Caricamento...

Bioingegnerìa

Definizione medica del termine Bioingegnerìa

Ultimi cercati: Bradipnea - Capacità vitale - Testa e collo, tumori di - Lacuna - Neuroglìa

Definizione di Bioingegnerìa

Bioingegnerìa

Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in particolare.
Interviene nella progettazione e nella realizzazione di apparecchiature scientifiche utilizzate nella diagnosi e nella terapia; nello sviluppo di tecnologie utilizzate per l’elaborazione delle immagini biologiche ottenute con metodiche tradizionali (raggi X) o con nuove tecniche (per esempio, la risonanza magnetica nucleare); nell’identificazione di materiali sempre più biocompatibili, aventi cioè la proprietà di venire a contatto diretto dei tessuti senza causare lesioni, anche nel tempo.
In particolare, progressi in questo settore hanno consentito la realizzazione di protesi interne sempre più sofisticate ed efficienti (protesi vascolari, protesi articolari) e di apparecchiature per il supporto delle funzioni vitali compromesse (per esempio, le macchine cuore-polmone per la circolazione extracorporea impiegate in cardiochirurgia, o le membrane usate per la depurazione del sangue dalle tossine circolanti).
L’ulteriore sviluppo della bioingegnerìa appare indirizzato verso un costante perfezionamento degli organi artificiali, in grado di sostituire in qualche misura la funzione naturale: oltre al rene artificiale, da tempo entrato nell’uso clinico, esistono cuori artificiali, pancreas artificiali, arti artificiali ecc.
665     0

Altri termini medici

Paradenziopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Micròtomo

Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa

Avorio

Vedi dentina....
Definizione completa

Scialorrea

(o ptialismo), ipersalivazione; può comparire fisiologicamente in soggetti portatori di protesi dentali, nell’epoca iniziale della messa in posa; può far...
Definizione completa

Primidone

Farmaco antiepilettico indicato nella terapia delle crisi tonico-cloniche, delle crisi parziali e del piccolo male. Può determinare soprattutto nei primi...
Definizione completa

Dermatolisi

Sinonimo di elastolisi generalizzata....
Definizione completa

Diazòssido

Farmaco antipertensivo che agisce direttamente sui vasi precapillari, riducendo la resistenza al flusso sanguigno. Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa...
Definizione completa

Rosmarino

(Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate), arbusto molto aromatico, conosciutissimo per l’uso culinario. In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi...
Definizione completa

Gànglio Tendìneo

Corpuscolo a forma di sacco contenente liquido, posto nelle guaine tendinee....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5754

giorni online

558138

utenti