Nicotìnico, àcido
Definizione medica del termine Nicotìnico, àcido
Ultimi cercati: Blefarospasmo - Espianto - Gubernàculum - Difenidramina - Linforeticolare, sistema
Definizione di Nicotìnico, àcido
Nicotìnico, àcido
Sostanza presente in gran parte delle cellule animali e vegetali, nei lieviti e nei microrganismi, considerata un fattore vitaminico antipellagroso.
Oltre che per il carattere di vitamina, viene diffusamente adoperato in medicina per i suoi effetti vasodilatatori, sfruttati per migliorare la circolazione sanguigna periferica, specialmente a livello del distretto cerebrale.
La somministrazione ripetuta permette di abbassare i livelli ematici del colesterolo e dei trigliceridi; a ciò si collega la frequente utilizzazione di questa sostanza nelle turbe del metabolismo lipidico e nella profilassi dell’arteriosclerosi (vedi anche vitamina PP).
Oltre che per il carattere di vitamina, viene diffusamente adoperato in medicina per i suoi effetti vasodilatatori, sfruttati per migliorare la circolazione sanguigna periferica, specialmente a livello del distretto cerebrale.
La somministrazione ripetuta permette di abbassare i livelli ematici del colesterolo e dei trigliceridi; a ciò si collega la frequente utilizzazione di questa sostanza nelle turbe del metabolismo lipidico e nella profilassi dell’arteriosclerosi (vedi anche vitamina PP).
Altri termini medici
Bilancio ìdrico
Rapporto tra la quantità di acqua introdotta e quella escreta dall’organismo nelle 24 ore, tenendo conto di tutti i liquidi...
Definizione completa
Tampone Faringeo E Tampone Vaginale
Esami che vengono utilizzati per accertare la presenza di batteri patogeni, o potenzialmente tali, nella faringe o nella cavità vaginale...
Definizione completa
Retinocoroidite
Processo infiammatorio o degenerativo a carico della retina e della coroide. Si riscontra nelle coroiditi da tubercolosi, sifilide, diabete, arteriosclerosi...
Definizione completa
Dermatomicosi
(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa
Manipolazioni
Operazioni di tipo manuale sulla colonna vertebrale che hanno lo scopo di curare alterazioni statico-dinamiche di uno o più segmenti...
Definizione completa
Sferofachìa
Anomalia congenita del cristallino, che risulta piccolo e di forma sferica. Determina miopia elevata e, spesso, glaucoma....
Definizione completa
Kveim-Silztbach, Test Cutaneo Di
è un test cutaneo per la diagnosi di sarcoidosi, oggi poco usato. Si effettua con iniezione intradermica di una sospensione...
Definizione completa
Fibrati
Farmaci ipolipemizzanti, agiscono aumentando l’attività dell’enzima lipoproteinlipasi con conseguente riduzione dei trigliceridi. Da evitare in caso di patologie epatiche, favoriscono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592