Decalcificazione
Definizione medica del termine Decalcificazione
Ultimi cercati: Eiaculazione retrògrada - Stomatologìa - Collabimento - Nitrazepam - Mecloqualone
Definizione di Decalcificazione
Decalcificazione
Diminuzione della quantità di calcio nell’organismo e in particolare nello scheletro.
Può essere localizzata o diffusa.
In quest’ultimo caso può essere provocata da insufficiente deposizione di sali di calcio nell’osso (osteomalacia, osteoporosi) o da eccessiva distruzione dell’osso (morbo di Paget, mieloma e tumori ossei).
Può manifestarsi anche per insufficiente introduzione di calcio con la dieta, o per maggior consumo (per esempio, in gravidanza, in cui parte del calcio introdotto dalla madre con gli alimenti viene impiegata per la formazione dello scheletro fetale).
Anche l’immobilità prolungata favorisce la decalcificazione.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio, di vitamina D e degli inibitori del riassorbimento osseo come i difosfonati.
Può essere localizzata o diffusa.
In quest’ultimo caso può essere provocata da insufficiente deposizione di sali di calcio nell’osso (osteomalacia, osteoporosi) o da eccessiva distruzione dell’osso (morbo di Paget, mieloma e tumori ossei).
Può manifestarsi anche per insufficiente introduzione di calcio con la dieta, o per maggior consumo (per esempio, in gravidanza, in cui parte del calcio introdotto dalla madre con gli alimenti viene impiegata per la formazione dello scheletro fetale).
Anche l’immobilità prolungata favorisce la decalcificazione.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio, di vitamina D e degli inibitori del riassorbimento osseo come i difosfonati.
Altri termini medici
Difenilidantoìna
Farmaco antiepilettico usato per via orale, la cui indicazione principale è la terapia delle crisi generalizzate tipo grande male. Non...
Definizione completa
Bioingegnerìa
Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in...
Definizione completa
Fosfeni
Lampi di luce, a volte colorati, che si manifestano come sintomo in caso di distacco di retina o altre malattie...
Definizione completa
Eunuchismo
Stato di individui di entrambi i sessi privati della secrezione gonadica, per castrazione o eventi patologici vari, prima della pubertà...
Definizione completa
Ammonìaca
Gas composto di azoto e idrogeno (NH3), comunemente impiegato in soluzione acquosa. Ha forte azione tossica. I vapori provocano irritazione...
Definizione completa
Dicrotismo
Presenza di una doppia pulsazione arteriosa per ogni contrazione cardiaca. È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che...
Definizione completa
Pancoast, Sìndrome Di
Quadro clinico caratterizzato da dolore alla spalla, caratteristicamente irradiato lungo il decorso del nervo ulnare dell’arto superiore omolaterale, associato a...
Definizione completa
Ileite Segmentaria, Ileite Terminale
Sinonimi di malattia di Crohn del tenue (vedi Crohn, malattia di)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592