Caricamento...

Diatermocoagulazione

Definizione medica del termine Diatermocoagulazione

Ultimi cercati: Menarca - Sinovite - Tàrtaro - Adattamento - Disgerminoma

Definizione di Diatermocoagulazione

Diatermocoagulazione

(o elettrocoagulazione), tecnica impiegata per ottenere mediante calore la coagulazione o la distruzione di tessuti patologici; si usano a questo scopo l’elettrobisturi, l’ansa diatermica, l’ago diatermico.
Tecniche di diatermocoagulazione vengono usate in campo estetico per la depilazione totale.
966     0

Altri termini medici

Ape, Puntura Di

Indice:inoculazione, da parte di un’ape, del veleno contenuto nel suo pungiglione; provoca perlopiù solo una sensazione dolorosa e arrossamento, ma...
Definizione completa

GPT

Vedi ALT; SGPT; transaminasi....
Definizione completa

Tèrmino-terminale

Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra due monconi posti di faccia l’uno all’altro di organi cavi (tubo digerente, vasi...
Definizione completa

Vagina, Tumori Della

Tumori benigni o maligni che colpiscono la vagina. Tra quelli benigni si trovano le cisti, i polipi e i fibromi...
Definizione completa

Somatormone

Sinonimo di somatotropina, ormone....
Definizione completa

Chilemìa

Presenza di chilo nel sangue....
Definizione completa

Neurodocite

Infiammazione dei canali ossei, osteo-fibrosi o aponeurotici in cui passa un nervo. Determina una sindrome nevralgica....
Definizione completa

Interscapolare, Regione

Parte del dorso posta tra le due scapole....
Definizione completa

Psicometrìa

Parte della psicologia che si propone di misurare e quantificare aspetti (normali e patologici) psichici, comportamentali e della personalità, attraverso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6430

giorni online

623710

utenti