Quarantena
Definizione medica del termine Quarantena
Ultimi cercati: Iridodiàlisi - Norwalk virus - Odontoiatrìa - Addome acuto - Ambliopìa
Definizione di Quarantena
Quarantena
Provvedimento profilattico attuato nei confronti di un individuo esposto a un agente infettante particolarmente diffusibile e pericoloso per la salute pubblica.
Il soggetto può essere isolato in forma completa (fisicamente deve rimanere in stazioni quarantenarie apposite, per un periodo pari al più lungo periodo di incubazione) o in forma modificata (impedendo il contatto del soggetto con individui che, per professione o altro, sono particolarmente in grado di diffondere l’eventuale malattia).
Il soggetto può essere isolato in forma completa (fisicamente deve rimanere in stazioni quarantenarie apposite, per un periodo pari al più lungo periodo di incubazione) o in forma modificata (impedendo il contatto del soggetto con individui che, per professione o altro, sono particolarmente in grado di diffondere l’eventuale malattia).
Altri termini medici
Trombina
Enzima proteolitico derivato dalla protrombina; nel processo di coagulazione del sangue determina la conversione del fibrinogeno in fibrina....
Definizione completa
Caseificazione
Forma di necrosi di tessuti, indotta nella tubercolosi dal bacillo di Koch (Mycobacterium tuberculosis): le cellule che occupano il centro...
Definizione completa
Mucillàgini
Sostanze organiche naturali ad alto peso molecolare, di aspetto simile alla gomma e dotate della caratteristica di rigonfiarsi a contatto...
Definizione completa
Orchite
Processo infiammatorio deltesticolo, a decorso acuto o cronico. Si può manifestare, oltre che con sintomi generali di carattere infettivo, con...
Definizione completa
Clostrìdium Botulinum
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
Definizione completa
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Analgèsici
(o antidolorifici, o antalgici), farmaci che diminuiscono la sensibilità al dolore riducendone la percezione. Possono essere suddivisi in due classi:...
Definizione completa
Leucemìe Cròniche
Leucemie caratterizzate da un andamento relativamente stabile nel tempo, distinte in forme mieloidi e in forme linfoidi; sono malattie meno...
Definizione completa
Quercia Marina
(Fucus vesiculosus, famiglia Fucacee), alga marina di cui si usa in terapia il tallo intero, che contiene mucillagini, oligoelementi (in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204