Epatosplenomegalìa
Definizione medica del termine Epatosplenomegalìa
Ultimi cercati: Microsomìa - Metisergide - Iniezione perineurale - Gastrula - Farinàcei
Definizione di Epatosplenomegalìa
Epatosplenomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza.
L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in malattie sistemiche (per esempio, leucemie e linfomi), ma più spesso è indotta da persistente congestione venosa di origine sistemica (per esempio, scompenso cardiaco), o da ostruzione intraepatica al drenaggio venoso portale (per esempio, epatopatie acute e croniche) con conseguente ipertensione portale.
Le cause più comuni di epatosplenomegalìa sono i vari tipi di cirrosi epatica (alcolica, virale, metabolica): in queste condizioni l’ostacolo al drenaggio venoso attraverso il fegato è di grado tale da causare una spiccata stasi nel sistema portale (vedi anche ipertensione portale).
L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in malattie sistemiche (per esempio, leucemie e linfomi), ma più spesso è indotta da persistente congestione venosa di origine sistemica (per esempio, scompenso cardiaco), o da ostruzione intraepatica al drenaggio venoso portale (per esempio, epatopatie acute e croniche) con conseguente ipertensione portale.
Le cause più comuni di epatosplenomegalìa sono i vari tipi di cirrosi epatica (alcolica, virale, metabolica): in queste condizioni l’ostacolo al drenaggio venoso attraverso il fegato è di grado tale da causare una spiccata stasi nel sistema portale (vedi anche ipertensione portale).
Altri termini medici
Proctite
Processo infiammatorio che colpisce il retto. L’infiammazione può essere conseguenza di traumi ripetuti, di malattie a trasmissione sessuale (proctiti specifiche)...
Definizione completa
Fagocito
(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa
Inspiratori, Mùscoli
Muscoli che permettono di sollevare e/o ampliare la gabbia toracica, espandendo quindi i polmoni. Distribuiti bilateralmente, con l'eccezione del diaframma...
Definizione completa
Stevens-Johnson, Sindrome Di
Forma severa di eritema essudativo polimorfo, potenzialmente fatale. Si presenta inizialmente come eruzione maculo-papulare spesso con elementi figurati a bersaglio...
Definizione completa
Carbone Attivo
Polvere nera ricavata per carbonizzazione da vegetali, con alto potere adsorbente. Trova impiego in caso di avvelenamento per via gastrica...
Definizione completa
Antitossina
Anticorpo indotto da tossine prodotte da vari microrganismi e in grado di neutralizzarne il potere tossico. Per alcune malattie, come...
Definizione completa
Eutròfico
Farmaco o sostanza che serve a migliorare lo stato di salute dell’organismo; in cosmesi, prodotto tendente a favorire il nutrimento...
Definizione completa
Bubbone
Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994