Espirazione
Definizione medica del termine Espirazione
Ultimi cercati: Angectasìa - Cheratosi - Interruzione volontaria della gravidanza - Preventiva, medicina - Fecaluria
Definizione di Espirazione
Espirazione
Fase della respirazione in cui viene espulsa l’aria alveolare ricca di anidride carbonica.
È un fenomeno passivo determinato dal ritorno elastico del polmone, disteso dalla precedente inspirazione.
È prolungata in tutti i processi che riducono l’elasticità del polmone (enfisema) e della gabbia toracica (malattie osteomuscolari e nervose) o che aumentano la resistenza al flusso di aria nei bronchi (1.
ostruzione delle alte vie aeree: presenza di corpi estranei, edema della glottide, spasmi muscolari, tumori ecc.; 2.
ostruzione delle basse vie aeree: asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie diffuse interstiziali, tumori ecc.).
								
								
							È un fenomeno passivo determinato dal ritorno elastico del polmone, disteso dalla precedente inspirazione.
È prolungata in tutti i processi che riducono l’elasticità del polmone (enfisema) e della gabbia toracica (malattie osteomuscolari e nervose) o che aumentano la resistenza al flusso di aria nei bronchi (1.
ostruzione delle alte vie aeree: presenza di corpi estranei, edema della glottide, spasmi muscolari, tumori ecc.; 2.
ostruzione delle basse vie aeree: asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie diffuse interstiziali, tumori ecc.).
Altri termini medici
Antitiroidei
Farmaci che inibiscono la sintesi e la liberazione degli ormoni prodotti dalla tiroide. Sono: iodio, benziltiouracile, carbimazolo, metimazolo, metiltiouracile. Indicati...
								Definizione completa
							Blefarospasmo
Contrazione involontaria delle palpebre, per contrattura del muscolo orbicolare. È dovuto a fenomeni irritativi congiuntivali, corneali o del nervo facciale...
								Definizione completa
							Ipotensione Arteriosa
Condizione in cui i valori pressori di un individuo sono più bassi di quelli considerati normali (100-110 mmHg per la...
								Definizione completa
							Paracusìa
Fenomeno per il quale si percepisce meglio la voce in ambiente rumoroso, piuttosto che silenzioso (paracusìa di Willis). Prende il...
								Definizione completa
							Idròlisi
Genericamente, scissione di un composto chimico per aggiunta di una molecola di acqua (la reazione inversa, vale a dire la...
								Definizione completa
							Schèletro
Insieme di formazioni anatomiche che servono di sostegno o di protezione ai tessuti molli del corpo contribuendo a mantenerne inalterata...
								Definizione completa
							Sarcolemma
Sottile membrana di origine connettivale che avvolge ciascuna delle fibre di un muscolo striato....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			