Caricamento...

Bioingegnerìa

Definizione medica del termine Bioingegnerìa

Ultimi cercati: Pielonefrite - Reflessogramma - Antidiurètico, ormone - Luteinizzante, ormone - Basilica, vena

Definizione di Bioingegnerìa

Bioingegnerìa

Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in particolare.
Interviene nella progettazione e nella realizzazione di apparecchiature scientifiche utilizzate nella diagnosi e nella terapia; nello sviluppo di tecnologie utilizzate per l’elaborazione delle immagini biologiche ottenute con metodiche tradizionali (raggi X) o con nuove tecniche (per esempio, la risonanza magnetica nucleare); nell’identificazione di materiali sempre più biocompatibili, aventi cioè la proprietà di venire a contatto diretto dei tessuti senza causare lesioni, anche nel tempo.
In particolare, progressi in questo settore hanno consentito la realizzazione di protesi interne sempre più sofisticate ed efficienti (protesi vascolari, protesi articolari) e di apparecchiature per il supporto delle funzioni vitali compromesse (per esempio, le macchine cuore-polmone per la circolazione extracorporea impiegate in cardiochirurgia, o le membrane usate per la depurazione del sangue dalle tossine circolanti).
L’ulteriore sviluppo della bioingegnerìa appare indirizzato verso un costante perfezionamento degli organi artificiali, in grado di sostituire in qualche misura la funzione naturale: oltre al rene artificiale, da tempo entrato nell’uso clinico, esistono cuori artificiali, pancreas artificiali, arti artificiali ecc.
1.155     0

Altri termini medici

Cloralio Idrato

Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
Definizione completa

Fotoallergìa

Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti...
Definizione completa

Colpo Di Sole

Sinonimo di insolazione....
Definizione completa

Farina Diastasata

Farina di cereali, patate, legumi, sottoposta all’azione proteolitica dell’enzima amilasi (un tempo detta diastasi, da cui il nome farina diastasata)...
Definizione completa

Granuloma Eosinòfilo Dell’osso

Proliferazione granulomatosa costituita da granulociti eosinofili e da cellule di Langerhans (cellule di derivazione midollare di comune riscontro nella cute...
Definizione completa

Stimolanti

Vedi analettici....
Definizione completa

Antroposòfica, Medicina

Indice:La tripartizione corpo, anima, spiritoL’eziologia delle malattieI principi terapeuticimedicina basata sull’antroposofia, la dottrina i cui principi vennero enunciati da Rudolf...
Definizione completa

Calcemìa

Concentrazione del calcio nel sangue, che normalmente è compresa tra 9 e 10 mg per 100 ml; un suo abbassamento...
Definizione completa

Ecotomografìa

Sinonimo di ecografia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti