Caricamento...

Rifampicina

Definizione medica del termine Rifampicina

Ultimi cercati: Aureomicina - Howell, tempo di - Langhans, cèllule di - Rinne, prova di - Tocografia

Definizione di Rifampicina

Rifampicina

Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione.
La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite, nella leishmaniosi cutanea, nelle infezioni delle vie biliari.
Può provocare colorazione rosso-arancio delle urine, delle feci, della saliva, del sudore e delle lacrime (durante la terapia è consigliabile non usare lenti a contatto morbide, che potrebbero colorarsi).
Deve essere assunta regolarmente alle dosi prescritte, non in modo discontinuo.
Per evitare gli effetti collaterali, che sono rappresentati a volte da una sintomatologia simil-influenzale ma anche non raramente da un aumento degli enzimi epatici e ittero, non deve essere associata ad altri farmaci epatotossici.
L’assunzione contemporanea di acido aminosalicilico ne inibisce l’assorbimento.
915     0

Altri termini medici

Discrasìa

Condizione patologica caratterizzata dall’alterazione dei rapporti degli elementi che compongono il sangue o altri liquidi organici. Le discrasìe plasmacellulari e...
Definizione completa

Lipodistrofìa

Alterazione delle cellule adipose presenti nel tessuto sottocutaneo, che provoca un’atrofia con moderata infiltrazione del tessuto adiposo. Esempi di lipodistrofìa...
Definizione completa

Permeabilità

Caratteristica delle membrane biologiche che permettono la penetrazione di molecole dal comparto extracellulare. Alcuni tessuti specializzati, come l’endotelio, sono costituiti...
Definizione completa

Ippocràtiche, Dita

(o dita “a bacchetta di tamburo”), alterazione della forma dell’ultima falange delle dita, che si presenta ingrossata fino a superare...
Definizione completa

Curarici

Farmaci di origine vegetale (per esempio, estratti da alcune piante dei generi Strychnos e Chondodendron) o di produzione sintetica che...
Definizione completa

Tenosinovite

Infiammazione che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali, cioè le membrane che li avvolgono. Può essere provocata da un...
Definizione completa

Ganglio

Termine utilizzato per indicare formazioni diverse per localizzazione, struttura e funzione, ma caratterizzate tutte dall’essere di piccola dimensione e rotondeggianti...
Definizione completa

Acetaboloplàstica

Intervento di chirurgia ricostruttiva dell’acetabolo, per il miglior contenimento della testa del femore. È indicato nelle lussazioni congenite dell’anca e...
Definizione completa

Tremore

Tremolio involontario, di varia frequenza e ampiezza, di tutto il corpo o di una o più parti di esso. Si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti