Antìgene Australia
Definizione medica del termine Antìgene Australia
Ultimi cercati: Aureomicina - MCH - Bezoario - Benfluorex - Lìquido amniòtico
Definizione di Antìgene Australia
Antìgene Australia
(o HBsAg, o Au), antigene di superficie del virus dell’epatite B, associato al rivestimento esterno del virus.
La sua presenza nel siero è indice di infezione da virus dell’epatite di tipo B e di infettività del sangue.
Compare durante il periodo di incubazione, in genere 1-6 settimane prima dei segni clinici e biochimici di malattia, e scompare durante la convalescenza.
Il rispettivo anticorpo (anti-HBs) compare solo alcune settimane o mesi più tardi, dopo la guarigione clinica, e in genere persiste per tutta la vita.
La sua presenza nel siero, quindi, indica una pregressa epatite B o la risposta alla vaccinazione e, di conseguenza, la protezione nei confronti di un’ulteriore infezione.
Nel 10% dei casi, dopo l’infezione acuta, l’HBsAg persiste e l’anti-HBs non compare: in questi pazienti si può sviluppare l’epatite cronica o uno stato di portatore asintomatico del virus.
La sua presenza nel siero è indice di infezione da virus dell’epatite di tipo B e di infettività del sangue.
Compare durante il periodo di incubazione, in genere 1-6 settimane prima dei segni clinici e biochimici di malattia, e scompare durante la convalescenza.
Il rispettivo anticorpo (anti-HBs) compare solo alcune settimane o mesi più tardi, dopo la guarigione clinica, e in genere persiste per tutta la vita.
La sua presenza nel siero, quindi, indica una pregressa epatite B o la risposta alla vaccinazione e, di conseguenza, la protezione nei confronti di un’ulteriore infezione.
Nel 10% dei casi, dopo l’infezione acuta, l’HBsAg persiste e l’anti-HBs non compare: in questi pazienti si può sviluppare l’epatite cronica o uno stato di portatore asintomatico del virus.
Altri termini medici
Papaverina
Alcaloide contenuto nell’oppio. Stimola la respirazione ed esercita una modesta attività analgesica e anestetica locale. Possiede un potente effetto antispastico...
Definizione completa
Oftalmodinamometrìa
Tecnica diagnostica per la misurazione dei valori pressori minimi e massimi dell’arteria centrale della retina; si usa anche per la...
Definizione completa
Shock Ipovolèmico
Stato di shock causato da grave e brusca riduzione della massa sanguigna circolante, in seguito a emorragie con forti perdite...
Definizione completa
Bumetanide
Farmaco diuretico che aumenta l’escrezione di sodio, potassio, cloro. Ha come effetti collaterali disturbi addominali, anoressia, iperuricemia con attacchi gottosi...
Definizione completa
Folati
Vitamine necessarie alla sintesi di alcuni aminoacidi, della colina, e delle basi azotate. È presente nei vegetali a foglia, nelle...
Definizione completa
Bleomicina
Farmaco antibiotico antitumorale, che agisce grazie alla sua capacità di legame con il DNA, cui segue la rottura della molecola...
Definizione completa
Ano
Tratto terminale dell’intestino retto, che si apre all’esterno, nella zona del perineo posteriore. È costituito da mucosa intestinale e da...
Definizione completa
Postflebìtica, Malattìa
Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda. Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in...
Definizione completa
Rene Policistico
Malattia degenerativa di entrambi i reni che si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È dovuto a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5442
giorni online
527874