Melancolìa
Definizione medica del termine Melancolìa
Ultimi cercati: Bicìpite - Oliguria - Optometrìa - Androsterone - Prurito
Definizione di Melancolìa
Melancolìa
(o malinconia), sintomo psicopatologico caratterizzato da profonda depressione, scarsa autostima, rallentamento ideativo, difficoltà nei rapporti interpersonali.
La melancolìa caratterizza la fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva e si riscontra di frequente nelle forme psicotiche involutive presenili.
La melancolìa caratterizza la fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva e si riscontra di frequente nelle forme psicotiche involutive presenili.
Altri termini medici
Mesotelio
Tessuto di rivestimento proprio delle membrane sierose (pleura, peritoneo, pericardio). È un epitelio il cui strato superiore è formato da...
Definizione completa
Emospermìa
Presenza di sangue nel liquido seminale. Molto raramente è dovuta a seri quadri patologici (per esempio, tubercolosi genitale, tumori), a...
Definizione completa
Xantoderma
Alterazione della colorazione della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze di colorito giallastro....
Definizione completa
Capacità Inspiratoria
Il volume totale di aria che può essere inspirata dopo un atto di normale espirazione. Le prove funzionali respiratorie hanno...
Definizione completa
Iposplenismo
Ridotta o assente (asplenia) funzionalità della milza. Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della...
Definizione completa
Elicotrema
Orifizio circolare, metà osseo e metà membranoso, situato nell’orecchio interno, attraverso il quale comunicano direttamente le due scale, vestibolare e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622