Piastrinemìa
Definizione medica del termine Piastrinemìa
Ultimi cercati: Unguento - Corticotropina - Platispondilìa - Demenza presenile - Suzione
Definizione di Piastrinemìa
Piastrinemìa
Presenza di piastrine nel sangue, in un numero variabile normalmente da 200 000 a 300 000 per ml.
Una carenza di piastrine è detta piastrinopenia, frequente in molte affezioni: in alcune condizioni autoimmunitarie, in certe intossicazioni da farmaci, nei tumori maligni, nelle leucemie ecc.
Un aumento della piastrinemìa determina invece una situazione denominata piastrinosi.
Una carenza di piastrine è detta piastrinopenia, frequente in molte affezioni: in alcune condizioni autoimmunitarie, in certe intossicazioni da farmaci, nei tumori maligni, nelle leucemie ecc.
Un aumento della piastrinemìa determina invece una situazione denominata piastrinosi.
Altri termini medici
Meningioma
Tumore benigno che ha origine nelle meningi, dai villi dell’aracnoide. Colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 40 e i...
Definizione completa
Gangli Nervosi
Addensamenti di cellule nervose, situati lungo i nervi del sistema nervoso centrale o periferico; sono raggruppati in gangli nervosi cerebrospinali...
Definizione completa
Ileite Segmentaria, Ileite Terminale
Sinonimi di malattia di Crohn del tenue (vedi Crohn, malattia di)....
Definizione completa
Busto Ortopèdico
Apparecchio di gesso o altro materiale, impiegato per la correzione di anomalie di posizione della colonna vertebrale (soprattutto per la...
Definizione completa
Dermatoglifo
Ciascuno dei particolari disegni che le creste cutanee formano sui polpastrelli delle dita (impronte o dermatoglifi digitali), e sui palmi...
Definizione completa
Presentazione Del Feto
Modo di presentarsi del feto al momento del parto. Con riferimento alla parte anatomica rivolta verso l’esterno, si hanno tre...
Definizione completa
Calazio
Infiammazione granulomatosa cronica di una ghiandola del Meibomio, che determina una tumefazione indolore della palpebra. Si differenzia dall’orzaiolo che è...
Definizione completa
Piocito
Leucocito con gravi alterazioni degenerative e necrotiche. I piociti rappresentano la grande maggioranza degli elementi cellulari che costituiscono le raccolte...
Definizione completa
Pulpopatìa
Malattia a carico della polpa dentaria. Può essere un’iperemia o un processo infiammatorio, regressivo o degenerativo, per complicazione di carie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5684
giorni online
551348