Epatosplenomegalìa
Definizione medica del termine Epatosplenomegalìa
Ultimi cercati: Ultrasuoni - Professionali, malattìe - Endomisio - Urogenitale, apparato - Vitamina C
Definizione di Epatosplenomegalìa
Epatosplenomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza.
L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in malattie sistemiche (per esempio, leucemie e linfomi), ma più spesso è indotta da persistente congestione venosa di origine sistemica (per esempio, scompenso cardiaco), o da ostruzione intraepatica al drenaggio venoso portale (per esempio, epatopatie acute e croniche) con conseguente ipertensione portale.
Le cause più comuni di epatosplenomegalìa sono i vari tipi di cirrosi epatica (alcolica, virale, metabolica): in queste condizioni l’ostacolo al drenaggio venoso attraverso il fegato è di grado tale da causare una spiccata stasi nel sistema portale (vedi anche ipertensione portale).
L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in malattie sistemiche (per esempio, leucemie e linfomi), ma più spesso è indotta da persistente congestione venosa di origine sistemica (per esempio, scompenso cardiaco), o da ostruzione intraepatica al drenaggio venoso portale (per esempio, epatopatie acute e croniche) con conseguente ipertensione portale.
Le cause più comuni di epatosplenomegalìa sono i vari tipi di cirrosi epatica (alcolica, virale, metabolica): in queste condizioni l’ostacolo al drenaggio venoso attraverso il fegato è di grado tale da causare una spiccata stasi nel sistema portale (vedi anche ipertensione portale).
Altri termini medici
Artròdesi
Immobilizzazione di un’articolazione, mediante intervento chirurgico, effettuata con lo scopo di fissare l’articolazione stessa nella posizione corretta o più efficace...
Definizione completa
Mediano
Si dice della parte di un organo o di una formazione anatomica più vicina al piano di simmetria del corpo...
Definizione completa
Spondilosi
Malattia degenerativa delle articolazioni vertebrali. La forma più importante e più comune è la spondiloartrite anchilosante....
Definizione completa
Sala Operatoria
Ambiente asettico, dotato di strumentazioni per l’anestesia, la chirurgia e la rianimazione, caratterizzato dalla presenza, al centro, del tavolo operatorio...
Definizione completa
Diarrea
Disturbo della defecazione caratterizzato dall’evacuazione di un maggior volume di feci a consistenza ridotta, più volte al giorno e talora...
Definizione completa
Vulvìte
Infiammazione della vulva dovuta ad agenti patogeni vari. Le forme acute, desquamative o purulente, sono determinate da batteri (vulvìte gonococcica)...
Definizione completa
Betastimolanti
Farmaci attivi sui recettori beta del sistema nervoso simpatico. Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo. I...
Definizione completa
Porfirinuria
Presenza di porfirine nelle urine; si verifica nelle porfirie essenziali e sintomatiche. Le urine hanno colore rosso o lo acquistano...
Definizione completa
Frontale, Osso
Osso piatto e impari del cranio, di cui costituisce la parte antero-superiore, formando la fronte....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
