Inappetenza
Definizione medica del termine Inappetenza
Ultimi cercati: Naso-genieno, solco - Deiscenza - Platelminti - Emiballismo - Pirazinamide
Definizione di Inappetenza
Inappetenza
Riduzione dell’appetito.
Un'inappetenza di breve periodo è un sintomo associato a numerose malattie, anche banali, come l’influenza.
Se prolungata, può essere invece espressione di patologie più serie, come nel caso di malattie gastrointestinali (epatite), respiratorie (tubercolosi), cardiologiche (scompenso cardiaco), renali (insufficienza renale), metaboliche (diabete mellito), neurologiche (tumori cerebrali), ematologiche (anemia), psichiatriche (anoressia), intossicazioni.
Un'inappetenza di breve periodo è un sintomo associato a numerose malattie, anche banali, come l’influenza.
Se prolungata, può essere invece espressione di patologie più serie, come nel caso di malattie gastrointestinali (epatite), respiratorie (tubercolosi), cardiologiche (scompenso cardiaco), renali (insufficienza renale), metaboliche (diabete mellito), neurologiche (tumori cerebrali), ematologiche (anemia), psichiatriche (anoressia), intossicazioni.
Altri termini medici
Sulfametossazolo
Farmaco sulfamidico ad azione semiritardo (vedi preparazione ritardo). Presenta le stesse indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri sulfamidici...
Definizione completa
Vestibolare, Apparato
(o labirinto posteriore, o organo dell’equilibrio), organo di senso specifico, le cui parti (sacculo, otricolo, canali semicircolari) si trovano nell’orecchio...
Definizione completa
Metoprololo
Farmaco antipertensivo betabloccante cardioselettivo: a bassi dosaggi, infatti, il metoprololo blocca i recettori beta-1 adrenergici (localizzati principalmente a livello del...
Definizione completa
Tiouracile
(o propil-tiouracile), farmaco in grado di sopprimere la sintesi di ormoni tiroidei; viene somministrato per via orale in pazienti con...
Definizione completa
Leptina
Ormone prodotto dagli adipociti, le cellule del tessuto grasso. Regola la termogenesi e controlla il peso corporeo con azione centrale...
Definizione completa
Riproduzione
Funzione fondamentale di tutti gli esseri viventi che permette a ogni organismo di produrre altri individui della stessa specie, assicurandone...
Definizione completa
Colonna Vertebrale
(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre. La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice...
Definizione completa
Cateterismo Vescicale
Introduzione di un catetere, attraverso l’uretra, nella vescica. Questa manovra viene impiegata per svuotare la vescica quando il soggetto non...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
