Caricamento...

Digerente, Apparato

Definizione medica del termine Digerente, Apparato

Ultimi cercati: Depressione post partum - Glomerulonefrosi - Tubercoloderma - Cachessìa - Dacriocistectomìa

Definizione di Digerente, Apparato

Digerente, Apparato

Complesso degli organi deputati all’assunzione degli alimenti, alla loro fluidificazione e digestione, nonché all’assimilazione dei prodotti della digestione, destinati alla nutrizione.
Risulta costituito da un tubo lungo una decina di metri che, iniziando dalla bocca, prosegue nella faringe e quindi con un canale, dal calibro e dalla forma irregolari, in cui si possono distinguere l’esofago, lo stomaco o ventricolo (congiunto con l’esofago dal cardias) e l’intestino che termina con l’ano.
All’apparato digerente sono annesse numerose ghiandole, alcune situate nelle pareti stesse dei vari organi (per esempio, parotide, sottomascellare, sottolinguale), altre, come il fegato e il pancreas, extraparietali.
Le pareti di tutto il tubo digerente, pur con talune differenti proprietà strutturali proprie di certi tratti, sono generalmente costituite da tre strati sovrapposti: tunica mucosa, tunica muscolare, tunica esterna.
La maggior parte del tubo digerente è avvolto da una membrana sierosa che, nella porzione situata sotto il diaframma, è rappresentata dal peritoneo, che riveste sia le pareti della cavità addominale (peritoneo parietale) sia gli organi in essa contenuti (peritoneo viscerale), rappresentando un mezzo di fissazione dei visceri interni.
Tale membrana prende il nome di mesentere per la parte che riveste l’intestino tenue, di mesocolon per il colon, e di grande omento o epiploon per quella parte che si ripiega sulla massa intestinale, e che da esso è ricoperta, anteriormente, come un mantello.
1.109     0

Altri termini medici

Glucidi

Sinonimo di carboidrati....
Definizione completa

Patogènesi

Meccanismo d’insorgenza di un processo morboso e suo sviluppo sotto l’influenza di cause diverse. La patogènesi riguarda lo studio delle...
Definizione completa

Emorragìa

Fuoriuscita di sangue dai vasi all’interno del corpo (emorragìa interna), oppure all’esterno (emorragìa esterna), dovuta a cause traumatiche, tossiche, infettive...
Definizione completa

Alienazione Mentale

Locuzione impiegata per designare i disturbi psichici; si riferisce alla condizione di grave compromissione delle funzioni psichiche indotta da una...
Definizione completa

Potassiemìa

(o kaliemia), presenza di potassio nel sangue; esistono livelli fisiologici (0,16-0,21 mg/ml di plasma), al di sopra e...
Definizione completa

Down, Sìndrome Di

Indice:I due tipi di sindrome di DownIl bambino DownI programmi di educazione(o mongolismo, o trisomia 21), sindrome da anomalia cromosomica...
Definizione completa

Pityrìasis

(o pitiriasi), denominazione di varie dermatosi a eziologia varia e a volte ignota, caratterizzate dalla formazione circoscritta o diffusa di...
Definizione completa

Antiversione

Inclinazione in avanti di un organo nella sua interezza. L’antiversione dell’utero fa sì che il fondo dell’utero rimanga inclinato in...
Definizione completa

Deplezione

Diminuzione della quantità di liquido (in particolare di plasma) di un organo o di tutto l’organismo, o del quantitativo di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti