Còlica Renale
Definizione medica del termine Còlica Renale
Ultimi cercati: Seno, nodo del - Fallot, pentalogìa di - Pubalgia - Ogino-Knaus, mètodo di - Pediculosi
Definizione di Còlica Renale
Còlica Renale
Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato nel bacinetto renale o nell’uretere e non riesce a scendere fino in vescica, sia per le dimensioni eccessive, sia per la presenza di rilevanti asperità sulla sua superficie.
Altre cause sono processi infiammatori localizzati in queste sedi, oppure traumi lievi provocati dalla renella.
Il dolore insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o dopo l'attività sessuale.
Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena, lateralizzato, e si irradia ai genitali e alla radice della coscia, è intermittente, con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa più intenso.
Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla continua ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore.
Inoltre sono spesso presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell’urinare.
Altre cause sono processi infiammatori localizzati in queste sedi, oppure traumi lievi provocati dalla renella.
Il dolore insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o dopo l'attività sessuale.
Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena, lateralizzato, e si irradia ai genitali e alla radice della coscia, è intermittente, con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa più intenso.
Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla continua ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore.
Inoltre sono spesso presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell’urinare.
Altri termini medici
Bronzino
Termine generico che indica patologie caratterizzate da una colorazione brunastra dei tessuti. In particolare: morbo bronzino, vedi morbo di Addison...
Definizione completa
Iperglobulinemìa
Indice:eccessivo contenuto di globuline nel sangue, che può interessare isolatamente e con significato diverso una delle quattro frazioni (alfa1, alfa2...
Definizione completa
Follìcolo
Piccola formazione tondeggiante e cava, che spesso contiene un’altra struttura o piccolo organo....
Definizione completa
Faringotomìa
Intervento chirurgico per l’asportazione di un gozzo aberrante....
Definizione completa
Lavaggio Broncoalveolare (BAL)
Il lavaggio broncoalveolare o BAL (dall’inglese broncho alveolar lavage) consiste nell’introduzione, nel corso della broncoscopia, di una piccola quantità di...
Definizione completa
Atrioventricolare, Nodo
(o nodo di Aschoff-Tawara), piccola formazione di tessuto miocardico specializzato nella conduzione dell’impulso, nel setto che separa i due atri...
Definizione completa
Radiotrasparente
Indice:si dice di tessuto organico i cui componenti non sono in grado di arrestare le radiazioni ionizzanti, che quindi li...
Definizione completa
Sospensorio
Cintura che reca anteriormente un sacchetto per tenere sollevato lo scroto in tutte le affezioni infiammatorie del testicolo e dell’epididimo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
