Albumina
Definizione medica del termine Albumina
Ultimi cercati: Autoregolazione - Leiomiosarcoma - Protanopìa - Epatizzazione - Celioscopìa
Definizione di Albumina
Albumina
Proteina plasmatica prodotta dal fegato.
Contribuisce in modo determinante al mantenimento della normale pressione oncotica del plasma; è la più importante proteina in grado di legare e trasportare numerose sostanze: ormoni, farmaci, bilirubina.
I suoi livelli sierici sono compresi fra 3,5 e 5,5 g per 100 millilitri.
Un aumento relativo si ha nella disidratazione, una diminuzione può essere dovuta a malnutrizione, sindromi da malassorbimento, ipertiroidismo, gravidanza, carenza di produzione in corso di malattie del fegato, eccesso di perdita in caso di edemi, ascite, ustioni.
L’ipoalbuminemia (diminuzione dell’albumina sierica) porta a edemi e versamenti nelle cavità peritoneale, pleurica o pericardica.
Le albumine comprendono: sieroalbumine, presenti nel sangue; lattalbumina, presente nel latte; ovoalbumina, nell’albume dell’uovo.
Contribuisce in modo determinante al mantenimento della normale pressione oncotica del plasma; è la più importante proteina in grado di legare e trasportare numerose sostanze: ormoni, farmaci, bilirubina.
I suoi livelli sierici sono compresi fra 3,5 e 5,5 g per 100 millilitri.
Un aumento relativo si ha nella disidratazione, una diminuzione può essere dovuta a malnutrizione, sindromi da malassorbimento, ipertiroidismo, gravidanza, carenza di produzione in corso di malattie del fegato, eccesso di perdita in caso di edemi, ascite, ustioni.
L’ipoalbuminemia (diminuzione dell’albumina sierica) porta a edemi e versamenti nelle cavità peritoneale, pleurica o pericardica.
Le albumine comprendono: sieroalbumine, presenti nel sangue; lattalbumina, presente nel latte; ovoalbumina, nell’albume dell’uovo.
Altri termini medici
Muscolocutànei, Nervi
Indice:nervi di tipo misto che provvedono all’innervazione di muscoli e cute: per esempio, il nervo muscolocutàneo del plesso brachiale, che...
Definizione completa
Fosfatemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosfati nel sangue. La fosfatemìa dipende da numerosi fattori, fra i quali molto importante...
Definizione completa
Piede Equino
(o equinismo), anomalia congenita o acquisita, caratterizzata dalla flessione del piede verso il basso, cioè tendente a disporsi sullo stesso...
Definizione completa
Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi. Attualmente viene impiegato il vaccino...
Definizione completa
Megalocòrnea
Anomalia della cornea, che si presenta più grande del normale, con un diametro fra i 12 e i 16 mm...
Definizione completa
Tintura Madre
Macerazione alcolica di piante medicinali fresche. Il rapporto fra pianta medicinale e solvente è di 1:10, e corrisponde a dieci...
Definizione completa
Xeroderma Pigmentoso
Dermatosi precancerosa ereditaria. Insorge nel primo o nel secondo anno di vita nelle regioni esposte alla luce (viso, braccia). La...
Definizione completa
Rettoclisi
Irrigazione del retto mediante liquido medicamentoso eseguita con schizzetti, perette o enteroclisma....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592