Aerosòl
Definizione medica del termine Aerosòl
Ultimi cercati: Bario solfato - Alfalìtici - Alfastimolanti - Cardiopatia ischemica - Opportunistici
Definizione di Aerosòl
Aerosòl
Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso.
Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più grandi, che si ottiene con un vaporizzatore o con uno spruzzatore; l’aerosòl monodisperso, le cui particelle sono più piccole (1 mm3 ne contiene più di 20 milioni) e che si ottiene mediante apparecchi detti aerosolizzatori o nebulizzatori o atomizzatori.
L’aerosòl polidisperso viene usato per le alte vie respiratorie e possiede un certo grado di umidità.
L’aerosòl monodisperso, molto più secco, raggiunge, per semplice diffusione, anche le cavità profonde e pertanto è utilizzato nelle terapie broncopolmonari.
Si somministrano mediante aerosòl soluzioni o sospensioni di balsamici, antibiotici, broncodilatatori, cortisonici (vedi asma, tracheite, pneumocistosi).
I farmaci inalatori per la terapia dell'asma e della bronchite cronica devono raggiungere anche gli ultimi rami delle vie respiratorie: pertanto le loro dimensioni devono essere inferiori ai 5 micron.
Un tipo particolare di aerosol - e per niente terapeutico - è quello legato all'inquinamento atmosferico, outdoor e indoor: si tratta di particelle solide di dimensioni piccolissime, inferiori a 1 micron, che restano in sospensione nell'aria per lungo tempo.
Sono il prodotto della combustione di carburanti, legna, carbone, ma anche del fumo di sigaretta.
Sono irritanti per gli occhi e le vie respiratorie, e contengono sostanze cancerogene e ossidanti.
Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più grandi, che si ottiene con un vaporizzatore o con uno spruzzatore; l’aerosòl monodisperso, le cui particelle sono più piccole (1 mm3 ne contiene più di 20 milioni) e che si ottiene mediante apparecchi detti aerosolizzatori o nebulizzatori o atomizzatori.
L’aerosòl polidisperso viene usato per le alte vie respiratorie e possiede un certo grado di umidità.
L’aerosòl monodisperso, molto più secco, raggiunge, per semplice diffusione, anche le cavità profonde e pertanto è utilizzato nelle terapie broncopolmonari.
Si somministrano mediante aerosòl soluzioni o sospensioni di balsamici, antibiotici, broncodilatatori, cortisonici (vedi asma, tracheite, pneumocistosi).
I farmaci inalatori per la terapia dell'asma e della bronchite cronica devono raggiungere anche gli ultimi rami delle vie respiratorie: pertanto le loro dimensioni devono essere inferiori ai 5 micron.
Un tipo particolare di aerosol - e per niente terapeutico - è quello legato all'inquinamento atmosferico, outdoor e indoor: si tratta di particelle solide di dimensioni piccolissime, inferiori a 1 micron, che restano in sospensione nell'aria per lungo tempo.
Sono il prodotto della combustione di carburanti, legna, carbone, ma anche del fumo di sigaretta.
Sono irritanti per gli occhi e le vie respiratorie, e contengono sostanze cancerogene e ossidanti.
Altri termini medici
Aneuploidìa
Anomalia cromosomica, per cui i cromosomi nelle cellule sono in numero diverso dal normale corredo cromosomico diploide, doppi rispetto al...
Definizione completa
Ritenzione Testicolare
Anomalia del testicolo, che non si trova nella collocazione naturale nello scroto, ma nell’inguine o addirittura nell’addome (vedi criptorchidismo). La...
Definizione completa
Ilo
Depressione presente sulla superficie di un organo pieno, corrispondente in genere al punto di entrata o di uscita di vasi...
Definizione completa
Catgut
Filo sterile chirurgico ottenuto per torcitura di strisce di collagene prelevate dall’intestino di mammiferi ed essiccate. Si usa per le...
Definizione completa
Acqua Distillata
Acqua pura ottenuta per distillazione, mediante bollitura e condensazione del vapore in un refrigeratore sterile. Usata come veicolo di soluzioni...
Definizione completa
Tiroaritenoideo
Muscolo laringeo che mette in contatto le cartilagini tiroidee con quella dell’aritenoide....
Definizione completa
Mefentermina
Farmaco simpaticomimetico del gruppo delle fenilisopropilamine, con effetto sia beta che alfa stimolante dei recettori adrenergici, analogo all'isoproterenolo; agisce indirettamente...
Definizione completa
Frènico
Si dice di formazione anatomica o processo patologico relativo al diaframma....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
