Nicotìnico, àcido
Definizione medica del termine Nicotìnico, àcido
Ultimi cercati: De Toni-Fanconi-Debré, sìndrome di - Obesità - CRF - Glicocolla - Macrocito
Definizione di Nicotìnico, àcido
Nicotìnico, àcido
Sostanza presente in gran parte delle cellule animali e vegetali, nei lieviti e nei microrganismi, considerata un fattore vitaminico antipellagroso.
Oltre che per il carattere di vitamina, viene diffusamente adoperato in medicina per i suoi effetti vasodilatatori, sfruttati per migliorare la circolazione sanguigna periferica, specialmente a livello del distretto cerebrale.
La somministrazione ripetuta permette di abbassare i livelli ematici del colesterolo e dei trigliceridi; a ciò si collega la frequente utilizzazione di questa sostanza nelle turbe del metabolismo lipidico e nella profilassi dell’arteriosclerosi (vedi anche vitamina PP).
Oltre che per il carattere di vitamina, viene diffusamente adoperato in medicina per i suoi effetti vasodilatatori, sfruttati per migliorare la circolazione sanguigna periferica, specialmente a livello del distretto cerebrale.
La somministrazione ripetuta permette di abbassare i livelli ematici del colesterolo e dei trigliceridi; a ciò si collega la frequente utilizzazione di questa sostanza nelle turbe del metabolismo lipidico e nella profilassi dell’arteriosclerosi (vedi anche vitamina PP).
Altri termini medici
Labiale
Si dice di formazione anatomica relativa alle labbra (inteso come plurale di labbro): per esempio, arterie labiale, rami collaterali superiore...
Definizione completa
Tetanìa
Stato patologico caratterizzato da crampi intermittenti e quasi sempre dolorosi di alcuni muscoli o gruppi di muscoli volontari, senza alterazione...
Definizione completa
DDT
(diclorodifeniltricloroetano), insetticida che agisce sia per contatto sia per ingestione, provocando paralisi e morte dell’insetto entro poche ore. Il DDT...
Definizione completa
Calcitonina
Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide. I suoi effetti fisiologici e le possibili...
Definizione completa
Trapezio, Mùscolo
(o muscolo cucullare), muscolo superficiale del dorso che si inserisce sulla colonna vertebrale nella regione cervico-dorsale, sulla clavicola e sulla...
Definizione completa
Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)
Provvedimento medico-legale che autorizza il ricovero d’urgenza in reparto psichiatrico di pazienti in stato di agitazione, pericolosi per sé e...
Definizione completa
Diatermocoagulazione
(o elettrocoagulazione), tecnica impiegata per ottenere mediante calore la coagulazione o la distruzione di tessuti patologici; si usano a questo...
Definizione completa
Pelvico, Pavimento
Formazione anatomica costituita da strutture muscolofasciali, da muscoli e da legamenti disposti in modo da svolgere una triplice funzione: sostenere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
