Acetilcoenzima A
Definizione medica del termine Acetilcoenzima A
Ultimi cercati: AHF - Condroma - Radionefrografia - Tossicità - Pamidronato
Definizione di Acetilcoenzima A
Acetilcoenzima A
(o acetilcoA), composto formato dall’unione di una molecola di acido acetico con una del coenzima A.
L’acetilcoenzima A rappresenta la forma dell’acido acetico attiva nei processi di biosintesi.
Per esempio, per la sintesi dei grassi, in tutti gli organismi viventi, il prodotto di partenza è costituito dall’acido acetico, poi trasformato in acetilcoenzima A, da cui prende il via la lunga sequenza di trasformazioni biochimiche che porta alla formazione dei grassi.
								
								
							L’acetilcoenzima A rappresenta la forma dell’acido acetico attiva nei processi di biosintesi.
Per esempio, per la sintesi dei grassi, in tutti gli organismi viventi, il prodotto di partenza è costituito dall’acido acetico, poi trasformato in acetilcoenzima A, da cui prende il via la lunga sequenza di trasformazioni biochimiche che porta alla formazione dei grassi.
Altri termini medici
Cistinosi
Malattia congenita ed ereditaria dovuta all’alterazione del metabolismo degli aminoacidi e soprattutto della cistina. È infatti caratterizzata dal deposito di...
								Definizione completa
							Oftalmoscopìa
Esame dell’occhio effettuato mediante oftalmoscopio, che consente di osservare dettagliatamente il fondo oculare con un ingrandimento fino a 10 volte...
								Definizione completa
							Idiosincrasìa
Reattività patologica dell’organismo a determinate sostanze, che in soggetti normali risultano innocue.Questa suscettibilità è innata e costituzionale. L’idiosincrasìa può...
								Definizione completa
							Radiologìa
Disciplina medica che si occupa delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle radiazioni ionizzanti. Si divide in radiodiagnostica e radioterapia....
								Definizione completa
							Defibrillazione
Soppressione mediante applicazione di corrente elettrica di una fibrillazione atriale o ventricolare. È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in...
								Definizione completa
							Adenoflèmmone
Flemmone che si sviluppa nei linfonodi e nei tessuti circostanti....
								Definizione completa
							Cemento
Tessuto calcificato che costituisce il rivestimento esterno della radice del dente. Viene prodotto da speciali cellule del connettivo dette cementoblasti...
								Definizione completa
							Femorale, Arteria
Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca esterna e irrora con i suoi rami parte dell’addome (arteria epigastrica superficiale), i genitali...
								Definizione completa
							Tappo Mucoso
Secrezione delle ghiandole mucose del collo uterino che, durante la gravidanza, occludono il canale cervicale....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			