Caricamento...

Esòfago, Tumori Dell’

Definizione medica del termine Esòfago, Tumori Dell’

Ultimi cercati: Agonìa - Zinco - Fotofobìa - Aorta - Parasimpàtico, sistema

Definizione di Esòfago, Tumori Dell’

Esòfago, Tumori Dell’

Tumori per la maggior parte costituiti da carcinomi di origine epiteliale (di tipo squamoso o spinocellulare) con una minima quota di origine ghiandolare (adenocarcinomi).
Si sviluppano perlopiù in tarda età: condizioni predisponenti sono tutte le infiammazioni (esofagiti), i disturbi neuromuscolari (acalasia) e le condizioni che rappresentano stimoli irritativi cronici, specialmente se associati all’uso smodato di alcol o tabacco, di per sé irritanti.
Una quota significativa di tumori dell’esòfago è associata alla presenza di una particolare forma di lesione precancerosa della mucosa esofagea, nota come esofago di Barrett, che determina una metaplasia con assunzione di caratteri tipici delle tonache gastrica e duodenale.
La difficoltà a deglutire, sempre più marcata, un aumento della salivazione (scialorrea), un singhiozzo inspiegabile e continuo costituiscono segni sospetti, che non devono essere trascurati, specialmente in età avanzata.
I tumori dell’esòfago sono purtroppo scarsamente curabili: quando sia tecnicamente possibile, la chirurgia offre qualche possibilità palliativa, mentre nei casi inoperabili la chemioterapia o la radioterapia offrono risultati scarsi e non duraturi.
1.238     0

Altri termini medici

Opoterapìa

Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza principi attivi estratti da tessuti (polmonare, cardiaco, osseo, cerebrale) e ghiandole...
Definizione completa

Carcinosarcoma

Tumore maligno costituito da elementi di derivazione sia epiteliale sia connettivale. È un tumore molto raro: tra i più noti...
Definizione completa

Gastrolusi

Sinonimo di lavanda gastrica....
Definizione completa

Spermatocistite

Infiammazione, acuta o cronica, delle vescichette seminali. È provocata da germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, enterococchi) o gram-negativi del gruppo...
Definizione completa

Carotenodermìa

Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa

Psicoterapìa

Trattamento dei disturbi psichici, che si propone di favorire, con l’ausilio di metodi psicologici, una modificazione positiva della personalità, in...
Definizione completa

Ureterectasìa

Condizione patologica caratterizzata da dilatazione dell’uretere per ostacolato deflusso dell’urina....
Definizione completa

Ossitocina

Ormone, prodotto dai nuclei ipotalamici e secreto dalla neuroipofisi, la cui azione principale è quella di stimolo delle cellule dei...
Definizione completa

Biguanidi

Farmaci ipoglicemizzanti orali, derivati dalla biguanidina, impiegati come antidiabetici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti