Biodegradazione
Definizione medica del termine Biodegradazione
Ultimi cercati: AMPc - Lipotimia - Flocculazione - Radioscopìa - Cianosi
Definizione di Biodegradazione
Biodegradazione
Processo biologico mediante il quale viene scomposta (a vari gradi) la struttura molecolare di un composto chimico di natura organica.
Quando la biodegradazione è effettuata da microrganismi, l’energia che deriva da tale processo viene utilizzata dai microrganismi stessi per le loro necessità vitali e per il movimento.
I prodotti della biodegradazione, a loro volta, sono in parte utilizzati dai microrganismi demolitori, come materiale per la propria crescita, e in parte restituiti all’ambiente, impedendo l’accumulo di materiali indistruttibili e fornendo al mondo vegetale materia prima per il suo sviluppo.
Quando la biodegradazione è effettuata da microrganismi, l’energia che deriva da tale processo viene utilizzata dai microrganismi stessi per le loro necessità vitali e per il movimento.
I prodotti della biodegradazione, a loro volta, sono in parte utilizzati dai microrganismi demolitori, come materiale per la propria crescita, e in parte restituiti all’ambiente, impedendo l’accumulo di materiali indistruttibili e fornendo al mondo vegetale materia prima per il suo sviluppo.
Altri termini medici
Implantologia
Disciplina che studia le tecniche e i materiali adatti a sostituire organi, o parti di essi, con protesi tollerate dall’organismo...
Definizione completa
Reticoloendoteliale, Sistema
(o sistema reticoloistiocitario, o sistema fagocitico mononucleare), vecchia denominazione, ma ancora di uso corrente, attribuita a un insieme di cellule...
Definizione completa
Sfenòide
Osso impari e mediano situato nella porzione media della base del cranio tra l’etmoide e l’osso frontale (anteriormente), l’osso occipitale...
Definizione completa
Pneumomediàstino
Presenza patologica di aria nel mediastino. Può essere talora provocato per studiare, su radiografie, gli organi mediastinici....
Definizione completa
Convalescenza
Condizione intermedia in cui viene a trovarsi l’organismo tra la fine dello stato di malattia, o in seguito a un...
Definizione completa
Antèlice
Rilievo del padiglione dell’orecchio, situato nella parte superiore della faccia esterna, tra l’elice e la conca. Nella parte alta si...
Definizione completa
Statine
Farmaci ipolipemizzanti che inibiscono la produzione di colesterolo a livello epatico. Ampiamente usati nell’ipercolesterolemia familiare e nella prevenzione secondaria dell’infarto...
Definizione completa
Meiosi
Processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui originano i gameti. A differenza delle cellule che si formano...
Definizione completa
Calotta Crànica
(o volta cranica), insieme delle ossa che formano la parte superiore del cranio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5442
giorni online
527874