Ipòfisi
Definizione medica del termine Ipòfisi
Ultimi cercati: Radio - Richiamo - Tiroideo - Idatidea, cisti - Budesonide
Definizione di Ipòfisi
Ipòfisi
Ghiandola a secrezione interna localizzata nel cranio, alloggiata entro la sella turcica dell'osso sfenoide, in stretta connessione anatomica e funzionale con l’ipotalamo.
È detta anche ghiandola pituitaria, ha forma ovoidale, e può essere distinta in due parti: (1) la neuroipofisi, che deriva dalle pareti del III ventricolo e che deve essere considerata, anche funzionalmente, una parte dell’ipotalamo (costituisce il lobo posteriore dell’ipòfisi e per la sua struttura è detta anche pars nervosa o lobo nervoso); (2) l’adenoipofisi (o ipòfisi anteriore), che è una vera ghiandola endocrina.
La neuroipofisi funge da serbatoio per due ormoni prodotti a livello dei nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo: l'ormone antidiuretico o vasopressina o ADH e l'ossitocina.
In risposta ad appropriati stimoli, la neuroipofisi li rilascia nella circolazione sanguigna.
Per quanto riguarda invece l'adenoipofisi, sono stati identificati numerosi ormoni da essa prodotti: l’ormone somatotropo, detto anche ormone della crescita o GH; l’ormone corticotropo o adenocorticotropina o ACTH; l’ormone follicolostimolante o FSH; l’ormone luteinizzante o LH; l’ormone tireotropo o tireotropina o TSH; la prolattina o PRL.
Per quanto riguarda la produzione di ACTH, è necessaria una precisazione: le cellule ipofisarie producono una molecola, la pro-opiomelanocortina (POMC), che è il precursore, oltre che dell'ACTH, di tutta una serie di peptidi POMC-correlati: beta-lipotropina (beta-LPH), ormoni melanocito-stimolanti (alfa- MSH, beta-MSH), beta-endorfine e altri.
Gli ormoni adenoipofisari vengono secreti dall’ipòfisi sotto il controllo dell’ipotalamo.
È detta anche ghiandola pituitaria, ha forma ovoidale, e può essere distinta in due parti: (1) la neuroipofisi, che deriva dalle pareti del III ventricolo e che deve essere considerata, anche funzionalmente, una parte dell’ipotalamo (costituisce il lobo posteriore dell’ipòfisi e per la sua struttura è detta anche pars nervosa o lobo nervoso); (2) l’adenoipofisi (o ipòfisi anteriore), che è una vera ghiandola endocrina.
La neuroipofisi funge da serbatoio per due ormoni prodotti a livello dei nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo: l'ormone antidiuretico o vasopressina o ADH e l'ossitocina.
In risposta ad appropriati stimoli, la neuroipofisi li rilascia nella circolazione sanguigna.
Per quanto riguarda invece l'adenoipofisi, sono stati identificati numerosi ormoni da essa prodotti: l’ormone somatotropo, detto anche ormone della crescita o GH; l’ormone corticotropo o adenocorticotropina o ACTH; l’ormone follicolostimolante o FSH; l’ormone luteinizzante o LH; l’ormone tireotropo o tireotropina o TSH; la prolattina o PRL.
Per quanto riguarda la produzione di ACTH, è necessaria una precisazione: le cellule ipofisarie producono una molecola, la pro-opiomelanocortina (POMC), che è il precursore, oltre che dell'ACTH, di tutta una serie di peptidi POMC-correlati: beta-lipotropina (beta-LPH), ormoni melanocito-stimolanti (alfa- MSH, beta-MSH), beta-endorfine e altri.
Gli ormoni adenoipofisari vengono secreti dall’ipòfisi sotto il controllo dell’ipotalamo.
Altri termini medici
Rabdomiosarcoma
Tumore maligno della muscolatura striata; costituisce da solo più del 50% di tutti i tumori delle parti molli. Si può...
Definizione completa
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Sàcculo
(o sacco auricolare), porzione dell’orecchio interno, a forma di sacchetto, da cui parte un’estroflessione a fondo cieco che avvolgendosi a...
Definizione completa
Emilaringectomìa
Intervento chirurgico con asportazione della metà della laringe colpita da tumore maligno che interessa diffusamente la corda vocale e tende...
Definizione completa
Pròtesi Dentaria
Apparecchio che consente la ricostruzione di un dente parzialmente distrutto, la sostituzione di uno o più denti mancanti, la correzione...
Definizione completa
By-pass Digiuno-ileale
Intervento chirurgico che ha lo scopo di ridurre la capacità dell’intestino di assorbire sostanze nutritizie. L’esclusione di gran parte del...
Definizione completa
Congènito
Si dice di ciò che è presente in un organo fin dalla nascita (condizione, patologia, malformazione). Può essere geneticamente ereditato...
Definizione completa
Preagonico, Stato
Stato in cui si aggravano tutte le patologie a scapito delle funzioni vitali, che progressivamente vengono meno. Normalmente il paziente...
Definizione completa
Secondario
In medicina, si dice di processi o manifestazioni patologiche che insorgono in conseguenza di una certa malattia, pur non essendo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
