Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Ultimi cercati: Anastomosi - Propranololo - Ilìaca, arteria - Crigler-Najjar, sìndrome di - Follìcolo
Definizione di Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi.
Attualmente viene impiegato il vaccino vivo attenuato trivalente di Sabin, che si somministra per via orale, secondo lo schema di una somministrazione al 3°, al 4° e al 10° mese, e un richiamo al 3° anno.
La vaccinazione antipoliomielìtica con vaccino Sabin è controindicata in caso di malattie febbrili, diarrea e difettoso assorbimento intestinale, interventi, immunosoppressione, patologie croniche del sistema nervoso centrale, leucemie e altre neoplasie.
In tutti questi casi i bambini vengono vaccinati con il vaccino ucciso di Salk (vedi vaccino antipoliomielitico).
Attualmente viene impiegato il vaccino vivo attenuato trivalente di Sabin, che si somministra per via orale, secondo lo schema di una somministrazione al 3°, al 4° e al 10° mese, e un richiamo al 3° anno.
La vaccinazione antipoliomielìtica con vaccino Sabin è controindicata in caso di malattie febbrili, diarrea e difettoso assorbimento intestinale, interventi, immunosoppressione, patologie croniche del sistema nervoso centrale, leucemie e altre neoplasie.
In tutti questi casi i bambini vengono vaccinati con il vaccino ucciso di Salk (vedi vaccino antipoliomielitico).
Altri termini medici
Galattosio
Monosaccaride simile al glucosio; non si trova allo stato libero negli alimenti, ma entra nella composizione di carboidrati (glicidi) più...
Definizione completa
Incontinenza Cèrvico-segmentaria
Pervietà del canale cervicale dell’utero, che perde la funzione di chiusura e di contenimento del feto e degli annessi durante...
Definizione completa
Faringo-laringectomìa
Intervento chirurgico di resezione che interessa faringe e laringe....
Definizione completa
Nuclèolo
Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito...
Definizione completa
Ortopnea
Forma particolare di difficoltà respiratoria (dispnea), in cui la respirazione è possibile solo in posizione eretta o seduta, ma non...
Definizione completa
Ipersonnìa
Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno. Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue. Tra le prime ricordiamo: la narcolessia...
Definizione completa
Catalessìa
(o catalessi), fenomeno per cui un soggetto mantiene per un tempo indefinito una certa posizione, in uno stato di inerzia...
Definizione completa
Sclerocoroidite
Infiammazione della sclera e della coroide. Se è limitata alle parti anteriori della sclera (sclerocoroidite anteriore), provoca la formazione di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4742
giorni online
459974