Rifampicina
Definizione medica del termine Rifampicina
Ultimi cercati: Emollienti - Idrorrèa - Effervescente - Iperemolisi - Nitriti
Definizione di Rifampicina
Rifampicina
Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione.
La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite, nella leishmaniosi cutanea, nelle infezioni delle vie biliari.
Può provocare colorazione rosso-arancio delle urine, delle feci, della saliva, del sudore e delle lacrime (durante la terapia è consigliabile non usare lenti a contatto morbide, che potrebbero colorarsi).
Deve essere assunta regolarmente alle dosi prescritte, non in modo discontinuo.
Per evitare gli effetti collaterali, che sono rappresentati a volte da una sintomatologia simil-influenzale ma anche non raramente da un aumento degli enzimi epatici e ittero, non deve essere associata ad altri farmaci epatotossici.
L’assunzione contemporanea di acido aminosalicilico ne inibisce l’assorbimento.
La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite, nella leishmaniosi cutanea, nelle infezioni delle vie biliari.
Può provocare colorazione rosso-arancio delle urine, delle feci, della saliva, del sudore e delle lacrime (durante la terapia è consigliabile non usare lenti a contatto morbide, che potrebbero colorarsi).
Deve essere assunta regolarmente alle dosi prescritte, non in modo discontinuo.
Per evitare gli effetti collaterali, che sono rappresentati a volte da una sintomatologia simil-influenzale ma anche non raramente da un aumento degli enzimi epatici e ittero, non deve essere associata ad altri farmaci epatotossici.
L’assunzione contemporanea di acido aminosalicilico ne inibisce l’assorbimento.
Altri termini medici
Periostosi
Processo produttivo, detto anche iperostosi corticale o periostale, caratterizzato dalla formazione di tessuto osseo in eccesso, tra la superficie dell’osso...
Definizione completa
Patognomònico
Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa
Epigastralgia
Dolore alla bocca dello stomaco. Tipico dell’ulcera gastrica e duodenale, può presentarsi anche come sintomo di esofagite, pancreatite, calcolosi biliare...
Definizione completa
Piaga
Ulcerazione della cute o di una mucosa che tende a guarire mediante la formazione di tessuto di granulazione. Le piaghe...
Definizione completa
Muso Di Tinca
Parte del collo dell’utero che si protende in vagina. Ha forma conica e l’apice, rivolto in basso, presenta un’apertura (orifizio...
Definizione completa
Antìgene Carcinoembrionario
(o CEA), marcatore tumorale. Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente)...
Definizione completa
Arco
Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. L’arco costale è l’inserzione delle cartilagini delle ultime coste...
Definizione completa
Coccidioidomicosi
Micosi causata dal fungo Coccidioides immitis. La distribuzione geografica della coccidioidomicosi è limitata al continente americano, dove prevale nelle zone...
Definizione completa
Genitale, Apparato
Insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345