Emotorace
Definizione medica del termine Emotorace
Ultimi cercati: Derealizzazione - Biochìmica - Mielìnica, guàina - Fòrmula dentaria - Lamella
Definizione di Emotorace
Emotorace
Raccolta patologica di sangue nello spazio pleurico conseguente nella maggior parte dei casi a un trauma toracico grave (contusioni, ferite penetranti) o a manovre invasive sulla pleura in pazienti con disordini emocoagulativi preesistenti o, più raramente, a rottura spontanea di un vaso per alterazioni congenite (per esempio, cisti polmonare sottopleurica), o a un tumore.
Deve essere distinto dal versamento essudativo emorragico.
Il quadro clinico è caratterizzato da dispnea e, per emotorace cospicui, da shock.
La diagnosi viene confermata attraverso la puntura esplorativa del cavo pleurico (toracentesi).
La terapia consiste nell’arresto dell’emorragia e nella rimozione del versamento (drenaggio toracico) per facilitare la respirazione ed evitare esiti in fibrosi (fibrotorace, polmone imprigionato).
Se il sanguinamento proviene da una lacerazione pleurica, va considerata la pleurodesi.
Se il sanguinamento supera i 200 ml può rendersi necessaria una toracotomia.
Deve essere distinto dal versamento essudativo emorragico.
Il quadro clinico è caratterizzato da dispnea e, per emotorace cospicui, da shock.
La diagnosi viene confermata attraverso la puntura esplorativa del cavo pleurico (toracentesi).
La terapia consiste nell’arresto dell’emorragia e nella rimozione del versamento (drenaggio toracico) per facilitare la respirazione ed evitare esiti in fibrosi (fibrotorace, polmone imprigionato).
Se il sanguinamento proviene da una lacerazione pleurica, va considerata la pleurodesi.
Se il sanguinamento supera i 200 ml può rendersi necessaria una toracotomia.
Altri termini medici
Pachionichìa
Ispessimento della lamina dell’unghia, in genere a causa di micosi o di psoriasi....
Definizione completa
Dentina
Varietà di tessuto osseo, costituito da sostanza fondamentale ossea non lamellare, percorsa dai canali radiali che contengono i prolungamenti degli...
Definizione completa
Cobalto
Elemento chimico presente in piccole quantità in quasi tutti gli organismi animali e vegetali. Il suo isotopo 60Co (radiocobalto), che...
Definizione completa
Valvulopatìa
Alterazione della funzionalità delle valvole cardiache che, per malattie congenite o acquisite, o non si chiudono completamente, per cui il...
Definizione completa
Cuore Artificiale
Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore. In generale è diffuso il...
Definizione completa
Albright, Sìndrome Di
Quadro patologico caratterizzato da disturbi endocrini (pubertà precoce), osteodistrofia (displasia fibrosa delle ossa), alterazioni della pigmentazione. La causa resta sconosciuta...
Definizione completa
Piramidale, Sistema
(o via piramidale), sistema di vie nervose che provvedono ai movimenti volontari, costituito da fibre motrici che originano dalla parte...
Definizione completa
Linfangectasìa
(o linfoangectasia), dilatazione, congenita o acquisita, dei vasi linfatici; i casi acquisiti possono insorgere in seguito a traumi, compressione o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
