Intertrìgine
Definizione medica del termine Intertrìgine
Ultimi cercati: Cisterna - Mesocardio - Regione vertebrale - Capogiro - T4
Definizione di Intertrìgine
Intertrìgine
Dermatite che si localizza alle pieghe cutanee, piccole (spazi interdigitali, solchi retroauricolari) e grandi (sottomammarie, ascellari, inguino-crurali).
Può essere causata da miceti (particolarmente dei generi Candida ed Epidermophyton), da batteri (streptococchi, stafilococchi), o da fattori irritanti (per esempio, sostanze chimiche, sudore).
Si manifesta con eritema vivo, fenomeni macerativi, fissurazioni ragadiformi al fondo delle pieghe cutanee, vescico-pustole, croste, prurito intenso e bruciore.
Malattie generali come diabete, deficit immunologici e discrasie ematiche rappresentano fattori predisponenti.
L’intertrìgine è caratteristica del periodo estivo e del clima caldo-umido.
Il decorso è benigno.
Il trattamento si effettua con antisettici e con preparazioni antibiotiche per uso topico.
Esistono varianti cliniche di sede: 1) stomatite angolare, che interessa gli angoli della bocca ed è favorita dalla continua macerazione con la saliva; 2) perionissi piogenica, che interessa le pieghe periungueali; 3) intertrigine dell'area del pannolino del lattante, che inizia abitualmente con un arrossamento perianale e si estende progressivamente a tutta la piega interglutea e alle pieghe inguinali.
Può essere causata da miceti (particolarmente dei generi Candida ed Epidermophyton), da batteri (streptococchi, stafilococchi), o da fattori irritanti (per esempio, sostanze chimiche, sudore).
Si manifesta con eritema vivo, fenomeni macerativi, fissurazioni ragadiformi al fondo delle pieghe cutanee, vescico-pustole, croste, prurito intenso e bruciore.
Malattie generali come diabete, deficit immunologici e discrasie ematiche rappresentano fattori predisponenti.
L’intertrìgine è caratteristica del periodo estivo e del clima caldo-umido.
Il decorso è benigno.
Il trattamento si effettua con antisettici e con preparazioni antibiotiche per uso topico.
Esistono varianti cliniche di sede: 1) stomatite angolare, che interessa gli angoli della bocca ed è favorita dalla continua macerazione con la saliva; 2) perionissi piogenica, che interessa le pieghe periungueali; 3) intertrigine dell'area del pannolino del lattante, che inizia abitualmente con un arrossamento perianale e si estende progressivamente a tutta la piega interglutea e alle pieghe inguinali.
Altri termini medici
Bronchìolo
Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa
Ossaluria
Presenza di acido ossalico nelle urine, di norma sotto forma di ossalato di calcio....
Definizione completa
Ecografia Prostatica Transrettale
Esame ecografico della prostata che si effettuta studiando l’organo per mezzo di una sonda ecografica introdotta nel retto, dove la...
Definizione completa
Ipòfisi
Ghiandola a secrezione interna localizzata nel cranio, alloggiata entro la sella turcica dell'osso sfenoide, in stretta connessione anatomica e funzionale...
Definizione completa
Plesso Carotideo
Fascio di nervi del sistema nervoso simpatico, formato dai nervi carotidei dei gangli del simpatico; innerva organi del collo e...
Definizione completa
Oftàlmica, Arteria
Ramo collaterale della carotide interna che provvede all’irrorazione del globo oculare....
Definizione completa
Gastrostenosi
Condizione patologica in cui si ha un restringimento del lume gastrico, fino all’occlusione. Le aree gastriche più facilmente ostruibili sono...
Definizione completa
LARN
Sigla di Livelli di Assunzione (giornalieri) Raccomandati di Nutrienti. Stabiliti dall’Istituto Nazionale della Nutrizione, indicano il quantitativo ottimale per ogni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913