Caricamento...

Nicotìnico, àcido

Definizione medica del termine Nicotìnico, àcido

Ultimi cercati: Citidina - Turbinati - Minipìllola - Neurolabirintosi - Mesalazina

Definizione di Nicotìnico, àcido

Nicotìnico, àcido

Sostanza presente in gran parte delle cellule animali e vegetali, nei lieviti e nei microrganismi, considerata un fattore vitaminico antipellagroso.
Oltre che per il carattere di vitamina, viene diffusamente adoperato in medicina per i suoi effetti vasodilatatori, sfruttati per migliorare la circolazione sanguigna periferica, specialmente a livello del distretto cerebrale.
La somministrazione ripetuta permette di abbassare i livelli ematici del colesterolo e dei trigliceridi; a ciò si collega la frequente utilizzazione di questa sostanza nelle turbe del metabolismo lipidico e nella profilassi dell’arteriosclerosi (vedi anche vitamina PP).
1.239     0

Altri termini medici

Carbossipeptidasi

(o carbossiaminopeptidasi), enzima contenuto nel pancreas e nell’intestino, interviene nella digestione delle proteine e dei polipeptidi....
Definizione completa

Medina, Malattìa Di

Sinonimo di dracunculosi....
Definizione completa

Mifepristone

Farmaco antagonista del progesterone (detto anche RU 486), utilizzato per l’induzione dell’aborto entro il primo trimestre. Agisce prevenendo l’impianto dell’embrione...
Definizione completa

Splàncnico

Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa

Alfafetoproteina

Indice:(AFP), proteina marker tumorale. Normalmente sintetizzata durante la vita intrauterina dal fegato del feto, la sostanza non è più rintracciabile...
Definizione completa

Guancia

Regione della faccia posta tra l’orbita, il naso, le labbra e la mandibola, la cui parte centrale forma la parete...
Definizione completa

Ipotrofìa

Processo di regressione di un organo o di un tessuto, dovuto alla diminuzione di volume dei suoi elementi costitutivi....
Definizione completa

Pus

Essudato caratteristico delle infiammazioni purulente. È un liquido denso, giallognolo o verdastro, viscoso, a elevato peso specifico. Si compone di...
Definizione completa

Epigàstriche, Arterie

Tre vasi sanguiferi (superiore, inferiore e superficiale) che originano rispettivamente dalle arterie mammaria interna, iliaca esterna e femorale, e irrorano...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6314

giorni online

612458

utenti