Còlica Renale
Definizione medica del termine Còlica Renale
Ultimi cercati: Aminoaciduria - Amputazione - Angectasìa - Antitetànica, vaccinazione - Betastimolanti
Definizione di Còlica Renale
Còlica Renale
Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato nel bacinetto renale o nell’uretere e non riesce a scendere fino in vescica, sia per le dimensioni eccessive, sia per la presenza di rilevanti asperità sulla sua superficie.
Altre cause sono processi infiammatori localizzati in queste sedi, oppure traumi lievi provocati dalla renella.
Il dolore insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o dopo l'attività sessuale.
Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena, lateralizzato, e si irradia ai genitali e alla radice della coscia, è intermittente, con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa più intenso.
Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla continua ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore.
Inoltre sono spesso presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell’urinare.
Altre cause sono processi infiammatori localizzati in queste sedi, oppure traumi lievi provocati dalla renella.
Il dolore insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o dopo l'attività sessuale.
Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena, lateralizzato, e si irradia ai genitali e alla radice della coscia, è intermittente, con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa più intenso.
Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla continua ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore.
Inoltre sono spesso presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell’urinare.
Altri termini medici
Milza
Indice:Funzioni fisiologicheorgano dell’apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un...
Definizione completa
Bozza
In anatomia, sporgenza di forma tondeggiante. Le protuberanze esterne del cranio sono dette bozze craniche (frontali, parietali). È detta bozza...
Definizione completa
Leucemìe Cròniche
Leucemie caratterizzate da un andamento relativamente stabile nel tempo, distinte in forme mieloidi e in forme linfoidi; sono malattie meno...
Definizione completa
Vasomotilità
Proprietà dei vasi sanguigni di modificare il proprio calibro e di intervenire nel controllo della pressione arteriosa o nella termoregolazione...
Definizione completa
Monouso
Si dice di attrezzature sanitarie destinate a essere utilizzate una sola volta e a essere gettate dopo l’impiego. Il materiale...
Definizione completa
Isterosalpingografìa
Esame radiologico dell’utero e delle salpingi, previa introduzione - attraverso una speciale cannula inserita nel canale cervicale uterino - di...
Definizione completa
Hutchinson, Denti Di
Malformazione degli incisivi mediani superiori di seconda dentizione, che mostrano obliquità convergente verso il basso, allargamento del colletto e un'incisura...
Definizione completa
Cheratosi
Alterazione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato corneo dell’epidermide e localizzata specialmente sulle palme delle mani e sulle piante dei...
Definizione completa
Mielomeningocele
Malformazione congenita caratterizzata dalla erniazione del contenuto del canale vertebrale (midollo spinale, meningi), a causa della mancata saldatura ossea in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345