Caricamento...

Melancolìa

Definizione medica del termine Melancolìa

Ultimi cercati: Colecistostomìa - Colecistochinina - Decùbito - Training sensuale - Minociclina

Definizione di Melancolìa

Melancolìa

(o malinconia), sintomo psicopatologico caratterizzato da profonda depressione, scarsa autostima, rallentamento ideativo, difficoltà nei rapporti interpersonali.
La melancolìa caratterizza la fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva e si riscontra di frequente nelle forme psicotiche involutive presenili.
1.113     0

Altri termini medici

Pallore

Assenza del colorito tipico della cute, dovuto a scarsezza di sangue nei capillari o ad anemia....
Definizione completa

CMV

Sigla di Cytomegalovirus....
Definizione completa

Bituminosi

Forma di pneumoconiosi da polveri di bitume (vedi anche malattie professionali)....
Definizione completa

Probenecid

Farmaco uricosurico, in grado di bloccare la secrezione tubulare della penicillina e delle cefalosporine con conseguente aumento dei loro tassi...
Definizione completa

Leishmaniosi

Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Leishmania, di cui le forme più importanti sono la leishmaniosi viscerale...
Definizione completa

ALP

Sigla di Alkaline Phosphatase, fosfatasi alcalina (vedi fosfatasi)....
Definizione completa

Piògeni

Batteri responsabili della reazione dell’organismo che porta alla formazione di pus; si tratta perlopiù di streptococchi o stafilococchi....
Definizione completa

Biermer-Addison, Anemìa Di

Sinonimo di anemia perniciosa....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti