Caricamento...

Sieroterapìa

Definizione medica del termine Sieroterapìa

Ultimi cercati: Disfagìa - Treonina - Angiomatosi - Angiografìa - Aneuploidìa

Definizione di Sieroterapìa

Sieroterapìa

Trattamento di una malattia mediante siero immune umano o di altri animali, contenente anticorpi specifici.
È utile in caso di difterite, tetano, gangrena gassosa, intossicazione botulinica e morsi di serpente.
1.113     0

Altri termini medici

Compatibilità

Possibilità, per un tessuto o un organo di un donatore, di sopravvivere nell’organismo ricevente. Nel campo delle trasfusioni di sangue...
Definizione completa

Piede Piatto

Anomalia del piede che consiste nell’appiattimento della concavità, normalmente presente, della porzione intermedia della pianta del piede. Di solito si...
Definizione completa

Apofisite

Termine con il quale, fino a pochi anni fa, veniva indicata, in modo improprio, la osteocondrosi apofisaria....
Definizione completa

Ascesso

Raccolta di pus, circoscritta da tessuto connettivale reattivo detto membrana piogena....
Definizione completa

Mecloqualone

Farmaco ipnotico e sedativo, non barbiturico, che induce un sonno molto simile a quello fisiologico senza produrre disturbi o postumi...
Definizione completa

Mentolo

Sostanza contenuta nell’essenza di menta. Ha proprietà disinfettanti, anestetiche locali e antispasmodiche. Viene usato come antisettico, antipruriginoso (nel talco mentolato)...
Definizione completa

Megalomanìa

Sintomo psicotico consistente in idee deliranti di grandezza....
Definizione completa

Ciglia

Termine che si riferisce prevalentemente alle ciglia palpebrali, costituite dall’insieme di peli setolosi che orlano le palpebre, più lunghi e...
Definizione completa

Tromba Uterina

(o tuba uterina, o di Falloppio), sinonimo di salpinge uterina....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti