Caricamento...

Epatosplenomegalìa

Definizione medica del termine Epatosplenomegalìa

Ultimi cercati: Ortaggi - Tamponamento nasale - Cavità - Facoemulsificazione - Agglutinazione

Definizione di Epatosplenomegalìa

Epatosplenomegalìa

Aumento patologico di volume del fegato e della milza.
L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in malattie sistemiche (per esempio, leucemie e linfomi), ma più spesso è indotta da persistente congestione venosa di origine sistemica (per esempio, scompenso cardiaco), o da ostruzione intraepatica al drenaggio venoso portale (per esempio, epatopatie acute e croniche) con conseguente ipertensione portale.
Le cause più comuni di epatosplenomegalìa sono i vari tipi di cirrosi epatica (alcolica, virale, metabolica): in queste condizioni l’ostacolo al drenaggio venoso attraverso il fegato è di grado tale da causare una spiccata stasi nel sistema portale (vedi anche ipertensione portale).
1.202     0

Altri termini medici

Linguaggio

In fisiologia, l’uso della parola come mezzo di comunicazione. La produzione di linguaggio necessita, da un lato, dell’integrità delle vie...
Definizione completa

Sieropositivo

Si dice genericamente di un soggetto nel cui siero è stata accertata la presenza degli anticorpi di cui si sta...
Definizione completa

Lisoformio

Soluzione acquosa contenente il 6-7% di formaldeide e il 20% di idrato di sodio e olio di ricino, generalmente profumata...
Definizione completa

EDTA

Sigla dell’acido etilendiaminotetracetico, composto chelante. Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue....
Definizione completa

Adolescenza

Periodo della vita che segna il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta. L’entrata nella fase prepuberale porta a importanti modificazioni, fisiche...
Definizione completa

Intestino

Porzione dell’apparato digerente compresa tra il piloro e l’orifizio anale. L’intestino si suddivide in intestino tenue e intestino crasso. L’intestino...
Definizione completa

Suppositorio

Forma farmaceutica di consistenza solida destinata a essere introdotta nelle cavità naturali del corpo umano (eccetto la bocca), dove si...
Definizione completa

Olfatto

(o odorato), senso che permette la percezione e la discriminazione degli odori. La percezione degli odori avviene tramite la stimolazione...
Definizione completa

Stapedio

Si dice di formazione che abbia rapporto con la staffa dell’orecchio: muscolo stapedio, nervo stapedio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6435

giorni online

624195

utenti