èpato-renale, Sìndrome
Definizione medica del termine èpato-renale, Sìndrome
Ultimi cercati: Capsòmero - Sventramento - Cirrosi biliare primitiva - Polipnea - Rickettsìosi
Definizione di èpato-renale, Sìndrome
èpato-renale, Sìndrome
Insufficienza renale acuta funzionale che può insorgere come complicazione di una grave insufficienza epatica.
Si riscontra di solito nell’epatite fulminante o nella cirrosi avanzata con ascite.
È caratterizzata da iperazotemia, oliguria con sodiuria ridotta, ipotensione e mancata risposta a un carico di volume.
Può manifestarsi spontaneamente o essere provocata da un'emorragia, un'eccessiva diuresi, una paracentesi o da farmaci (aminoglicosidi, FANS).
Si pensa sia dovuta a una alterazione emodinamica renale con riduzione dei livelli urinari di prostaglandine.
La malattia, nonostante l’assenza di alterazioni anatomiche renali, ha prognosi infausta.
L'unico approccio terapeutico possibile è quello di somministrare plasma-expanders.
Il trapianto di fegato è indicato in casi selezionati.
Si riscontra di solito nell’epatite fulminante o nella cirrosi avanzata con ascite.
È caratterizzata da iperazotemia, oliguria con sodiuria ridotta, ipotensione e mancata risposta a un carico di volume.
Può manifestarsi spontaneamente o essere provocata da un'emorragia, un'eccessiva diuresi, una paracentesi o da farmaci (aminoglicosidi, FANS).
Si pensa sia dovuta a una alterazione emodinamica renale con riduzione dei livelli urinari di prostaglandine.
La malattia, nonostante l’assenza di alterazioni anatomiche renali, ha prognosi infausta.
L'unico approccio terapeutico possibile è quello di somministrare plasma-expanders.
Il trapianto di fegato è indicato in casi selezionati.
Altri termini medici
Glossite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della lingua; può interessarla in modo diffuso o circoscritto. Le cause determinanti sono molteplici: batteriche...
Definizione completa
Putrefazione
Decomposizione del cadavere causata dall’azione trasformativa dei microrganismi sulla sostanza organica. Nella prima fase, detta cromatica, il cadavere assume colorazione...
Definizione completa
Stenosi Della Tricùspide
Restringimento patologico della valvola tricuspide del cuore. Di origine reumatica o malformativa, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa
Appendicectomìa
Intervento chirurgico consistente nell’asportazione dell’appendice cecale; viene effettuato in caso di appendicite acuta o recidivante. In casi selezionati, è possibile...
Definizione completa
ATP-asi
(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa
Laringostomìa Temporànea
Intervento che mira a mantenere aperta la laringe, attraverso la sutura alla cute della mucosa e del pericondrio interno laringei...
Definizione completa
Porfirinuria
Presenza di porfirine nelle urine; si verifica nelle porfirie essenziali e sintomatiche. Le urine hanno colore rosso o lo acquistano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511