Manipolazioni
Definizione medica del termine Manipolazioni
Ultimi cercati: Tìnea - Eredoatassìa spinale - Idrògeno - Auxogramma - Axeroftolo
Definizione di Manipolazioni
Manipolazioni
Operazioni di tipo manuale sulla colonna vertebrale che hanno lo scopo di curare alterazioni statico-dinamiche di uno o più segmenti ossei, contrazioni muscolari, disturbi circolatori ecc.
Le più importanti metodiche sono l’osteopatia e la chiropratica.
La prima, fondata dallo statunitense A.
Still nel 1876, afferma che alterazioni della struttura della colonna portano a patologie non solo dell’apparato osteo-artro-muscolare, ma anche a patologie organiche e che quindi, riallineando la colonna con opportune manipolazioni, il paziente recupera anche la funzionalità degli organi ammalati.
Queste manipolazioni sono eseguite con movimenti di sblocco in cui si richiede al paziente una partecipazione attiva.
La chiropratica, fondata dallo statunitense D.
Palmer nel 1895, si serve di manipolazioni rapide, consistenti in spostamenti repentini di segmenti ossei per curare esclusivamente i disturbi osteomuscolari e, ricercando la simmetria della struttura ossea e muscolare, favorire la ripresa funzionale dell’apparato locomotore.
Va qui ricordato che le manipolazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato, perché una loro esecuzione scorretta può risultare pericolosa per la salute del paziente.
Le più importanti metodiche sono l’osteopatia e la chiropratica.
La prima, fondata dallo statunitense A.
Still nel 1876, afferma che alterazioni della struttura della colonna portano a patologie non solo dell’apparato osteo-artro-muscolare, ma anche a patologie organiche e che quindi, riallineando la colonna con opportune manipolazioni, il paziente recupera anche la funzionalità degli organi ammalati.
Queste manipolazioni sono eseguite con movimenti di sblocco in cui si richiede al paziente una partecipazione attiva.
La chiropratica, fondata dallo statunitense D.
Palmer nel 1895, si serve di manipolazioni rapide, consistenti in spostamenti repentini di segmenti ossei per curare esclusivamente i disturbi osteomuscolari e, ricercando la simmetria della struttura ossea e muscolare, favorire la ripresa funzionale dell’apparato locomotore.
Va qui ricordato che le manipolazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato, perché una loro esecuzione scorretta può risultare pericolosa per la salute del paziente.
Altri termini medici
Intercezione
(o pillola del giorno dopo, o contraccezione d’emergenza), procedimento volto a impedire la gravidanza messo in atto dopo un rapporto...
Definizione completa
Osteopatìa
Termine generico indicante malattia delle ossa. Anche, metodica terapeutica che si avvale di manipolazioni.Il termine osteopatia può risultare ingannevole:...
Definizione completa
Tubèrcolo (anatomia)
In anatomia, sporgenza rotondeggiante di piccole dimensioni, sulla superficie di una formazione anatomica (osso, viscere)....
Definizione completa
Simpàtico, Sistema
Parte del sistema nervoso vegetativo detto anche ortosimpatico (vedi ortosimpatico, sistema)....
Definizione completa
Doppio Legame
In psichiatria, espressione che indica una modalità disturbata di relazione interpersonale, in cui le comunicazioni verbali sono contraddette dalle comunicazioni...
Definizione completa
Gotta
Malattia dismetabolica dovuta ad un aumento della produzione o alla diminuzione dell’escrezione di acido urico, con conseguente incremento del livello...
Definizione completa
Balbuzie
Disturbo del linguaggio, che può comparire nell’infanzia (5% dei bambini in età scolare) ed evolvere successivamente sino all’età adulta. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
