Emotorace
Definizione medica del termine Emotorace
Ultimi cercati: Fenilisopropilamine - Otorragìa - Exoforìa - Oxitropium - Acromìa
Definizione di Emotorace
Emotorace
Raccolta patologica di sangue nello spazio pleurico conseguente nella maggior parte dei casi a un trauma toracico grave (contusioni, ferite penetranti) o a manovre invasive sulla pleura in pazienti con disordini emocoagulativi preesistenti o, più raramente, a rottura spontanea di un vaso per alterazioni congenite (per esempio, cisti polmonare sottopleurica), o a un tumore.
Deve essere distinto dal versamento essudativo emorragico.
Il quadro clinico è caratterizzato da dispnea e, per emotorace cospicui, da shock.
La diagnosi viene confermata attraverso la puntura esplorativa del cavo pleurico (toracentesi).
La terapia consiste nell’arresto dell’emorragia e nella rimozione del versamento (drenaggio toracico) per facilitare la respirazione ed evitare esiti in fibrosi (fibrotorace, polmone imprigionato).
Se il sanguinamento proviene da una lacerazione pleurica, va considerata la pleurodesi.
Se il sanguinamento supera i 200 ml può rendersi necessaria una toracotomia.
Deve essere distinto dal versamento essudativo emorragico.
Il quadro clinico è caratterizzato da dispnea e, per emotorace cospicui, da shock.
La diagnosi viene confermata attraverso la puntura esplorativa del cavo pleurico (toracentesi).
La terapia consiste nell’arresto dell’emorragia e nella rimozione del versamento (drenaggio toracico) per facilitare la respirazione ed evitare esiti in fibrosi (fibrotorace, polmone imprigionato).
Se il sanguinamento proviene da una lacerazione pleurica, va considerata la pleurodesi.
Se il sanguinamento supera i 200 ml può rendersi necessaria una toracotomia.
Altri termini medici
Dermoprotettivi
Cosmetici contenenti sostanze con azione protettiva della pelle, usati per prevenire alterazioni causate da fattori esterni. Possono essere idratanti, nutrienti...
Definizione completa
Acqua
Composto chimico largamente diffuso allo stato liquido, solido e di vapore. Rappresenta circa il 70% del peso di un organismo...
Definizione completa
Criochirurgìa
Tecnica operatoria che si basa sullo sfruttamento delle bassissime temperature, fino a –180 °C, mediante l’impiego di azoto liquido oppure...
Definizione completa
Mastoidite
Infiammazione acuta o cronica (osteite) dell’apofisi mastoide, dovuta in genere a infezione batterica. Si dice primitiva quando si manifesta nel...
Definizione completa
Plasmafèresi
Sostituzione del plasma sanguigno di un soggetto, quando esso contenga sostanze nocive, trasfondendo plasma di un donatore, ma lasciando del...
Definizione completa
Anorchìa
(o anorchidìa), assenza congenita di uno o di entrambi i testicoli....
Definizione completa
Glicosuria
Presenza di glucosio nelle urine. La presenza di glucosio nelle urine è sempre patologica. Può essere concomitante a iperglicemia, in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4744
giorni online
460168