Caricamento...

Antìgene Australia

Definizione medica del termine Antìgene Australia

Ultimi cercati: Agranulocitosi - PES - Sedimento urinario - Tracoma - Antitetànica, vaccinazione

Definizione di Antìgene Australia

Antìgene Australia

(o HBsAg, o Au), antigene di superficie del virus dell’epatite B, associato al rivestimento esterno del virus.
La sua presenza nel siero è indice di infezione da virus dell’epatite di tipo B e di infettività del sangue.
Compare durante il periodo di incubazione, in genere 1-6 settimane prima dei segni clinici e biochimici di malattia, e scompare durante la convalescenza.
Il rispettivo anticorpo (anti-HBs) compare solo alcune settimane o mesi più tardi, dopo la guarigione clinica, e in genere persiste per tutta la vita.
La sua presenza nel siero, quindi, indica una pregressa epatite B o la risposta alla vaccinazione e, di conseguenza, la protezione nei confronti di un’ulteriore infezione.
Nel 10% dei casi, dopo l’infezione acuta, l’HBsAg persiste e l’anti-HBs non compare: in questi pazienti si può sviluppare l’epatite cronica o uno stato di portatore asintomatico del virus.
1.100     0

Altri termini medici

Neurodocite

Infiammazione dei canali ossei, osteo-fibrosi o aponeurotici in cui passa un nervo. Determina una sindrome nevralgica....
Definizione completa

Urografìa

Metodo di indagine radiologica dell’apparato urinario. Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene...
Definizione completa

Cefalea

Dolore alla testa di comunissimo riscontro: le cause possono essere sconosciute (cefalea essenziale), oppure riconducibili a patologie generali o a...
Definizione completa

Rotondo, Muscolo

Muscolo dorsale del tronco che origina dalle vertebre dorsali e si inserisce sulla testa dell’omero....
Definizione completa

Iridologìa

Disciplina che basa la propria tecnica diagnostica sullo studio dell’iride dell’occhio (colore, forma e alterazioni). Si fa risalire l’origine dell’iridologìa...
Definizione completa

Sfenomascellare, Fessura

Orifizio che si trova all’angolo inferiore ed esterno dell’orbita; è costituito dall’apofisi piramidale dell’osso mascellare superiore e dalla grande ala...
Definizione completa

Glicolipide

Macromolecola organica formata da una catena di carboidrati legata a un lipide. I glicolipidi sono tra i costituenti più abbondanti...
Definizione completa

Ischialgìa

Dolore di tipo neurologico che interessa il nervo ischiatico (vedi sciatica)....
Definizione completa

Granulocito

(o granulocita), leucocito polimorfonucleato che presenta un nucleo variamente lobato e caratteristiche granulazioni nel citoplasma. Sulla base delle reazioni tra...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti