Antìgene Australia
Definizione medica del termine Antìgene Australia
Ultimi cercati: Triazolam - Infarto miocàrdico - Palato ogivale - Neurotossina - Disaccàridi
Definizione di Antìgene Australia
Antìgene Australia
(o HBsAg, o Au), antigene di superficie del virus dell’epatite B, associato al rivestimento esterno del virus.
La sua presenza nel siero è indice di infezione da virus dell’epatite di tipo B e di infettività del sangue.
Compare durante il periodo di incubazione, in genere 1-6 settimane prima dei segni clinici e biochimici di malattia, e scompare durante la convalescenza.
Il rispettivo anticorpo (anti-HBs) compare solo alcune settimane o mesi più tardi, dopo la guarigione clinica, e in genere persiste per tutta la vita.
La sua presenza nel siero, quindi, indica una pregressa epatite B o la risposta alla vaccinazione e, di conseguenza, la protezione nei confronti di un’ulteriore infezione.
Nel 10% dei casi, dopo l’infezione acuta, l’HBsAg persiste e l’anti-HBs non compare: in questi pazienti si può sviluppare l’epatite cronica o uno stato di portatore asintomatico del virus.
La sua presenza nel siero è indice di infezione da virus dell’epatite di tipo B e di infettività del sangue.
Compare durante il periodo di incubazione, in genere 1-6 settimane prima dei segni clinici e biochimici di malattia, e scompare durante la convalescenza.
Il rispettivo anticorpo (anti-HBs) compare solo alcune settimane o mesi più tardi, dopo la guarigione clinica, e in genere persiste per tutta la vita.
La sua presenza nel siero, quindi, indica una pregressa epatite B o la risposta alla vaccinazione e, di conseguenza, la protezione nei confronti di un’ulteriore infezione.
Nel 10% dei casi, dopo l’infezione acuta, l’HBsAg persiste e l’anti-HBs non compare: in questi pazienti si può sviluppare l’epatite cronica o uno stato di portatore asintomatico del virus.
Altri termini medici
Realtà, Principio Di
Nella teoria psicoanalitica di Freud, l’influsso e la percezione del mondo esterno che modificano l’inconscio e le sue pulsioni. Il...
Definizione completa
Annessite
(o salpingovarite), stato infiammatorio degli annessi uterini, che può essere acuto, subacuto o cronico. L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è...
Definizione completa
Accelerazione, Effetti Dell’
Effetti patologici esercitati sul corpo umano dall’accelerazione, in rapporto alla sua durata e alla sua intensità. Un individuo fisicamente sano...
Definizione completa
Descemetocele
Formazione a vescicola della membrana di Descemet della cornea; si presenta in caso di ulcera corneale e si forma a...
Definizione completa
ABPM
Sigla di Ambulatory Blood Pressure Monitoring, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa. Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di...
Definizione completa
Ipertiroidismo
Condizione morbosa causata da eccessiva produzione di ormoni tiroidei da parte della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente...
Definizione completa
Mercaptopurina, 6-
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi...
Definizione completa
Coroidite
Processo infiammatorio della coroide dell’occhio, anche detto uveite posteriore. Presenta intorbidamento dell’umor vitreo ed edema della retina, fosfeni e disturbi...
Definizione completa
Esantema
Indice:eruzione cutanea puntiforme o papulosa caratteristica di alcune malattie infettive virali o batteriche (vedi esantematiche, malattie). A seconda della malattia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5269
giorni online
511093