Decalcificazione
Definizione medica del termine Decalcificazione
Ultimi cercati: Amniocèntesi - Deferente, canale - Saccarosio - Disforìa - Tibiale, arteria
Definizione di Decalcificazione
Decalcificazione
Diminuzione della quantità di calcio nell’organismo e in particolare nello scheletro.
Può essere localizzata o diffusa.
In quest’ultimo caso può essere provocata da insufficiente deposizione di sali di calcio nell’osso (osteomalacia, osteoporosi) o da eccessiva distruzione dell’osso (morbo di Paget, mieloma e tumori ossei).
Può manifestarsi anche per insufficiente introduzione di calcio con la dieta, o per maggior consumo (per esempio, in gravidanza, in cui parte del calcio introdotto dalla madre con gli alimenti viene impiegata per la formazione dello scheletro fetale).
Anche l’immobilità prolungata favorisce la decalcificazione.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio, di vitamina D e degli inibitori del riassorbimento osseo come i difosfonati.
Può essere localizzata o diffusa.
In quest’ultimo caso può essere provocata da insufficiente deposizione di sali di calcio nell’osso (osteomalacia, osteoporosi) o da eccessiva distruzione dell’osso (morbo di Paget, mieloma e tumori ossei).
Può manifestarsi anche per insufficiente introduzione di calcio con la dieta, o per maggior consumo (per esempio, in gravidanza, in cui parte del calcio introdotto dalla madre con gli alimenti viene impiegata per la formazione dello scheletro fetale).
Anche l’immobilità prolungata favorisce la decalcificazione.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio, di vitamina D e degli inibitori del riassorbimento osseo come i difosfonati.
Altri termini medici
Anteropulsione
Disturbo della marcia, per cui il paziente ha l’impressione di cadere in avanti, come se ricevesse una spinta continua. Tipica...
Definizione completa
Pentamidina
Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa
Desossiribonucleasi
Enzimi che catalizzano l’idrolisi del DNA, scindendolo nei componenti e in polimeri di questi....
Definizione completa
Timpanosclerosi
Sclerosi della membrana del timpano. Rappresenta l’esito cicatriziale di processi infiammatori catarrali acuti o cronici, o di otiti medie purulente...
Definizione completa
Cefàlico
Si dice di ciò che è proprio della testa; che ha rapporto con la testa; di parte del corpo o...
Definizione completa
Marconiterapìa
Impiego terapeutico di correnti diatermiche, senza applicazione di elettrodi. La marconiterapìa usa correnti ad alta frequenza a onda corta (7-11...
Definizione completa
Anti-pneumococco, Vaccinazione
Si tratta di una vaccinazione che contiene estratti di pneumococco, utile per prevenire la polmonite da pneumococco nei soggetti asplenici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4750
giorni online
460750