Caricamento...

Ambiente

Definizione medica del termine Ambiente

Ultimi cercati: Bence-Jones, proteinuria di - Acuto - Adattamento - Ormone steròide glicoattivo - Artrosi

Definizione di Ambiente

Ambiente

In ecologia, l’insieme dei fattori fisici, chimici e biologici che agiscono sugli esseri viventi.
Tra i fattori fisici hanno importanza fondamentale l’irraggiamento solare, la temperatura, la pressione atmosferica, i venti e il regime delle piogge; tra i fattori chimici: l’aria, l’acqua, i sali minerali.
I fattori biologici dipendono dagli organismi stessi, che influenzano i fattori chimici e fisici (per esempio, la produzione di ossigeno da parte delle grandi foreste) e interagiscono o interferiscono gli uni con gli altri (dalla catena alimentare alle parassitosi e alle infezioni microbiche).
L’intervento dell’uomo nella modifica dell’ambiente naturale ha raggiunto dimensioni allarmanti negli ultimi due secoli sia per quanto riguarda lo sfruttamento delle risorse naturali chimiche e biologiche (per esempio, con la deforestazione incontrollata), sia per quanto riguarda l’immissione nell’ambiente di sostanze nocive e rifiuti residui delle produzioni industriali e dei consumi energetici.
È diventata quindi ancora più stretta la necessità di provvedimenti a tutela dell’ambiente per ridurre i rischi per la salute costituiti dall’inquinamento dell’aria, delle acque e dei suoli, dall’uso di sostanze tossiche e mutagene, dai disagi di ambienti urbani sovraffollati e frenetici, da abitazioni e ambienti di lavoro inadeguati o antigienici.
Si vedano anche le voci acqua; aria; clima; inquinamento; microclima; salute; e la sezione strutture sanitarie e salute.
2.156     0

Altri termini medici

Immunoterapia Specifica Desensibilizzante

Consiste nella somministrazione di un allergene specifico a dosi progressive. Permette la riduzione della risposta immunitaria verso l’allergene, dopo un...
Definizione completa

Salpingite

Processo infiammatorio di una o entrambe le salpingi uterine che, nella maggior parte dei casi, si diffonde all’ovaio vicino (ovarosalpingite...
Definizione completa

Emiparesi

Diminuzione della motilità volontaria, che interessa una metà laterale del corpo (vedi emiplegia). Le paresi vanno distinte dalle paralisi in...
Definizione completa

Secondamento

Ultima fase del parto, caratterizzata dall’espulsione della placenta e delle membrane annessiali. Il secondamento segue, dopo una pausa di circa...
Definizione completa

ùlcera Molle

(o ulcera di Ducrey), malattia altamente infettiva causata da Haemophilus ducreyi, un batterio gram-negativo. Il contagio è per via diretta...
Definizione completa

Canino, Dente

Dente con la corona a forma di lancia, atto a lacerare gli alimenti. Viene numerato come 3° dente....
Definizione completa

Immaturo

Si dice di neonato che presenta un incompleto grado di maturità dei diversi apparati, conseguente aparto avvenuto prima della 38a...
Definizione completa

Personalità

Complesso relativamente permanente delle caratteristiche comportamentali e psichiche che configura le modalità di espressione abituali e tipiche di un individuo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6457

giorni online

626329

utenti