Ambiente
Definizione medica del termine Ambiente
Ultimi cercati: Glia - Dicoriali, gemelli - Clisma - Assorbimento - Eczema
Definizione di Ambiente
Ambiente
In ecologia, l’insieme dei fattori fisici, chimici e biologici che agiscono sugli esseri viventi.
Tra i fattori fisici hanno importanza fondamentale l’irraggiamento solare, la temperatura, la pressione atmosferica, i venti e il regime delle piogge; tra i fattori chimici: l’aria, l’acqua, i sali minerali.
I fattori biologici dipendono dagli organismi stessi, che influenzano i fattori chimici e fisici (per esempio, la produzione di ossigeno da parte delle grandi foreste) e interagiscono o interferiscono gli uni con gli altri (dalla catena alimentare alle parassitosi e alle infezioni microbiche).
L’intervento dell’uomo nella modifica dell’ambiente naturale ha raggiunto dimensioni allarmanti negli ultimi due secoli sia per quanto riguarda lo sfruttamento delle risorse naturali chimiche e biologiche (per esempio, con la deforestazione incontrollata), sia per quanto riguarda l’immissione nell’ambiente di sostanze nocive e rifiuti residui delle produzioni industriali e dei consumi energetici.
È diventata quindi ancora più stretta la necessità di provvedimenti a tutela dell’ambiente per ridurre i rischi per la salute costituiti dall’inquinamento dell’aria, delle acque e dei suoli, dall’uso di sostanze tossiche e mutagene, dai disagi di ambienti urbani sovraffollati e frenetici, da abitazioni e ambienti di lavoro inadeguati o antigienici.
Si vedano anche le voci acqua; aria; clima; inquinamento; microclima; salute; e la sezione strutture sanitarie e salute.
Tra i fattori fisici hanno importanza fondamentale l’irraggiamento solare, la temperatura, la pressione atmosferica, i venti e il regime delle piogge; tra i fattori chimici: l’aria, l’acqua, i sali minerali.
I fattori biologici dipendono dagli organismi stessi, che influenzano i fattori chimici e fisici (per esempio, la produzione di ossigeno da parte delle grandi foreste) e interagiscono o interferiscono gli uni con gli altri (dalla catena alimentare alle parassitosi e alle infezioni microbiche).
L’intervento dell’uomo nella modifica dell’ambiente naturale ha raggiunto dimensioni allarmanti negli ultimi due secoli sia per quanto riguarda lo sfruttamento delle risorse naturali chimiche e biologiche (per esempio, con la deforestazione incontrollata), sia per quanto riguarda l’immissione nell’ambiente di sostanze nocive e rifiuti residui delle produzioni industriali e dei consumi energetici.
È diventata quindi ancora più stretta la necessità di provvedimenti a tutela dell’ambiente per ridurre i rischi per la salute costituiti dall’inquinamento dell’aria, delle acque e dei suoli, dall’uso di sostanze tossiche e mutagene, dai disagi di ambienti urbani sovraffollati e frenetici, da abitazioni e ambienti di lavoro inadeguati o antigienici.
Si vedano anche le voci acqua; aria; clima; inquinamento; microclima; salute; e la sezione strutture sanitarie e salute.
Altri termini medici
Chilo
Sostanza liquida, di colore biancastro e di aspetto lattescente, che circola nei vasi chiliferi dei villi intestinali, radici del sistema...
Definizione completa
Desaminasi
Classe di enzimi che sostituiscono un gruppo aminico del loro substrato con un gruppo idrossilico; intervengono nel metabolismo delle basi...
Definizione completa
Gliosi
Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose; consiste nell’organizzazione di un tessuto sostitutivo, caratterizzato dalla trasformazione della glia...
Definizione completa
Iperemolisi
Aumento patologico del processo di distruzione dei globuli rossi. Si verifica nel corso di tutte le anemie emolitiche....
Definizione completa
Adenosina
Nucleoside formato da adenina e D-ribosio. Il ribosio può formare esteri con l’acido fosforico dando luogo agli adenosinfosfati, elementi costitutivi...
Definizione completa
Sangue
Indice:Funzioni fisiologicheProteine plasmaticheLa componente corpuscolata del sangueliquido viscoso che scorre nell’apparato cardiovascolare, che provvede a distribuirlo negli organi e nei...
Definizione completa
Citidina
Nucleoside derivato dalla citosina e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio; può formare un estere con l’acido fosforico...
Definizione completa
Chilìferi, Vasi
Vasi linfatici che si originano dai villi intestinali e che confluiscono nei tronchi linfatici del mesentere: hanno la funzione di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
