Caricamento...

Mixoma

Definizione medica del termine Mixoma

Ultimi cercati: Mesenterìolo - Tracoma - Allergene - Nevrosi - Rombencèfalo

Definizione di Mixoma

Mixoma

Tumore connettivale benigno, di consistenza molle e fluttuante, spesso capsulato.
Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono disperse in una sostanza gelatinosa composta principalmente di mucina.
Si può trovare nelle sedi più varie, ma spesso si localizza nel tessuto sottocutaneo, sottosieroso, nel connettivo sottostante le mucose.
Il mixoma rappresenta la forma tumorale più frequente a livello cardiaco.
Si localizza prevalentemente agli atri, dove si manifesta con una sintomatologia a volte non specifica (dispnea da sforzo, dolori cardiaci); quando arriva a ostruire l’orifizio atrioventricolare può determinare sincopi, crisi anginose e dispnoiche, fino a una permanente e grave riduzione della gittata cardiaca.
I reperti obiettivi sono caratteristicamente variabili a seconda dei momenti e delle posizioni assunte dal paziente.
Il tumore, peraltro raro, non degenera mai e, una volta sottoposto ad accurata resezione chirurgica, non recidiva.
1.324     0

Altri termini medici

Sala Operatoria

Ambiente asettico, dotato di strumentazioni per l’anestesia, la chirurgia e la rianimazione, caratterizzato dalla presenza, al centro, del tavolo operatorio...
Definizione completa

Melanuria

Presenza di melanina nelle urine; si riscontra, per esempio, in caso di melanoma....
Definizione completa

Massaggio

Trattamento fisioterapico praticato, manualmente o mediante appositi attrezzi o apparecchi, sulla superficie corporea di un soggetto che rimane passivo. Ha...
Definizione completa

Sequela

In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa

Clono

Serie ritmica di contrazioni muscolari, scatenate da una brusca e continuata tensione del tendine. Si può osservare in condizioni fisiologiche...
Definizione completa

Acqua Ossigenata

Nome d’uso del perossido di idrogeno, farmaco disinfettante, decolorante, emostatico. Libera ossigeno nella forma attiva, che a contatto con i...
Definizione completa

Semicupio

Bagno parziale che si effettua stando seduti....
Definizione completa

Cefacetrile

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine con ampio spettro d’azione. È usato per via parenterale per infezioni a carico dell’apparato respiratorio...
Definizione completa

Ferita

Lacerazione della cute e spesso degli strati sottostanti; a volte accompagnata da contusione (ferita lacero-contusa). Ha caratteristiche differenti a seconda...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6314

giorni online

612458

utenti