Colite
Definizione medica del termine Colite
Ultimi cercati: Scarpa, triàngolo di - Miocardiosclerosi - Dacriocistectomìa - Timpànica, membrana - Caudato
Definizione di Colite
Colite
Malattia infiammatoria, a carattere acuto o cronico, del colon.
Le forme acute sono causate da tossine, batteri, virus, protozoi, farmaci o errori alimentari: sempre sono presenti diarrea, a volte con sangue e muco nelle feci; nausea; meno frequentemente vomito; febbre.
Il polso può farsi più frequente e compare una spossatezza via via più intensa.
Nella forme più gravi si hanno molte scariche di diarrea al giorno (fino a 20 e più), spesso con grosse quantità di sangue e pus nelle feci; compaiono dolori addominali crampiformi; la febbre raggiunge valori elevati; la sete diventa intensa per disidratazione progressiva, mentre la diuresi si riduce fino all’oliguria e la stanchezza diventa intollerabile.
Tipi particolari di colite acuta sono quella da radiazioni e quella da farmaci antitumorali: in entrambi i casi viene a mancare il normale ricambio cellulare, con perdita delle funzioni intestinali.
Le coliti croniche, caratterizzate da disturbi di lunga durata, possono essere originate sia da microrganismi (colite amebica o tubercolare), sia da cause sconosciute (colite ulcerosa e malattia di Crohn): i sintomi non differiscono di molto da quelli delle forme acute.
La terapia si basa sul riposo a letto, sulla reintegrazione dei liquidi e dei sali persi con la diarrea e, se possibile, sulla cura della malattia di base; tuttavia, specie nelle colite acute, i disturbi tendono a guarire senza terapie entro pochi giorni.
Le forme acute sono causate da tossine, batteri, virus, protozoi, farmaci o errori alimentari: sempre sono presenti diarrea, a volte con sangue e muco nelle feci; nausea; meno frequentemente vomito; febbre.
Il polso può farsi più frequente e compare una spossatezza via via più intensa.
Nella forme più gravi si hanno molte scariche di diarrea al giorno (fino a 20 e più), spesso con grosse quantità di sangue e pus nelle feci; compaiono dolori addominali crampiformi; la febbre raggiunge valori elevati; la sete diventa intensa per disidratazione progressiva, mentre la diuresi si riduce fino all’oliguria e la stanchezza diventa intollerabile.
Tipi particolari di colite acuta sono quella da radiazioni e quella da farmaci antitumorali: in entrambi i casi viene a mancare il normale ricambio cellulare, con perdita delle funzioni intestinali.
Le coliti croniche, caratterizzate da disturbi di lunga durata, possono essere originate sia da microrganismi (colite amebica o tubercolare), sia da cause sconosciute (colite ulcerosa e malattia di Crohn): i sintomi non differiscono di molto da quelli delle forme acute.
La terapia si basa sul riposo a letto, sulla reintegrazione dei liquidi e dei sali persi con la diarrea e, se possibile, sulla cura della malattia di base; tuttavia, specie nelle colite acute, i disturbi tendono a guarire senza terapie entro pochi giorni.
Altri termini medici
Ciclofosfamide
Farmaco antitumorale e immunomodulatore, appartenente al gruppo degli alchilanti. Esplica la sua azione legandosi stabilmente al DNA in modo da...
Definizione completa
Amenorrea
Assenza del flusso mestruale. Nel caso questo non sia comparso entro i 16 anni di età si parla di amenorrea...
Definizione completa
Agorafobìa
Paura patologica di trovarsi in luoghi e ambienti aperti o tra la folla. È la più comune delle forme fobiche...
Definizione completa
Appendicectomìa
Intervento chirurgico consistente nell’asportazione dell’appendice cecale; viene effettuato in caso di appendicite acuta o recidivante. In casi selezionati, è possibile...
Definizione completa
Plètora
Aumento patologico della massa sanguigna, che si può verificare, per esempio, nell’ipossia e nella policitemia. Se riferita alla sola rete...
Definizione completa
Aerofagìa
Eccessiva deglutizione di aria, che raggiunge lo stomaco e l’intestino. Questa condizione si sviluppa in persone ansiose (somatizzazione) o affette...
Definizione completa
Pericondrio
Membrana di tessuto connettivo che avvolge le cartilagini, eccetto le porzioni articolari....
Definizione completa
Falange
Ciascuna delle ossa che formano lo scheletro delle dita della mano e del piede. In ogni dito si distinguono una...
Definizione completa
Ebefrenìa
(o psicosi della giovinezza), forma di schizofrenia, che esordisce in età giovanile. L’inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
