Discrasìa
Definizione medica del termine Discrasìa
Ultimi cercati: Frèmito - Sottomucosa - Tracheostomìa - Nefopan - Secondario
Definizione di Discrasìa
Discrasìa
Condizione patologica caratterizzata dall’alterazione dei rapporti degli elementi che compongono il sangue o altri liquidi organici.
Le discrasìe plasmacellulari e quelle linfoplasmocitoidi (vedi mieloma; Waldenström, macroglobulinemia di; amiloidosi) sono forme morbose legate alla proliferazione di plasmacellule e cellule linfoplasmocitoidi, con incontrollata produzione di immunoglobuline e altre proteine.
Le discrasìe plasmacellulari e quelle linfoplasmocitoidi (vedi mieloma; Waldenström, macroglobulinemia di; amiloidosi) sono forme morbose legate alla proliferazione di plasmacellule e cellule linfoplasmocitoidi, con incontrollata produzione di immunoglobuline e altre proteine.
Altri termini medici
Basilare, Arteria
Arteria del circolo cerebrale (tronco basilare) che si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali; scorre entro il cranio tra...
Definizione completa
Glicosuria
Presenza di glucosio nelle urine. La presenza di glucosio nelle urine è sempre patologica. Può essere concomitante a iperglicemia, in...
Definizione completa
Desensibilizzazione, Terapìe Di
Tecniche di decondizionamento utilizzate nella terapia comportamentale (vedi psicoterapia). La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca...
Definizione completa
Acalasìa
Manifestazione morbosa degli sfinteri, che per eccesso di tono muscolare impediscono il passaggio di quanto normalmente vi transita. Un tipico...
Definizione completa
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
