Colite
Definizione medica del termine Colite
Ultimi cercati: Sideremìa - Acarìasi - Prevalenza, tasso di - Blefaroftalmìa - Ménière, sìndrome di
Definizione di Colite
Colite
Malattia infiammatoria, a carattere acuto o cronico, del colon.
Le forme acute sono causate da tossine, batteri, virus, protozoi, farmaci o errori alimentari: sempre sono presenti diarrea, a volte con sangue e muco nelle feci; nausea; meno frequentemente vomito; febbre.
Il polso può farsi più frequente e compare una spossatezza via via più intensa.
Nella forme più gravi si hanno molte scariche di diarrea al giorno (fino a 20 e più), spesso con grosse quantità di sangue e pus nelle feci; compaiono dolori addominali crampiformi; la febbre raggiunge valori elevati; la sete diventa intensa per disidratazione progressiva, mentre la diuresi si riduce fino all’oliguria e la stanchezza diventa intollerabile.
Tipi particolari di colite acuta sono quella da radiazioni e quella da farmaci antitumorali: in entrambi i casi viene a mancare il normale ricambio cellulare, con perdita delle funzioni intestinali.
Le coliti croniche, caratterizzate da disturbi di lunga durata, possono essere originate sia da microrganismi (colite amebica o tubercolare), sia da cause sconosciute (colite ulcerosa e malattia di Crohn): i sintomi non differiscono di molto da quelli delle forme acute.
La terapia si basa sul riposo a letto, sulla reintegrazione dei liquidi e dei sali persi con la diarrea e, se possibile, sulla cura della malattia di base; tuttavia, specie nelle colite acute, i disturbi tendono a guarire senza terapie entro pochi giorni.
Le forme acute sono causate da tossine, batteri, virus, protozoi, farmaci o errori alimentari: sempre sono presenti diarrea, a volte con sangue e muco nelle feci; nausea; meno frequentemente vomito; febbre.
Il polso può farsi più frequente e compare una spossatezza via via più intensa.
Nella forme più gravi si hanno molte scariche di diarrea al giorno (fino a 20 e più), spesso con grosse quantità di sangue e pus nelle feci; compaiono dolori addominali crampiformi; la febbre raggiunge valori elevati; la sete diventa intensa per disidratazione progressiva, mentre la diuresi si riduce fino all’oliguria e la stanchezza diventa intollerabile.
Tipi particolari di colite acuta sono quella da radiazioni e quella da farmaci antitumorali: in entrambi i casi viene a mancare il normale ricambio cellulare, con perdita delle funzioni intestinali.
Le coliti croniche, caratterizzate da disturbi di lunga durata, possono essere originate sia da microrganismi (colite amebica o tubercolare), sia da cause sconosciute (colite ulcerosa e malattia di Crohn): i sintomi non differiscono di molto da quelli delle forme acute.
La terapia si basa sul riposo a letto, sulla reintegrazione dei liquidi e dei sali persi con la diarrea e, se possibile, sulla cura della malattia di base; tuttavia, specie nelle colite acute, i disturbi tendono a guarire senza terapie entro pochi giorni.
Altri termini medici
Spermatocistite
Infiammazione, acuta o cronica, delle vescichette seminali. È provocata da germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, enterococchi) o gram-negativi del gruppo...
Definizione completa
Citodièresi
Divisione del citoplasma cellulare che fa seguito alla divisione del nucleo con formazione di due cellule figlie simili alla cellula...
Definizione completa
Stress
Indice:La reazione di stresstermine adottato inizialmente per indicare una modalità di risposta dell’organismo caratterizzata da un aumento della secrezione di...
Definizione completa
Amielìnico
Termine che definisce l’assone della cellula nervosa rivestito da un unico strato di mielina, caratterizzato da bassa velocità di conduzione...
Definizione completa
Tutore Ortopèdico
Apparecchio, costruito in cuoio, plastica o metallo, che ha lo scopo di sostenere parti del corpo insufficienti alla loro funzione...
Definizione completa
Benzidina
Composto chimico utilizzato come intermedio per la preparazione di importanti coloranti; trova anche impiego come reagente chimico. Facilmente assorbito dalla...
Definizione completa
Fosfaturia
Presenza di fosfati nelle urine in quantità superiore alla norma (di solito associata a poliuria). Si riscontrano alti valori di...
Definizione completa
Radiosensìbile
Si dice di tessuto dell’organismo che possa essere sottoposto proficuamente all’azione ionizzante di radiazioni. La condizione di radiosensibilità è influenzata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
