malattie professionali causate da tali sostanze.
Mentre i sintomi locali dell’avvelenamento possono mancare, ci sono sempre sintomi generali, variabili secondo il tipo di veleno: ad esempio in caso di avvelenamento da monossido di carbonio i sintomi possono essere sfumati, caratterizzati da mal di testa, congestione nasale e tachicardia, molto simili a quelli di una banale influenza.Molti prodotti chimici usati nell’industria e nell’agricoltura sono tossici.
La legge prevede un’assicurazione per le malattie professionali causate da tali sostanze.
Altri termini medici
Policìstica, Malattìa
O policistosi, malattia congenita caratterizzata dalla presenza di anomalie cistiche in organi come polmoni, fegato, pancreas, cervello, e più spesso...
Definizione completa
Dinamizzazione
Procedimento seguito nelle preparazioni omeopatiche consistente nel compiere dopo ogni operazione di diluizione un numero preciso di succussioni (cioè di...
Definizione completa
Destrocardìa
Anomalia congenita per cui il cuore è posto nell’emitorace destro anziché in quello sinistro. La destrocardìa può essere una condizione...
Definizione completa
Gubernàculum
Legamento (nome completo: gubernaculum testis) che controlla la discesa del testicolo nello scroto....
Definizione completa
Autoipnosi
Stato di ipnosi autoindotto che il soggetto riesce a instaurare mediante tecniche di rilassamento psicofisiche (yoga, training autogeno) ed elaborazione...
Definizione completa
Betaterapìa
Terapia effettuata con raggi beta (Rß), ovvero con fasci di elettroni prodotti da acceleratori lineari. A causa dello scarso potere...
Definizione completa
Emogasanalisi
Analisi della concentrazione dei gas disciolti nel sangue. L’emogasanalisi registra la pressione parziale di ossigeno e anidride carbonica, la saturazione...
Definizione completa
Strangurìa
Emissione dolorosa e, frequentemente, interrotta dell’urina. Si riscontra in varie affezioni: calcolosi vescicale, cistiti e cistopieliti, uretriti e stenosi uretrali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5228
giorni online
507116