Creatinfosfochinasi
Definizione medica del termine Creatinfosfochinasi
Ultimi cercati: Addome acuto - Ambliopìa - Anestètici - Charcot-Marie-Tooth, malattìa di - Iridodiàlisi
Definizione di Creatinfosfochinasi
Creatinfosfochinasi
(o CPK), enzima presente in concentrazioni particolarmente elevate nei muscoli striati e nella muscolatura del miocardio, oltre che nel tessuto cerebrale.
È l’enzima che interviene nel metabolismo del creatinfosfato per dare luogo, in presenza di ADP, a creatina e ATP (adenosintrifosfato).
La misurazione della concentrazione di questo enzima nel sangue (tasso ematico di CPK) viene utilizzata per valutare la presenza e l’entità di un danno muscolare (muscolatura scheletrica o miocardica) con necrosi delle cellule e conseguente liberazione in circolo di sostanze enzimatiche in esse contenute.
In particolare, il tasso di CPK è innalzato nell’infarto del miocardio.
Questo dato concorre assieme ad altri (clinici, elettrocardiografici, di laboratorio) a formulare la diagnosi di infarto del miocardio.
È possibile distinguere tra le CPK quella che deriva dal tessuto miocardico (CPK-MB), eliminando così il rischio di false positività dovute a movimenti enzimatici di altra origine (per esempio, enzimi liberatisi in seguito a modesti traumi dei muscoli scheletrici come nel caso di una semplice iniezione intramuscolare).
Le CPK possono essere inoltre alterate in presenza di molte affezioni a carico della muscolatura, quali la miodistrofia, la polimiosite, l’atrofia muscolare neurogena ecc.
È l’enzima che interviene nel metabolismo del creatinfosfato per dare luogo, in presenza di ADP, a creatina e ATP (adenosintrifosfato).
La misurazione della concentrazione di questo enzima nel sangue (tasso ematico di CPK) viene utilizzata per valutare la presenza e l’entità di un danno muscolare (muscolatura scheletrica o miocardica) con necrosi delle cellule e conseguente liberazione in circolo di sostanze enzimatiche in esse contenute.
In particolare, il tasso di CPK è innalzato nell’infarto del miocardio.
Questo dato concorre assieme ad altri (clinici, elettrocardiografici, di laboratorio) a formulare la diagnosi di infarto del miocardio.
È possibile distinguere tra le CPK quella che deriva dal tessuto miocardico (CPK-MB), eliminando così il rischio di false positività dovute a movimenti enzimatici di altra origine (per esempio, enzimi liberatisi in seguito a modesti traumi dei muscoli scheletrici come nel caso di una semplice iniezione intramuscolare).
Le CPK possono essere inoltre alterate in presenza di molte affezioni a carico della muscolatura, quali la miodistrofia, la polimiosite, l’atrofia muscolare neurogena ecc.
Altri termini medici
Antèlice
Rilievo del padiglione dell’orecchio, situato nella parte superiore della faccia esterna, tra l’elice e la conca. Nella parte alta si...
Definizione completa
Emisfero Cerebrale
Ciascuna delle due masse laterali e simmetriche del cervelletto....
Definizione completa
Ureterostenosi
Condizione patologica caratterizzata da restringimento dell’uretere....
Definizione completa
Coagulazione Del Sangue
Indice:Le fasi vascolare e piastrinicaLa fase emocoagulativa(o emocoagulazione, o emostasi), processo fisiologico che, in caso di rotture della parete vascolare...
Definizione completa
Spéculum
Strumento che serve per ispezionare le cavità corporee che sboccano in superficie (per esempio, vagina, orecchio, naso). È costruito con...
Definizione completa
Mallory-Weiss, Lacerazione Di
Lacerazione esofagea dovuta a conati di vomito ripetuti, che può essere causa di emorragie gastrointestinali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6389
giorni online
619733