Digerente, Apparato
Definizione medica del termine Digerente, Apparato
Ultimi cercati: Ponte (anatomia) - Labirinto - Locus Valsalvae - Cromatidio - Gilles de la Tourette, sìndrome di
Definizione di Digerente, Apparato
Digerente, Apparato
Complesso degli organi deputati all’assunzione degli alimenti, alla loro fluidificazione e digestione, nonché all’assimilazione dei prodotti della digestione, destinati alla nutrizione.
Risulta costituito da un tubo lungo una decina di metri che, iniziando dalla bocca, prosegue nella faringe e quindi con un canale, dal calibro e dalla forma irregolari, in cui si possono distinguere l’esofago, lo stomaco o ventricolo (congiunto con l’esofago dal cardias) e l’intestino che termina con l’ano.
All’apparato digerente sono annesse numerose ghiandole, alcune situate nelle pareti stesse dei vari organi (per esempio, parotide, sottomascellare, sottolinguale), altre, come il fegato e il pancreas, extraparietali.
Le pareti di tutto il tubo digerente, pur con talune differenti proprietà strutturali proprie di certi tratti, sono generalmente costituite da tre strati sovrapposti: tunica mucosa, tunica muscolare, tunica esterna.
La maggior parte del tubo digerente è avvolto da una membrana sierosa che, nella porzione situata sotto il diaframma, è rappresentata dal peritoneo, che riveste sia le pareti della cavità addominale (peritoneo parietale) sia gli organi in essa contenuti (peritoneo viscerale), rappresentando un mezzo di fissazione dei visceri interni.
Tale membrana prende il nome di mesentere per la parte che riveste l’intestino tenue, di mesocolon per il colon, e di grande omento o epiploon per quella parte che si ripiega sulla massa intestinale, e che da esso è ricoperta, anteriormente, come un mantello.
Risulta costituito da un tubo lungo una decina di metri che, iniziando dalla bocca, prosegue nella faringe e quindi con un canale, dal calibro e dalla forma irregolari, in cui si possono distinguere l’esofago, lo stomaco o ventricolo (congiunto con l’esofago dal cardias) e l’intestino che termina con l’ano.
All’apparato digerente sono annesse numerose ghiandole, alcune situate nelle pareti stesse dei vari organi (per esempio, parotide, sottomascellare, sottolinguale), altre, come il fegato e il pancreas, extraparietali.
Le pareti di tutto il tubo digerente, pur con talune differenti proprietà strutturali proprie di certi tratti, sono generalmente costituite da tre strati sovrapposti: tunica mucosa, tunica muscolare, tunica esterna.
La maggior parte del tubo digerente è avvolto da una membrana sierosa che, nella porzione situata sotto il diaframma, è rappresentata dal peritoneo, che riveste sia le pareti della cavità addominale (peritoneo parietale) sia gli organi in essa contenuti (peritoneo viscerale), rappresentando un mezzo di fissazione dei visceri interni.
Tale membrana prende il nome di mesentere per la parte che riveste l’intestino tenue, di mesocolon per il colon, e di grande omento o epiploon per quella parte che si ripiega sulla massa intestinale, e che da esso è ricoperta, anteriormente, come un mantello.
Altri termini medici
Drepanocitosi
(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina...
Definizione completa
Emofilia C
Nome con cui si definisce impropriamente la malattia caratterizzata dal deficit di fattore XI. Ha trasmissione ereditaria di tipo autosomico...
Definizione completa
Nefrectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, di un rene. Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali...
Definizione completa
Pòplite
Indice:regione posteriore del ginocchio, di forma simile a una losanga, comprendente alcuni muscoli (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso, gastrocnemio) e attraversata...
Definizione completa
Età
Periodo della vita umana la cui definizione è dovuta di volta in volta a fattori di accrescimento e sviluppo fisico...
Definizione completa
Talàmica, Sìndrome
Insieme di disturbi della sensibilità, motori e sensoriali in rapporto a lesioni vascolari che interessano l’arteria cerebrale posteriore, che irrora...
Definizione completa
Disinfettanti
Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. La distinzione netta tra disinfettanti...
Definizione completa
Achille, Tèndine Di
Tendine dei muscoli del polpaccio, detto anche tendine calcaneare, che si inserisce sul calcagno. Assai sollevato dal piano scheletrico della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
