Caricamento...

Epatosplenomegalìa

Definizione medica del termine Epatosplenomegalìa

Ultimi cercati: Farmacodinàmica - Tunnel carpale, sindrome del - Vòmito precoce transitorio - Ematomielìa - Clotrimazolo

Definizione di Epatosplenomegalìa

Epatosplenomegalìa

Aumento patologico di volume del fegato e della milza.
L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in malattie sistemiche (per esempio, leucemie e linfomi), ma più spesso è indotta da persistente congestione venosa di origine sistemica (per esempio, scompenso cardiaco), o da ostruzione intraepatica al drenaggio venoso portale (per esempio, epatopatie acute e croniche) con conseguente ipertensione portale.
Le cause più comuni di epatosplenomegalìa sono i vari tipi di cirrosi epatica (alcolica, virale, metabolica): in queste condizioni l’ostacolo al drenaggio venoso attraverso il fegato è di grado tale da causare una spiccata stasi nel sistema portale (vedi anche ipertensione portale).
560     0

Altri termini medici

Isosorbide Dinitrato

Farmaco appartenente alla famiglia dei nitroderivati impiegato nella terapia dell’angina pectoris, ma anche in caso di infarto miocardico acuto, nel...
Definizione completa

Streptococcus Pneumonìae

(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, indicato anche col termine pneumococco. Provoca diverse malattie tra cui: polmonite, broncopolmonite, meningite...
Definizione completa

Bottone

Nome dato a varie formazioni anatomiche a forma di bottone. Il bottone embrionale è una masserella cellulare interna alla blastocisti...
Definizione completa

Infarto

Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato...
Definizione completa

Mais

(Zea mays, famiglia Graminacee), cereale, diffusamente coltivato nel mondo, di cui si usano in terapia gli stimmi, o barbe del...
Definizione completa

Antipruriginosi

Farmaci usati per combattere la sensazione del prurito. Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina)...
Definizione completa

Elicotrema

Orifizio circolare, metà osseo e metà membranoso, situato nell’orecchio interno, attraverso il quale comunicano direttamente le due scale, vestibolare e...
Definizione completa

Dietilstilbestrolo

Estrogeno prodotto sinteticamente, un tempo usato per ridurre i sintomi della menopausa, per sopprimere la lattazione, nell’amenorrea, nelle alterazioni vaginali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5493

giorni online

532821

utenti