Caricamento...

Arterìola

Definizione medica del termine Arterìola

Ultimi cercati: Fluorescenza, test di - Molècola - Basilica, vena - Entamoeba histolytica - Fattori predisponenti

Definizione di Arterìola

Arterìola

Vaso sanguigno arterioso di calibro molto piccolo (circa 0,2 mm di diametro), che conserva la struttura propria di un’arteria ma con scarso sviluppo della tunica avventizia.
1.021     0

Altri termini medici

Emulsione

Mescolanza di due liquidi insolubili uno nell’altro mediante dispersione di gocce di un liquido in un altro: nell'insieme, appare come...
Definizione completa

Acinesìa

Difficoltà nell’inizio e nell’esecuzione dei movimenti volontari, con povertà più o meno marcata della mimica, della gesticolazione, dei movimenti riflessi...
Definizione completa

Erpete

Sinonimo di herpes (vedi herpes labiale; herpes genitale; herpes zoster)....
Definizione completa

Orecchioni

Termine con cui viene comunemente denominata la parotite epidemica....
Definizione completa

Emodiàlisi

Procedura di depurazione del sangue dalle sostanze tossiche che non vengono più eliminate normalmente mediante la filtrazione operata dal rene...
Definizione completa

Aorta

L’arteria più importante e più grossa, che si origina dal ventricolo cardiaco sinistro, portandosi verso l’alto per 3-5 cm per...
Definizione completa

Cilindro

Struttura di forma cilindrica che si può osservare al microscopio nel sedimento dell’urina di persone affette da malattie renali. La...
Definizione completa

Fonocardiografìa

Registrazione grafica dei toni cardiaci mediante uno strumento che trasforma i suoni raccolti da un microfono in impulsi elettrici che...
Definizione completa

Pèlvico, Nervo

Nervo costituito da fibre parasimpatiche del tratto sacrale del midollo e da rami dei nervi spinali sacrali, che provvede all’innervazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti