Kerìon
Definizione medica del termine Kerìon
Ultimi cercati: Tromboplastina - Colon-retto, tumore del - Coleresi - Conduzione, tessuto di - Meissner, corpùscoli tàttili di
Definizione di Kerìon
Kerìon
(o kerion celsi), infezione micotica cutanea superficiale inquadrabile nel capitolo delle tigne, caratterizzata da processi infiammatori e infiltrativi e sostenuta da Trichophyton, una varietà di funghi appartenenti alla famiglia dei dermatofiti.
I dermatofiti producono cheratinasi e altri enzimi proteolitici in grado di digerire la cheratina.
Su questa base, il fungo attacca il cuoio capelluto, la regione della barba e gli arti superiori in ogni età, che abbiano contatto con animali infetti (soprattutto bovini): ne risultano lesioni semi-alopeciche desquamanti, francamente granulomatose: i granulomi possono raggiungere le dimensioni di una noce e inglobano sempre peli tronchi frammisti a pus.
Spesso una corretta terapia antimicotica (con griseofulvina o derivati imidazolici) porta alla guarigione clinica ma possono rimanere aree di alopecia cicatriziale.
I dermatofiti producono cheratinasi e altri enzimi proteolitici in grado di digerire la cheratina.
Su questa base, il fungo attacca il cuoio capelluto, la regione della barba e gli arti superiori in ogni età, che abbiano contatto con animali infetti (soprattutto bovini): ne risultano lesioni semi-alopeciche desquamanti, francamente granulomatose: i granulomi possono raggiungere le dimensioni di una noce e inglobano sempre peli tronchi frammisti a pus.
Spesso una corretta terapia antimicotica (con griseofulvina o derivati imidazolici) porta alla guarigione clinica ma possono rimanere aree di alopecia cicatriziale.
Altri termini medici
Menarca
Primo flusso mestruale della donna, che rappresenta l’inizio del periodo fertile. L’età media della sua comparsa è tra i 10...
Definizione completa
Mielòide
Si dice di formazione anatomica e di processo morboso relativi al midollo osseo: cellula mielòide, tessuto mielòide; più specificamente si...
Definizione completa
Policistosi Ovàrica
(o sindrome di Stein-Leventhal), condizione morbosa caratterizzata dall’associazione di sterilità, amenorrea, irsutismo e obesità. Le ovaie, aumentate di volume, presentano...
Definizione completa
Cardioversione Elèttrica
Tecnica terapeutica che consiste nell’applicazione di un’appropriata scarica elettrica al muscolo cardiaco allo scopo di ripristinarne il ritmo normale. In...
Definizione completa
Causticazione
Impiego terapeutico di sostanze caustiche per distruggere escrescenze cutanee (verruche ecc.); anche la lesione causata da sostanze caustiche....
Definizione completa
Anticolerica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il colera, non obbligatoria. Si effettua con un vaccino costituito da una sospensione di vibrioni inattivati. Si somministrano...
Definizione completa
Rinolalìa
Modificazione del timbro della voce, consistente nella perdita della risonanza nasale per ostruzione rinofaringea o nasale posteriore (rinolalìa chiusa posteriore)...
Definizione completa
Tropicali, Malattie
Malattie di varia natura, causate da batteri, virus o parassiti, che perlopiù vengono contratte nelle zone tropicali. Sono di due...
Definizione completa
Mucosa
Membrana di rivestimento della superficie interna di organi cavi e di canali dell’organismo comunicanti con l’esterno direttamente o indirettamente (per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
