Antìgene Australia
Definizione medica del termine Antìgene Australia
Ultimi cercati: Trichìasi - Tossinfezioni alimentari - Colecalciferolo - Raynaud, malattìa di - Capitello
Definizione di Antìgene Australia
Antìgene Australia
(o HBsAg, o Au), antigene di superficie del virus dell’epatite B, associato al rivestimento esterno del virus.
La sua presenza nel siero è indice di infezione da virus dell’epatite di tipo B e di infettività del sangue.
Compare durante il periodo di incubazione, in genere 1-6 settimane prima dei segni clinici e biochimici di malattia, e scompare durante la convalescenza.
Il rispettivo anticorpo (anti-HBs) compare solo alcune settimane o mesi più tardi, dopo la guarigione clinica, e in genere persiste per tutta la vita.
La sua presenza nel siero, quindi, indica una pregressa epatite B o la risposta alla vaccinazione e, di conseguenza, la protezione nei confronti di un’ulteriore infezione.
Nel 10% dei casi, dopo l’infezione acuta, l’HBsAg persiste e l’anti-HBs non compare: in questi pazienti si può sviluppare l’epatite cronica o uno stato di portatore asintomatico del virus.
La sua presenza nel siero è indice di infezione da virus dell’epatite di tipo B e di infettività del sangue.
Compare durante il periodo di incubazione, in genere 1-6 settimane prima dei segni clinici e biochimici di malattia, e scompare durante la convalescenza.
Il rispettivo anticorpo (anti-HBs) compare solo alcune settimane o mesi più tardi, dopo la guarigione clinica, e in genere persiste per tutta la vita.
La sua presenza nel siero, quindi, indica una pregressa epatite B o la risposta alla vaccinazione e, di conseguenza, la protezione nei confronti di un’ulteriore infezione.
Nel 10% dei casi, dopo l’infezione acuta, l’HBsAg persiste e l’anti-HBs non compare: in questi pazienti si può sviluppare l’epatite cronica o uno stato di portatore asintomatico del virus.
Altri termini medici
Garza
Tessuto rado di cotone bianco e dotato di un notevole potere assorbente (idrofilo), usato quale materiale di medicazione. Deve corrispondere...
Definizione completa
Brachiesòfago
Anomalia dell’esofago che può determinare un’ernia iatale con attrazione di parte dello stomaco nella regione toracica....
Definizione completa
Fosfaturia
Presenza di fosfati nelle urine in quantità superiore alla norma (di solito associata a poliuria). Si riscontrano alti valori di...
Definizione completa
Caseina
Proteina macromolecolare, contenuta principalmente nel latte; rappresenta infatti circa l’80% delle proteine del latte vaccino e il 45% delle proteine...
Definizione completa
Piastrina
(o trombocito), elemento del sangue, di forma tondeggiante, privo di nucleo, derivante dai megacariociti del midollo osseo. Le piastrine sono...
Definizione completa
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino. Poiché spesso tali...
Definizione completa
Tanatologìa
Branca della medicina legale che studia le cause di morte e i fenomeni conseguenti, quali le modificazioni chimiche e morfologiche...
Definizione completa
Antìdoto
Sostanza impiegata nella terapia degli avvelenamenti. L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale...
Definizione completa
Lìvido
Colorazione bluastra assunta dalla cute in conseguenza di traumi contusivi (vedi: ecchimosi)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188