Bioingegnerìa
Definizione medica del termine Bioingegnerìa
Ultimi cercati: Emisìndrome - Saturazione - Omerale, arteria - Acetaboloplàstica - Gubernàculum
Definizione di Bioingegnerìa
Bioingegnerìa
Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in particolare.
Interviene nella progettazione e nella realizzazione di apparecchiature scientifiche utilizzate nella diagnosi e nella terapia; nello sviluppo di tecnologie utilizzate per l’elaborazione delle immagini biologiche ottenute con metodiche tradizionali (raggi X) o con nuove tecniche (per esempio, la risonanza magnetica nucleare); nell’identificazione di materiali sempre più biocompatibili, aventi cioè la proprietà di venire a contatto diretto dei tessuti senza causare lesioni, anche nel tempo.
In particolare, progressi in questo settore hanno consentito la realizzazione di protesi interne sempre più sofisticate ed efficienti (protesi vascolari, protesi articolari) e di apparecchiature per il supporto delle funzioni vitali compromesse (per esempio, le macchine cuore-polmone per la circolazione extracorporea impiegate in cardiochirurgia, o le membrane usate per la depurazione del sangue dalle tossine circolanti).
L’ulteriore sviluppo della bioingegnerìa appare indirizzato verso un costante perfezionamento degli organi artificiali, in grado di sostituire in qualche misura la funzione naturale: oltre al rene artificiale, da tempo entrato nell’uso clinico, esistono cuori artificiali, pancreas artificiali, arti artificiali ecc.
Interviene nella progettazione e nella realizzazione di apparecchiature scientifiche utilizzate nella diagnosi e nella terapia; nello sviluppo di tecnologie utilizzate per l’elaborazione delle immagini biologiche ottenute con metodiche tradizionali (raggi X) o con nuove tecniche (per esempio, la risonanza magnetica nucleare); nell’identificazione di materiali sempre più biocompatibili, aventi cioè la proprietà di venire a contatto diretto dei tessuti senza causare lesioni, anche nel tempo.
In particolare, progressi in questo settore hanno consentito la realizzazione di protesi interne sempre più sofisticate ed efficienti (protesi vascolari, protesi articolari) e di apparecchiature per il supporto delle funzioni vitali compromesse (per esempio, le macchine cuore-polmone per la circolazione extracorporea impiegate in cardiochirurgia, o le membrane usate per la depurazione del sangue dalle tossine circolanti).
L’ulteriore sviluppo della bioingegnerìa appare indirizzato verso un costante perfezionamento degli organi artificiali, in grado di sostituire in qualche misura la funzione naturale: oltre al rene artificiale, da tempo entrato nell’uso clinico, esistono cuori artificiali, pancreas artificiali, arti artificiali ecc.
Altri termini medici
Splenoepatomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza (vedi epatosplenomegalia)....
Definizione completa
Follicolostimolante, Ormone
(FSH), ormone glicoproteico di origine ipofisaria che: a) stimola, nella donna, la crescita dei follicoli ovarici e b) favorisce, nell'uomo...
Definizione completa
Virulenza
Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva. La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è...
Definizione completa
Colostasi
Ritenzione della bile e delle sostanze eliminate normalmente con essa; se tale ritenzione è completa può dar luogo a ittero...
Definizione completa
Prometazina
Farmaco appartenente ai fenotiazinici. Impiegata anche nelle affezioni allergiche, è dotata peraltro di potente azione sedativa e antipsicotica. Nei disturbi...
Definizione completa
Oxolìnico, àcido
Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell’acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello...
Definizione completa
Amitosi
Modalità incompleta di divisione cellulare, per cui il nucleo sembra dividersi quasi casualmente, senza le normali fasi mitotiche. La più...
Definizione completa
Esòfago
Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
