Ematèmesi
Definizione medica del termine Ematèmesi
Ultimi cercati: Leucocitosi - Condromalacìa - Glicerolo - Uroporfirine - Anemìa perniciosa
Definizione di Ematèmesi
Ematèmesi
Presenza di sangue nel materiale vomitato.
Il fenomeno si verifica in presenza di malattie in grado di provocare perdite di sangue nella cavità gastrica e nel lume esofageo: gastriti ed esofagiti (in genere si tratta di ematèmesi di lieve entità), ulcere gastriche, duodenali o esofagee (ematèmesi di maggior importanza), tumori gastrici o esofagei (ematèmesi di varia gravità), varici esofagee e del fondo gastrico nelle fasi avanzate di una cirrosi epatica per ipertensione portale (ematèmesi di notevole serietà), rottura di un aneurisma aortico nel lume esofageo (mortale).
Il disturbo è sempre associato alla presenza di sangue digerito nelle feci (melena, cioè “feci nere”).
La terapia si basa sul tamponamento dell'emorragia, sulla somministrazione per via endovenosa di sangue o plasma, poi di somatostatina o di glipressina (sostanze che riducono l’afflusso di sangue agli organi addominali), su sclerosi per via endoscopica delle varici in corso di cirrosi, su iniezione di sostanze ischemizzanti all’interno della lesione in presenza di un’ulcera sanguinante, oppure su interventi chirurgici consistenti nella legatura della lesione (ulcorrafia), o nell’asportazione, parziale o totale, dell’organo sanguinante.
Il fenomeno si verifica in presenza di malattie in grado di provocare perdite di sangue nella cavità gastrica e nel lume esofageo: gastriti ed esofagiti (in genere si tratta di ematèmesi di lieve entità), ulcere gastriche, duodenali o esofagee (ematèmesi di maggior importanza), tumori gastrici o esofagei (ematèmesi di varia gravità), varici esofagee e del fondo gastrico nelle fasi avanzate di una cirrosi epatica per ipertensione portale (ematèmesi di notevole serietà), rottura di un aneurisma aortico nel lume esofageo (mortale).
Il disturbo è sempre associato alla presenza di sangue digerito nelle feci (melena, cioè “feci nere”).
La terapia si basa sul tamponamento dell'emorragia, sulla somministrazione per via endovenosa di sangue o plasma, poi di somatostatina o di glipressina (sostanze che riducono l’afflusso di sangue agli organi addominali), su sclerosi per via endoscopica delle varici in corso di cirrosi, su iniezione di sostanze ischemizzanti all’interno della lesione in presenza di un’ulcera sanguinante, oppure su interventi chirurgici consistenti nella legatura della lesione (ulcorrafia), o nell’asportazione, parziale o totale, dell’organo sanguinante.
Altri termini medici
Aldosterone
Ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale (vedi anche corticosteroidi). È il più importante regolatore del volume dei liquidi extracellulari e...
Definizione completa
Emolisina
Tossina, prodotta da microrganismi (soprattutto Clostridium, Toxoplasma, Plasmodium), capace di provocare l’emolisi....
Definizione completa
Frutta
Alimento costituito dai frutti di varie specie di piante erbacee, arbustive o arboree. Per quanto riguarda le caratteristiche alimentari, la...
Definizione completa
Paràlisi Cerebrali Infantili
Vasto ed eterogeneo gruppo di patologie neuromotorie precoci che hanno in comune un disturbo motorio di origine cerebrale, esito di...
Definizione completa
Cristallino
Formazione anatomica dell’occhio, incolore e trasparente, simile a una lente biconvessa, posta tra l’iride e il corpo vitreo. Il cristallino...
Definizione completa
Vitamina D
Insieme delle sostanze che hanno l’attività biologica del colecalciferolo (vitamina D3) e del calciferolo (vitamina D2). Oltre a questi composti...
Definizione completa
Aneurismi Congèniti
Dilatazioni patologiche, di forma variabile, di un segmento di arteria, di solito in corrispondenza dei punti di biforcazione dei vasi...
Definizione completa
Clortalidone
Farmaco diuretico che agisce bloccando il riassorbimento di sodio nel tubulo renale. Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5502
giorni online
533694