Acetilcoenzima A
Definizione medica del termine Acetilcoenzima A
Ultimi cercati: Mielocito - Nicotìnico, àcido - Labiale - Fenilidantoina - Acùstico, apparécchio
Definizione di Acetilcoenzima A
Acetilcoenzima A
(o acetilcoA), composto formato dall’unione di una molecola di acido acetico con una del coenzima A.
L’acetilcoenzima A rappresenta la forma dell’acido acetico attiva nei processi di biosintesi.
Per esempio, per la sintesi dei grassi, in tutti gli organismi viventi, il prodotto di partenza è costituito dall’acido acetico, poi trasformato in acetilcoenzima A, da cui prende il via la lunga sequenza di trasformazioni biochimiche che porta alla formazione dei grassi.
L’acetilcoenzima A rappresenta la forma dell’acido acetico attiva nei processi di biosintesi.
Per esempio, per la sintesi dei grassi, in tutti gli organismi viventi, il prodotto di partenza è costituito dall’acido acetico, poi trasformato in acetilcoenzima A, da cui prende il via la lunga sequenza di trasformazioni biochimiche che porta alla formazione dei grassi.
Altri termini medici
Carbònio
Elemento chimico poco abbondante nella crosta terrestre, della quale rappresenta appena lo 0,08%; è però l’elemento caratterizzante dei composti...
Definizione completa
Fibroscopio
Termine ancora usato talvolta per indicare l’endoscopio a fibre ottiche, con l’intento di distinguerlo dal tradizionale endoscopio metallico (vedi endoscopia)...
Definizione completa
Ipostenìa
Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali...
Definizione completa
Psicodiagnòstica
Insieme delle tecniche psicologiche (interviste, questionari, test) che consentono di formulare una diagnosi di personalità di un individuo....
Definizione completa
Oftalmomalacìa
Rammollimento del globo oculare che si accompagna a riduzione del volume. È sintomo di uno stato atrofico, in genere conseguente...
Definizione completa
Demineralizzazione Dentale
Processo di dissoluzione dell’apatite (fosfato di calcio contenente fluoro e cloro) presente nello smalto del dente (decalcificazione). Può essere associata...
Definizione completa
Plasma
Liquido organico distinto in plasma linfatico (vedi linfa) e plasma sanguigno. Quest’ultimo costituisce la parte liquida del sangue (circa il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689