Caricamento...

Bioingegnerìa

Definizione medica del termine Bioingegnerìa

Ultimi cercati: Collabimento - Faringo-laringectomìa - èpato-lenticolare, degenerazione - Confusione mentale - Periostosi

Definizione di Bioingegnerìa

Bioingegnerìa

Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in particolare.
Interviene nella progettazione e nella realizzazione di apparecchiature scientifiche utilizzate nella diagnosi e nella terapia; nello sviluppo di tecnologie utilizzate per l’elaborazione delle immagini biologiche ottenute con metodiche tradizionali (raggi X) o con nuove tecniche (per esempio, la risonanza magnetica nucleare); nell’identificazione di materiali sempre più biocompatibili, aventi cioè la proprietà di venire a contatto diretto dei tessuti senza causare lesioni, anche nel tempo.
In particolare, progressi in questo settore hanno consentito la realizzazione di protesi interne sempre più sofisticate ed efficienti (protesi vascolari, protesi articolari) e di apparecchiature per il supporto delle funzioni vitali compromesse (per esempio, le macchine cuore-polmone per la circolazione extracorporea impiegate in cardiochirurgia, o le membrane usate per la depurazione del sangue dalle tossine circolanti).
L’ulteriore sviluppo della bioingegnerìa appare indirizzato verso un costante perfezionamento degli organi artificiali, in grado di sostituire in qualche misura la funzione naturale: oltre al rene artificiale, da tempo entrato nell’uso clinico, esistono cuori artificiali, pancreas artificiali, arti artificiali ecc.
1.158     0

Altri termini medici

Svenimento

Sindrome vasodepressiva dovuta in genere a fatica, stazione eretta prolungata, dolori, emozioni, ipotensione arteriosa, instabilità vasomotoria. Si manifesta con sintomi...
Definizione completa

Coltura Dei Tessuti

Metodo che permette di mantenere in vita artificialmente, al difuori dell’organismo, campioni di cellule o di tessuti (colture istotipiche), nonché...
Definizione completa

Glutammina

Composto chimico che si forma nelle cellule per combinazione dell’acido glutammico con ammoniaca. La sintesi della glutammina rappresenta un meccanismo...
Definizione completa

Retinolo

Sinonimo di vitamina A....
Definizione completa

Prostatite

Infezione della prostata causata da batteri (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobacteriacee come l'Escherichia coli) o, eccezionalmente, da virus. Di solito sono...
Definizione completa

Cloruremìa

Concentrazione del cloro nel sangue, sotto forma di cloruri alcalini, in particolare cloruro di sodio. Il cloro si trova negli...
Definizione completa

Disrafìa

Anomalia che comporta la mancata saldatura di due parti che dovrebbero saldarsi nel corso della vita uterina (per esempio, labbro...
Definizione completa

Ipoaldosteronismo

Condizione fisiopatologica caratterizzata da una ridotta secrezione di aldosterone da parte del surrene. L'ipoaldosteronismo può costituire una forma clinica a...
Definizione completa

Vagotonìa

Condizione caratterizzata dalla prevalenza del sistema nervoso parasimpatico; si manifesta con bradicardia, tendenza alle sincopi e all’ansia, miosi, ipersalivazione, ipersudorazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti