Còlica Renale
Definizione medica del termine Còlica Renale
Ultimi cercati: Pediculosi - Lombare, regione - Collasso - Retto - Tiglio
Definizione di Còlica Renale
Còlica Renale
Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato nel bacinetto renale o nell’uretere e non riesce a scendere fino in vescica, sia per le dimensioni eccessive, sia per la presenza di rilevanti asperità sulla sua superficie.
Altre cause sono processi infiammatori localizzati in queste sedi, oppure traumi lievi provocati dalla renella.
Il dolore insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o dopo l'attività sessuale.
Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena, lateralizzato, e si irradia ai genitali e alla radice della coscia, è intermittente, con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa più intenso.
Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla continua ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore.
Inoltre sono spesso presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell’urinare.
Altre cause sono processi infiammatori localizzati in queste sedi, oppure traumi lievi provocati dalla renella.
Il dolore insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o dopo l'attività sessuale.
Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena, lateralizzato, e si irradia ai genitali e alla radice della coscia, è intermittente, con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa più intenso.
Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla continua ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore.
Inoltre sono spesso presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell’urinare.
Altri termini medici
Diabete Insìpido
Indice:Sintomi e terapiamalattia caratterizzata da emissione di grandi quantità di urina (poliuria) molto diluita e quindi a basso peso specifico...
Definizione completa
Iosamicina
Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro d’azione dell’eritromicina, ma attivo anche su alcuni batteri resistenti...
Definizione completa
Liofilizzazione
Processo di essiccamento sotto vuoto, che prevede in un primo tempo il congelamento del materiale da essiccare. La parte liquida...
Definizione completa
Parto Prematuro
(o parto pretermine), parto che avviene tra il 180° e il 265° giorno a partire dall’ultima mestruazione. La frequenza oscilla...
Definizione completa
Incontinenza
Incapacità, totale o parziale, di uno o più sfinteri di chiudersi, dovuta a cause patologiche (malformazioni anatomiche, diminuzione del tono...
Definizione completa
Ormonoterapia
Somministrazione di ormoni, naturali o sintetici, perlopiù in caso di insufficiente secrezione endocrina, a scopo terapeutico (vedi terapia sostitutiva)....
Definizione completa
Metacarpo-falangea, Articolazione
Articolazione formata dalle ossa metacarpali e dalle falangi basali delle dita della mano; si tratta di una condiloartrosi....
Definizione completa
Eosinofilìa
Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa
Fenotenolo
Farmaco simpaticomimetico, betastimolante selettivo per i recettori beta2 presenti a livello bronchiale. Indicato in caso di asma bronchiale, presenta gli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
