Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Ultimi cercati: Albuminorrachìa - Antroposòfica, medicina - Erotomania - Escoriazione - Ialino
Definizione di Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi.
Attualmente viene impiegato il vaccino vivo attenuato trivalente di Sabin, che si somministra per via orale, secondo lo schema di una somministrazione al 3°, al 4° e al 10° mese, e un richiamo al 3° anno.
La vaccinazione antipoliomielìtica con vaccino Sabin è controindicata in caso di malattie febbrili, diarrea e difettoso assorbimento intestinale, interventi, immunosoppressione, patologie croniche del sistema nervoso centrale, leucemie e altre neoplasie.
In tutti questi casi i bambini vengono vaccinati con il vaccino ucciso di Salk (vedi vaccino antipoliomielitico).
Attualmente viene impiegato il vaccino vivo attenuato trivalente di Sabin, che si somministra per via orale, secondo lo schema di una somministrazione al 3°, al 4° e al 10° mese, e un richiamo al 3° anno.
La vaccinazione antipoliomielìtica con vaccino Sabin è controindicata in caso di malattie febbrili, diarrea e difettoso assorbimento intestinale, interventi, immunosoppressione, patologie croniche del sistema nervoso centrale, leucemie e altre neoplasie.
In tutti questi casi i bambini vengono vaccinati con il vaccino ucciso di Salk (vedi vaccino antipoliomielitico).
Altri termini medici
Otoscopìa
Esame endoscopico dell’orecchio. Consente di accertare le condizioni del condotto uditivo esterno e della membrana del timpano, di eseguire manovre...
Definizione completa
Cancro
Sinonimo di tumore maligno (vedi tumore), e in particolare di carcinoma....
Definizione completa
Appendicectomìa
Intervento chirurgico consistente nell’asportazione dell’appendice cecale; viene effettuato in caso di appendicite acuta o recidivante. In casi selezionati, è possibile...
Definizione completa
Inerzia Uterina
Condizione caratterizzata da debolezza o insufficienza dell’attività contrattile dell’utero. Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o...
Definizione completa
Belladonna
(Atropa belladonna, famiglia Solanacee), pianta erbacea perenne; se ne usano in terapia le foglie e la radice. La pianta fresca...
Definizione completa
Aplasìa Midollare
Insufficienza funzionale grave del midollo osseo, che può riflettersi in una diminuzione globale di tutte le cellule del sangue, oppure...
Definizione completa
Ernia
Fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità naturale che in condizioni normali lo contiene. Si distinguono...
Definizione completa
Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
