Creatinfosfochinasi
Definizione medica del termine Creatinfosfochinasi
Ultimi cercati: Farcino - Serotonina - Zigomàtico, osso - Ibridoma - Pesticidi
Definizione di Creatinfosfochinasi
Creatinfosfochinasi
(o CPK), enzima presente in concentrazioni particolarmente elevate nei muscoli striati e nella muscolatura del miocardio, oltre che nel tessuto cerebrale.
È l’enzima che interviene nel metabolismo del creatinfosfato per dare luogo, in presenza di ADP, a creatina e ATP (adenosintrifosfato).
La misurazione della concentrazione di questo enzima nel sangue (tasso ematico di CPK) viene utilizzata per valutare la presenza e l’entità di un danno muscolare (muscolatura scheletrica o miocardica) con necrosi delle cellule e conseguente liberazione in circolo di sostanze enzimatiche in esse contenute.
In particolare, il tasso di CPK è innalzato nell’infarto del miocardio.
Questo dato concorre assieme ad altri (clinici, elettrocardiografici, di laboratorio) a formulare la diagnosi di infarto del miocardio.
È possibile distinguere tra le CPK quella che deriva dal tessuto miocardico (CPK-MB), eliminando così il rischio di false positività dovute a movimenti enzimatici di altra origine (per esempio, enzimi liberatisi in seguito a modesti traumi dei muscoli scheletrici come nel caso di una semplice iniezione intramuscolare).
Le CPK possono essere inoltre alterate in presenza di molte affezioni a carico della muscolatura, quali la miodistrofia, la polimiosite, l’atrofia muscolare neurogena ecc.
È l’enzima che interviene nel metabolismo del creatinfosfato per dare luogo, in presenza di ADP, a creatina e ATP (adenosintrifosfato).
La misurazione della concentrazione di questo enzima nel sangue (tasso ematico di CPK) viene utilizzata per valutare la presenza e l’entità di un danno muscolare (muscolatura scheletrica o miocardica) con necrosi delle cellule e conseguente liberazione in circolo di sostanze enzimatiche in esse contenute.
In particolare, il tasso di CPK è innalzato nell’infarto del miocardio.
Questo dato concorre assieme ad altri (clinici, elettrocardiografici, di laboratorio) a formulare la diagnosi di infarto del miocardio.
È possibile distinguere tra le CPK quella che deriva dal tessuto miocardico (CPK-MB), eliminando così il rischio di false positività dovute a movimenti enzimatici di altra origine (per esempio, enzimi liberatisi in seguito a modesti traumi dei muscoli scheletrici come nel caso di una semplice iniezione intramuscolare).
Le CPK possono essere inoltre alterate in presenza di molte affezioni a carico della muscolatura, quali la miodistrofia, la polimiosite, l’atrofia muscolare neurogena ecc.
Altri termini medici
Stomatologìa
Branca della medicina che si occupa della patologia del cavo orale e delle formazioni strettamente correlate....
Definizione completa
Schermografìa
Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa
Emoblasto
(o emocitoblasto, dal greco: emo = sangue; cito = cellula; blastein = formare), cellula progenitrice comune delle differenti cellule del...
Definizione completa
Ileotrasversostomìa
(o ileo-trasverso, anastomosi), intervento chirurgico intestinale che consiste nel mettere in continuità l’ileo preterminale e il colon trasverso, dopo aver...
Definizione completa
Cistectomìa
Asportazione chirurgica della vescica urinaria. Il termine può essere usato anche per indicare l’asportazione di una cisti....
Definizione completa
Anisogamete
Termine con cui si designano le cellule germinali (gameti) che differiscono per dimensioni o per comportamento. I gameti che differiscono...
Definizione completa
Mitosi
Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice. La mitosi consente il mantenimento...
Definizione completa
Trauma Da Parto
Stato di sofferenza fetale causato da insufficiente ossigenazione nel corso di un travaglio prolungato o anomalo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6314
giorni online
612458