Rifampicina
Definizione medica del termine Rifampicina
Ultimi cercati: Aptene - Mucoproteine - Metaqualone - Abbagliamento - Aneurisma ventricolare
Definizione di Rifampicina
Rifampicina
Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione.
La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite, nella leishmaniosi cutanea, nelle infezioni delle vie biliari.
Può provocare colorazione rosso-arancio delle urine, delle feci, della saliva, del sudore e delle lacrime (durante la terapia è consigliabile non usare lenti a contatto morbide, che potrebbero colorarsi).
Deve essere assunta regolarmente alle dosi prescritte, non in modo discontinuo.
Per evitare gli effetti collaterali, che sono rappresentati a volte da una sintomatologia simil-influenzale ma anche non raramente da un aumento degli enzimi epatici e ittero, non deve essere associata ad altri farmaci epatotossici.
L’assunzione contemporanea di acido aminosalicilico ne inibisce l’assorbimento.
La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite, nella leishmaniosi cutanea, nelle infezioni delle vie biliari.
Può provocare colorazione rosso-arancio delle urine, delle feci, della saliva, del sudore e delle lacrime (durante la terapia è consigliabile non usare lenti a contatto morbide, che potrebbero colorarsi).
Deve essere assunta regolarmente alle dosi prescritte, non in modo discontinuo.
Per evitare gli effetti collaterali, che sono rappresentati a volte da una sintomatologia simil-influenzale ma anche non raramente da un aumento degli enzimi epatici e ittero, non deve essere associata ad altri farmaci epatotossici.
L’assunzione contemporanea di acido aminosalicilico ne inibisce l’assorbimento.
Altri termini medici
AMPc
(o, più correttamente, 3,5-AMPc), sigla per 3,5-adenosinmonofosfato ciclico (vedi segnalazioni dirette)....
Definizione completa
Deviazione
Fenomeno per cui un organo modifica la sua posizione normale, subendo uno spostamento in diverse direzioni. Le deviazioni più comuni...
Definizione completa
Cisti Dermoide
Neoformazione rotondeggiante od ovalare, di grandezza variabile da pochi millimetri a parecchi centimetri, ricoperta da cute normale, di consistenza molle...
Definizione completa
Bioingegnerìa
Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in...
Definizione completa
Dacrioadenite
Processo infiammatorio delle ghiandole lacrimali; si distinguono dacrioadeniti acute e croniche. Le dacrioadeniti acute sono frequenti nei bambini dopo malattie...
Definizione completa
Odontoiatrìa
Ramo della medicina che si occupa delle malattie della bocca e dei denti e della loro cura. L’odontoiatrìa si suddivide...
Definizione completa
Pletismografìa
Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511