Caricamento...

Decerebrazione

Definizione medica del termine Decerebrazione

Ultimi cercati: Meninge - Regione vertebrale - ICSH - Duodenodigiunostomìa - GnRH

Definizione di Decerebrazione

Decerebrazione

Condizione patologica in cui si evidenziano disturbi del tono muscolare (rigidità da decerebrazione), dovuta a lesioni della porzione alta del tronco cerebrale, che comportano la perdita dell’attività inibitoria esercitata dalle strutture cerebrali situate al disopra della lesione.
895     0

Altri termini medici

Pressione Osmòtica

Pressione minima che si deve applicare a una data soluzione per impedire al solvente di una soluzione meno concentrata, o...
Definizione completa

Ansa

Curva o piegatura di una formazione anatomica (segmento di un organo, canale, nervo, vaso ecc.). Anse intestinali sono le...
Definizione completa

Plesso Cavernoso

Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa

Lattici, Fermenti

Vedi fermenti lattici....
Definizione completa

Siringa

Strumento costituito da un cilindro di materiale vario (vetro, plastica, metallo), il cui interno cavo è occupato da uno stantuffo...
Definizione completa

Fattori Della Coagulazione

Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è...
Definizione completa

Colecistostomìa

Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa

Arterìola

Vaso sanguigno arterioso di calibro molto piccolo (circa 0,2 mm di diametro), che conserva la struttura propria di un’arteria...
Definizione completa

Parodontopatìe

(o paradenziopatie, o periodontopatie), affezioni morbose a carattere progressivo, a carico dei tessuti del parodonto. L’origine si può ascrivere a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6330

giorni online

614010

utenti