Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Ultimi cercati: Ketotifene - Tricùspide, vàlvola - Ischiococcìgeo - Bartter, sindrome di - Rampa dell’orecchio interno
Definizione di Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi.
Attualmente viene impiegato il vaccino vivo attenuato trivalente di Sabin, che si somministra per via orale, secondo lo schema di una somministrazione al 3°, al 4° e al 10° mese, e un richiamo al 3° anno.
La vaccinazione antipoliomielìtica con vaccino Sabin è controindicata in caso di malattie febbrili, diarrea e difettoso assorbimento intestinale, interventi, immunosoppressione, patologie croniche del sistema nervoso centrale, leucemie e altre neoplasie.
In tutti questi casi i bambini vengono vaccinati con il vaccino ucciso di Salk (vedi vaccino antipoliomielitico).
Attualmente viene impiegato il vaccino vivo attenuato trivalente di Sabin, che si somministra per via orale, secondo lo schema di una somministrazione al 3°, al 4° e al 10° mese, e un richiamo al 3° anno.
La vaccinazione antipoliomielìtica con vaccino Sabin è controindicata in caso di malattie febbrili, diarrea e difettoso assorbimento intestinale, interventi, immunosoppressione, patologie croniche del sistema nervoso centrale, leucemie e altre neoplasie.
In tutti questi casi i bambini vengono vaccinati con il vaccino ucciso di Salk (vedi vaccino antipoliomielitico).
Altri termini medici
Coronarodilatatori
Farmaci impiegati per prevenire o combattere la sintomatologia delle sindromi anginose. Provocano il rilassamento della muscolatura liscia, compresa quella dei...
Definizione completa
Midollare
Si dice di ciò che riguarda il midollo, sia quello osseo che quello spinale: per esempio, il canale midollare, che...
Definizione completa
Bilancio Azotato
Indice del ricambio delle proteine e degli aminoacidi; si determina dal rapporto tra la quota di proteine introdotte con gli...
Definizione completa
Pronto Soccorso
Reparto dell’ospedale adibito all’accettazione dei casi urgenti....
Definizione completa
Referto Mèdico
Relazione scritta rilasciata dal medico sulle risultanze di indagini diagnostiche, fisiche o strumentali. In medicina legale, il referto mèdico consiste...
Definizione completa
Multìpara
Si dice di donna che ha partorito più volte o che ha partorito più figli in una sola volta....
Definizione completa
Mucopolisaccaridosi
Gruppo di malattie dovute a difetto di origine genetica (a trasmissione autosomica recessiva) di uno degli enzimi lisosomiali deputati alla...
Definizione completa
Mielopoiesi
Processo che, attraverso varie tappe differenziative e maturative nel midollo osseo, porta alla produzione di granulociti, monociti, megacariociti-piastrine, globuli rossi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285