Deontologìa
Definizione medica del termine Deontologìa
Ultimi cercati: NPI - Fecondazione naturale - Preparazione ritardo - Corticosurrenàlici, ormoni - Seno cavernoso
Definizione di Deontologìa
Deontologìa
Disciplina riguardante le norme etiche di una professione.
Nel caso della medicina, esiste un codice deontologico, approvato dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, che regola i rapporti del professionista con i colleghi e con i clienti.
Ogni medico ha l’obbligo di attenervisi, pena sanzioni che, nei casi di grave violazione, arrivano fino alla radiazione dall’ordine professionale.
Accanto alla codificazione di norme morali consolidate in secoli di professione medica, la deontologìa affronta questioni attuali e problematiche come quelle riguardanti l’eutanasia, la sperimentazione sulla persona umana, la fecondazione artificiale ecc.
(vedi anche codice di deontologia medica).
Nel caso della medicina, esiste un codice deontologico, approvato dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, che regola i rapporti del professionista con i colleghi e con i clienti.
Ogni medico ha l’obbligo di attenervisi, pena sanzioni che, nei casi di grave violazione, arrivano fino alla radiazione dall’ordine professionale.
Accanto alla codificazione di norme morali consolidate in secoli di professione medica, la deontologìa affronta questioni attuali e problematiche come quelle riguardanti l’eutanasia, la sperimentazione sulla persona umana, la fecondazione artificiale ecc.
(vedi anche codice di deontologia medica).
Altri termini medici
Chemosi Congiuntivale
Sporgenza della congiuntiva del bulbo oculare dai tessuti sottostanti, per la presenza di una raccolta di liquido....
Definizione completa
Complesso
In psicologia, insieme organizzato e ambivalente di desideri contraddittori, di tendenze conflittuali e di fantasie (perlopiù represse per la loro...
Definizione completa
Citolìtica, Reazione
Reazione immunologica che si svolge tra antigeni di cellule leucocitarie, globuli rossi, spermatozoi o cellule batteriche (salmonelle, vibrioni colerici ecc...
Definizione completa
Carboplatino
Chemioterapico antitumorale, agisce in modo analogo al cisplatino e si utilizza per via endovenosa. L’effetto collaterale più importante è sul...
Definizione completa
Coma Lattacidèmico
(o da acidosi lattica), una delle più gravi tra le complicazioni del coma diabetico. È più probabile la sua comparsa...
Definizione completa
Cancro
Sinonimo di tumore maligno (vedi tumore), e in particolare di carcinoma....
Definizione completa
Reumatòide, Fattore
Immunoglobulina che può essere della classe G, M o A e che riconosce in modo specifico le immunoglobuline della classe...
Definizione completa
Irradiazione
Termine usato per indicare sia l’esposizione a fini terapeutici dell’organismo in toto o di parte di esso a radiazioni (solari...
Definizione completa
FSH
(Follicular Stimulating Hormone), sigla indicante l’ormone follicolostimolante (vedi follicolostimolante, ormone)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
