Caricamento...

Creatinfosfochinasi

Definizione medica del termine Creatinfosfochinasi

Ultimi cercati: Extrasìstole - Lamblìasi - Tumefazione - Realtà, principio di - Ozonoterapia

Definizione di Creatinfosfochinasi

Creatinfosfochinasi

(o CPK), enzima presente in concentrazioni particolarmente elevate nei muscoli striati e nella muscolatura del miocardio, oltre che nel tessuto cerebrale.
È l’enzima che interviene nel metabolismo del creatinfosfato per dare luogo, in presenza di ADP, a creatina e ATP (adenosintrifosfato).
La misurazione della concentrazione di questo enzima nel sangue (tasso ematico di CPK) viene utilizzata per valutare la presenza e l’entità di un danno muscolare (muscolatura scheletrica o miocardica) con necrosi delle cellule e conseguente liberazione in circolo di sostanze enzimatiche in esse contenute.
In particolare, il tasso di CPK è innalzato nell’infarto del miocardio.
Questo dato concorre assieme ad altri (clinici, elettrocardiografici, di laboratorio) a formulare la diagnosi di infarto del miocardio.
È possibile distinguere tra le CPK quella che deriva dal tessuto miocardico (CPK-MB), eliminando così il rischio di false positività dovute a movimenti enzimatici di altra origine (per esempio, enzimi liberatisi in seguito a modesti traumi dei muscoli scheletrici come nel caso di una semplice iniezione intramuscolare).
Le CPK possono essere inoltre alterate in presenza di molte affezioni a carico della muscolatura, quali la miodistrofia, la polimiosite, l’atrofia muscolare neurogena ecc.
1.205     0

Altri termini medici

Lombare, Puntura

Sinonimo di rachicentesi....
Definizione completa

Mioglobina

Metalloproteina di colore rosso (contiene ferro) con funzioni respiratorie, contenuta nel tessuto muscolare, soprattutto nel miocardio. A differenza dell’emoglobina contiene...
Definizione completa

Immunoterapia Specifica Desensibilizzante

Consiste nella somministrazione di un allergene specifico a dosi progressive. Permette la riduzione della risposta immunitaria verso l’allergene, dopo un...
Definizione completa

Fibrosite

Infiammazione acuta a carico dei tendini (tendiniti), delle fasce peritendinee (peritendiniti), delle sierose sinoviali (tenosinoviti) e delle borse articolari (borsiti)...
Definizione completa

Ramo

In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
Definizione completa

Sedazione

Condizione in cui un soggetto, sottoposto a terapia farmacologica tale da indurre lieve depressione del sistema nervoso centrale e diminuita...
Definizione completa

Semicircolari, Canali

Le tre formazioni tubulari dell’orecchio interno orientate secondo le differenti direzioni spaziali; si trovano all’interno del labirinto osseo e sono...
Definizione completa

Zidovudina

Indice:farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Viene usato in associazione con la lamivudina nel trattamento dell’AIDS. È stata segnalata tossicità...
Definizione completa

Professionali, Malattìe

Patologie dipendenti dall’azione nociva dell’ambiente lavorativo o delle sostanze impiegate nei processi produttivi. Alcune sono coperte da assicurazione, di competenza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti