Ossigenazione
Definizione medica del termine Ossigenazione
Ultimi cercati: Presbiofrenìa - Virione - Càrico di glucosio, prove da - Acroparestesìa - Bartonella bacilliformis
Definizione di Ossigenazione
Ossigenazione
Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si lega all’emoglobina contenuta all’interno dei globuli rossi.
Questo processo, così come quello inverso subito dall’anidride carbonica (CO2), che dal sangue dei capillari polmonari si diffonde nell’aria alveolare, è possibile in virtù della differenza di pressione parziale dell’aria alveolare e quella dei gas presenti nel sangue.
Nell’aria alveolare infatti l’ossigeno ha una pressione di 100 mmHg, l’anidride carbonica di 40; nel sangue venoso l’ossigeno ha pressione di 40 e l’anidride carbonica di 46: cosicché ogni gas passa dal luogo in cui ha pressione maggiore verso quello dove ha pressione minore.
In questo modo nel sangue in uscita dai capillari polmonari l’ossigeno avrà una pressione parziale di 100 mmHg, l’anidride carbonica di 40.
Ogni alterazione degli scambi gassosi a livello polmonare può essere causa di insufficienza respiratoria, caratterizzata da una riduzione della pressione parziale dell’ossigeno nel sangue arterioso.
Un altro tipo di ossigenazione è invece quello che consiste nell’ossidazione di una sostanza per fissazione dell’ossigeno.
Questo processo, così come quello inverso subito dall’anidride carbonica (CO2), che dal sangue dei capillari polmonari si diffonde nell’aria alveolare, è possibile in virtù della differenza di pressione parziale dell’aria alveolare e quella dei gas presenti nel sangue.
Nell’aria alveolare infatti l’ossigeno ha una pressione di 100 mmHg, l’anidride carbonica di 40; nel sangue venoso l’ossigeno ha pressione di 40 e l’anidride carbonica di 46: cosicché ogni gas passa dal luogo in cui ha pressione maggiore verso quello dove ha pressione minore.
In questo modo nel sangue in uscita dai capillari polmonari l’ossigeno avrà una pressione parziale di 100 mmHg, l’anidride carbonica di 40.
Ogni alterazione degli scambi gassosi a livello polmonare può essere causa di insufficienza respiratoria, caratterizzata da una riduzione della pressione parziale dell’ossigeno nel sangue arterioso.
Un altro tipo di ossigenazione è invece quello che consiste nell’ossidazione di una sostanza per fissazione dell’ossigeno.
Altri termini medici
Decerebrazione
Condizione patologica in cui si evidenziano disturbi del tono muscolare (rigidità da decerebrazione), dovuta a lesioni della porzione alta del...
Definizione completa
Arancio
(Citrus aurantium, famiglia Rutacee), albero da frutto di cui si usano in terapia le foglie, i fiori e la scorza...
Definizione completa
Anti-pneumococco, Vaccinazione
Si tratta di una vaccinazione che contiene estratti di pneumococco, utile per prevenire la polmonite da pneumococco nei soggetti asplenici...
Definizione completa
Termometro Clinico
Strumento usato per misurare la temperatura corporea. Il tipo più comune è costituito da un capillare di vetro, graduato da...
Definizione completa
Naso-labiale, Solco
Solco situato tra i margini laterali del naso e il labbro superiore....
Definizione completa
Renella
L’insieme di piccolissimi calcoli, simili a sabbia, che si possono formare nelle vie urinarie. Può essere causa di colica renale...
Definizione completa
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto. Il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
