Digerente, Apparato
Definizione medica del termine Digerente, Apparato
Ultimi cercati: Statura - Cofochirurgìa - Dimagranti, diete - Poliglobulìa - Fagocìtico mononucleare, sistema
Definizione di Digerente, Apparato
Digerente, Apparato
Complesso degli organi deputati all’assunzione degli alimenti, alla loro fluidificazione e digestione, nonché all’assimilazione dei prodotti della digestione, destinati alla nutrizione.
Risulta costituito da un tubo lungo una decina di metri che, iniziando dalla bocca, prosegue nella faringe e quindi con un canale, dal calibro e dalla forma irregolari, in cui si possono distinguere l’esofago, lo stomaco o ventricolo (congiunto con l’esofago dal cardias) e l’intestino che termina con l’ano.
All’apparato digerente sono annesse numerose ghiandole, alcune situate nelle pareti stesse dei vari organi (per esempio, parotide, sottomascellare, sottolinguale), altre, come il fegato e il pancreas, extraparietali.
Le pareti di tutto il tubo digerente, pur con talune differenti proprietà strutturali proprie di certi tratti, sono generalmente costituite da tre strati sovrapposti: tunica mucosa, tunica muscolare, tunica esterna.
La maggior parte del tubo digerente è avvolto da una membrana sierosa che, nella porzione situata sotto il diaframma, è rappresentata dal peritoneo, che riveste sia le pareti della cavità addominale (peritoneo parietale) sia gli organi in essa contenuti (peritoneo viscerale), rappresentando un mezzo di fissazione dei visceri interni.
Tale membrana prende il nome di mesentere per la parte che riveste l’intestino tenue, di mesocolon per il colon, e di grande omento o epiploon per quella parte che si ripiega sulla massa intestinale, e che da esso è ricoperta, anteriormente, come un mantello.
Risulta costituito da un tubo lungo una decina di metri che, iniziando dalla bocca, prosegue nella faringe e quindi con un canale, dal calibro e dalla forma irregolari, in cui si possono distinguere l’esofago, lo stomaco o ventricolo (congiunto con l’esofago dal cardias) e l’intestino che termina con l’ano.
All’apparato digerente sono annesse numerose ghiandole, alcune situate nelle pareti stesse dei vari organi (per esempio, parotide, sottomascellare, sottolinguale), altre, come il fegato e il pancreas, extraparietali.
Le pareti di tutto il tubo digerente, pur con talune differenti proprietà strutturali proprie di certi tratti, sono generalmente costituite da tre strati sovrapposti: tunica mucosa, tunica muscolare, tunica esterna.
La maggior parte del tubo digerente è avvolto da una membrana sierosa che, nella porzione situata sotto il diaframma, è rappresentata dal peritoneo, che riveste sia le pareti della cavità addominale (peritoneo parietale) sia gli organi in essa contenuti (peritoneo viscerale), rappresentando un mezzo di fissazione dei visceri interni.
Tale membrana prende il nome di mesentere per la parte che riveste l’intestino tenue, di mesocolon per il colon, e di grande omento o epiploon per quella parte che si ripiega sulla massa intestinale, e che da esso è ricoperta, anteriormente, come un mantello.
Altri termini medici
Ceramica Dentaria
Materiale usato nelle protesi dentarie, per le sue caratteristiche di buona compatibilità biologica e di conservazione nel tempo, dovuta alla...
Definizione completa
Genitalità
In psicoanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Con la piena accettazione del proprio sesso, e superate le fasi pregenitali...
Definizione completa
Pallestesìa
Sensibilità profonda a localizzazione ossea, caratterizzata da particolari sensazioni quando venga appoggiato su un osso superficiale un diapason in vibrazione...
Definizione completa
Socioacusìa
Diminuzione della funzione uditiva dovuta, oltre che, per una parte, a un fattore di involuzione fisiologica (vedi presbiacusia), anche, per...
Definizione completa
Silvio, Acquedotto Di
Condotto che mette in comunicazione il terzo e il quarto ventricolo cerebrale....
Definizione completa
Effetto Collaterale
Reazione nociva indesiderata ai farmaci, che si produce fortuitamente alle dosi utilizzate per fini profilattici, diagnostici o terapeutici. Non esiste...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4740
giorni online
459780